|

Piú viste - The Moon After Apollo 17 |

ZZ-ZZ-ZZ-Flare_from_Italy-TLP-2.jpgA "Flare on the Lunar limb" from Italy - detail mgnf (2) - (Credits: Dr Paolo C. Fienga/LXTT/IPF)12814 visiteIl Dr David O. Darling ritenne plausibile l'ipotesi per cui si fosse trattato del "picco illuminato del Monte Leibnitz", colpito solo sulla sua sommità dai raggi del Sole radente. Una buona idea, ma destinata a cadere non solo sulla base della stessa testimonianza del Dr Fienga, ma anche a seguito dell'esame di questo detail mgnf del frame originale operato a cura del Dr J.J. Mercieca (MUFOR). Difficile pensare che un "picco illuminato" produca un simile "getto di luce" e, forse, di materiale... Meteor Strike? E' possibile, ma la durata del fenomeno (circa 2 ore!) ci lascia davvero perplessi. Poteva dunque essere il riflesso di una Cupola di Cristallo illuminata dal Sole (R. Hoagland)? Idea "esotica" e totalmente insostanziabile. Allora un "outgassing"? Questa è l'ipotesi (assieme al fenomeno vulcanico) che, ad oggi, ci sembra - tutto sommato - più verosimile. Ma la verità è che, probabilmente, non sapremo mai che cosa accadde davvero sul bordo della Luna durante quella fredda notte di Aprile del 1997...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Flare_from_Italy-TLP-1.jpgA "Flare on the Lunar limb" from Italy (1) - (Credits: Dr Paolo C. Fienga/LXTT/IPF)10904 visiteEra il 14 Aprile 1997 quando, durante una sessione di riprese fotografiche della spettacolare cometa "Hale-Bopp", il Dr Paolo C. Fienga decise di gettare un'occhiata alla Luna.
Usando un semplice tele-obiettivo non gli fu difficile notare, proprio sul bordo della Luna - ma nella sua zona in ombra - un insistente scintillìo il quale si protrasse - a detta dell'Osservatore - per oltre 2 ore, sebbene con luminosità ed intensità via via decrescenti. Di che cosa si trattava? Secondo il Dr Fienga - il quale utilizzò per l'osservazione del fenomeno un telescopio riflettore "Celestron-8" - sul bordo della Luna "...si era accesa una luce di colore bianco e rosso..." la quale assomigliava "...ad una piccola stella, come la si vedrebbe al telescopio..". Questa luce, ora più viva e brillante, ora meno, rimase visibile fra le 21 e le 23 CET, poi scomparve. TLP? Meteor Strike? UFO? Si trattò, in effetti, di un fenomeno davvero inusuale il quale trovò svariate spiegazioni ed interpretazioni. Vediamole...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-InfraredMoon_msx_big.jpgEclipsed Moon in Infrared: what's inside Tycho Crater?1314 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del 23 Aprile 2005:"In September of 1996, the Midcourse Space Experiment (MSX) satellite had a spectacular view of a total lunar eclipse from Earth orbit. SPIRIT III, an on board infrared telescope, was used to repeatedly image the moon during the eclipse. Above is 1 of the images taken during the 70 minutes of totality (...). Infrared light has wavelengths longer than visible light - humans can not see it but feel it as heat. So, the bright spots correspond to the warm areas on the lunar surface and dark areas are cooler. The brightest spot below and left of center is the crater Tycho, while the dark region at the upper right is the Mare Crisium".
La spiegazione fornitaci dalla NASA circa il contenuto e la chiave di lettura dell'immagine è davvero perfetta ed inequivocabile. Ciò che ci lascia perplessi, tuttavia, è l'assoluta non-chalance con cui ci viene detto che il Cratere Tycho "è caldo", mentre quasi tutto il resto della Luna non lo è.
Cosa c'è "dentro" Tycho?!?
|
|

UnknownLunarEvent-005-ADT-MF-LXT_c.jpgUnknown Lunar Event (credits: Alessandro Della Torre; additional process.: Dr Marco Faccin - Lunexit Team)1080 visiteCari Amici di Lunar Explorer Italia,
è con immensa gratitudine nei confronti del nostro Amico e Partner, Alessandro Della Torre (Fotografo Professionista di Milano) che la nostra Privata Associazione di Ricerca e Divulgazione può finalmente portare a conoscenza del Grande Pubblico quello che accadde nella notte del 6 Aprile dell'Anno Domini 2009: un Fenomeno Transitorio di grande magnitudine e - riteniamo - di straordinaria portata (e dunque di oggettivo valore storico) si è infatti verificato sulla nostra Luna, nelle vicinanze del Mare Marginis ed in prossimità dei Crateri Alhazen A ed Hansen B (per quanto attiene il lato Sud dell'Evento) ed i Crateri Cannon ed Hubble C (per quanto concerne il lato Nord dell'Evento Anomalo).
Questo Evento Anomalo (da noi battezzato "Evento Della Torre", in omaggio al suo Scopritore) viene trattato in un ampio articolo che è stato appena pubblicato su TruePlanets e che è stato curato dal Team Lunexit (e specificamente dal Dr Paolo C. Fienga e dal Dr Alessio Feltri per quanto attiene la parte narrativa della trattazione, e dai Drr Marco Faccin e Gianluigi Barca per quanto riguarda l'image-processing).
Nell'invitarVi a leggere l'articolo ed a contattarci nel caso aveste domande o riflessioni da fare e/o da svolgere, Vi precisiamo che l'Evento in oggetto è stato anche studiato dalla NASA (per l'esattezza da alcuni Membri del Lunar Reconnaissance Orbiter Team) la quale, tuttavia, non è stata in grado di fornire spiegazioni su quanto accaduto. L'"Evento Della Torre", in effetti, costituisce, ad oggi, un autentico Mistero Lunare il quale, come avrete modo di leggere, è, si, suscettibile di spiegazioni multiple, ma nessuna di esse - al momento - può essere ritenuta come decisamente prevalente sulle altre o, se volete, "definitiva".
Vi rammmentiamo, infine, che le immagini originali dell'Evento (ossìa quelle prive del watermark che, come potete capire, abbiamo dovuto applicare nei "punti strategici" dei frames per evidenti motivi di tutela non solo dell'Autore della Scoperta, ma anche del Gruppo Lunexit - che ha effettuato un duro lavoro di image-processing), potranno essere visionate e/o acquisite, in accordo ai termini che verranno in seguito definiti, facendo un'adeguata richiesta scritta al Sig. Alessandro Della Torre ED a Lunar Explorer Italia.
Dr Paolo C. Fienga - Lunar Explorer Italia (Presidente e Socio Fondatore)MareKromium
|
|

UnknownLunarEvent-010-ADT-MF-LXT_c.jpgUnknown Lunar Event (credits: Alessandro Della Torre; additional process.: Alessandro Della Torre)1080 visite...a GRANDE RICHIESTA...MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-9.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (7)403 visiteFalsificare, alterare, cancellare...In una parola "nascondere".
Sono attività mostruose, in sè contrarie allo Spirito sul quale si dovrebbe fondare la Storia e la Cultura del Genere Umano. Ma nel momento in cui esse vengono eseguite - come da immagine in oggetto - in maniera così stupida, malfatta, rozza e dozzinale, che cosa se ne può dedurre?
Forse che coloro i quali vogliono 'controllare e nascondere', in fondo, sono solo un gruppo di idioti?
O anche questa evidente rozzezza esecutiva è uno strumento ideato per deviare l'attenzione da ciò che conta davvero?
Avete delle opinioni al riguardo che vorreste condividere?
Scriveteci!...
|
|

The_Moon_-_Rupes_Recta-0.jpgRupes Recta372 visiteRupes Recta is a Linear Fault, or Rille, located on the Moon, in the South-Eastern part of the Mare Nubium, at about 22,1° South Latitude and 7,8° West Longitude.
The name is Latin for "Straight Fault", although this feature is more commonly known as "The Straight Wall". This is the most well-known Escarpment existing on the Moon, and it is also a VERY popular target for amateur astronomers. When the Sun illuminates the feature at an oblique angle, around Day 8 of the Moon's orbit, the Rupes Recta casts a wide shadow that gives it the appearance of a Steep Cliff.
This Fault has a length of approx. 110 Km, a typical width of 2–3 Km and a height of approx. 240–300 mt. Even though the Rupes Recta appears to be a Vertical Cliff on the Lunar Surface, the actual grade of the slope is relatively shallow (low).
To the West of the Rupes, lays the Crater Birt, which is about 10,5 miles in diameter. Also to the West is the Rima Birt Rille. At the Southern End of the Fault, there is a group of Hills often called the "Stag's-Horn Mountains", although this name is not officially recognized by the IAU. To the North-East of the Rupes, the Crater Alpetragius can be found, while to the East lays the Crater Thebit.MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-8.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (6)350 visiteEcco il frame originale estratto dagli Archivi "Clementine", debitamente ingrandito in modo tale da farVi meglio vedere, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, le orrende cancellature fatte dai Militari.
Le teorie e le speculazioni del Dr Skipper sono, a nostro modo di vedere, ampiamente condivisibili: Clementine è stata una Missione avente scopi presumibilmente militari (quali, non ne abbiamo idea...) e quindi è stata gestita direttamente dai Militari (la logica adottata è perfetta...).
Purtroppo l'Opinione Pubblica non sa nulla di queste cose e quindi, dato e premesso che si tratta di fenomeni molto preoccupanti, noi Vi invitiamo a guardare queste immagini, maturare una onesta convinzione e poi, se ritenete, DIFFONDERE queste mostruosità e PARLARNE: il silenzio è il migliore - e forse l'unico... - alleato di questo Gruppo di Potere che sta cercando di coprire delle informazioni che, a nostro parere, costituiscono un Patrimonio Comune dell'Umanità.
C'è qualcuno sulla Luna? C'è stato qualcuno sulla Luna?
|
|

ZZ-ZZ-Z-Flare from Clem.jpgTransient Lunar Phoenomena (TLP) - 3321 visiteNonostante queste 2 (ma ne esistono migliaia!) testimonianze, i TLP sono rimasti una grande incognita. Per un valido studio sulla materia - che qui non ci è possibile affrontare compiutamente per ragioni di spazio - Vi rimandiamo al Sito "Lunar Anomalies Homepage" del Collega Mike Bara (www.lunaranomalies.com) ed alla relativa Sezione dedicata ai TLP. Noi pubblicheremo qualsiasi immagine ci pervenga e che riguardi questi fenomeni e, ogni volta, cercheremo di spendere qualche parola per spiegare le possibili cause di un simile evento, dalle più ovvie ("outgassing" e "meteor strikes") alle più "esotiche" (eruzioni vulcaniche, cupole di cristallo che brillano ai raggi del Sole, esperimenti nucleari Top Secret ed UFO activity).
Nota: negli ultimi 2 frames un (presunto) TLP ripreso dalla Sonda Clementine (immagine originale e detail mgnf). Certo è che, con tutte le evidenze che abbiamo, il fatto che la natura (genuina) di un simile fenomeno continui ad essere messa in dubbio ci lascia davvero perplessi (sic!)...
|
|

X-Moon.jpgX-Moon!303 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del giorno 11 Marzo 2009:"The striking "X" near the center of this lunarscape is easily visible in binoculars or a small telescope. Yet, not too many have seen it. The catch is, this Lunar "X" is only apparent during a 4 hour period just before the Moon's first quarter phase.
At the Terminator, or shadow line between lunar day and night, the X illusion is produced by a configuration of the craters Blanchinus, La Caille and Purbach.
Near the Moon's first quarter phase, an astronaut standing close to the craters' position would see the slowly rising Sun very near the horizon. Temporarily, the crater walls would be in sunlight while the crater floors were still in darkness.
Seen from planet Earth, contrasting sections of bright walls against the dark floors by chance look remarkably like an X. This sharp image of the Lunar "X" was captured at approx. 11:59 UT on March 3, 2009. The Moon's first quarter phase was at at 7:46 UT on March 4, AD 2009".MareKromium
|
|

ZB-Moon and Mars.jpgMoon and Mars296 visiteThe Clay Center Observatory expedition to Bonita Springs, Florida - USA - produced this evocative picture of Mars grazing the Moon's dark edge by digitally stacking and processing a series of telescopic images of the event. With the cratered Moon in the foreground, the bright planet Mars seems alarmingly close. Its global scale features and white south polar cap are easily visible.
|
|

The_Moon_-_Rupes_Recta-1.jpgRupes Recta294 visiteMareKromium
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|

|
|