|

M-N-O-Lobachevsky.jpgThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (3) - 3D detail mgnf259 visiteUn piccolo (diremmo l'ennesimo) gioiello a 3D che il Dr Feltri ci propone per vedere e riflettere meglio sulla reale natura e configurazione di questa Singolarità la quale, a nostro parere, è ancora quasi del tutto incompresa e, comunque, risulta di difficile collocazione nel già complesso panorama dei rilievi lunari anomali.
|
|

MOON HALO.jpgMoon halo with planets and stars150 visiteUna bellissima - ancorchè amatoriale - immagine delle Luna con il suo caratteristico "alone" (che, si dice, essere portatore di maltempo) ed un congruo quantitativo di oggetti celesti (tra cui Giove e Saturno) che la circondano.
|
|

Mare Imbrium.jpgA "Castle of Shadows" in Mare Imbrium107 visitenessun commento
|
|

Mare_Imbrium.jpgMare Imbrium59 visiteCaption NASA:"Dark, smooth Regions that cover the Moon's familiar face are called by Latin names for oceans and seas. The naming convention is historical, though it may seem a little ironic to denizens of the space age who recognize the Moon as a mostly dry and airless world, and the smooth, dark areas as lava-flooded impact basins. For example, this elegant lunar vista, a careful mosaic of telescopic images, looks across the expanse of the North-Western Mare Imbrium, or Sea of Rains, into the Sinus Iridum - the Bay of Rainbows. Ringed by the Jura Mountains (montes), the bay is about 250 Km across, bounded at the bottom of the rugged arc by Cape (promontorium) Laplace.
The Cape's sunlit face towers nearly 3000 mt above the bay's surface. At the top of the arc is Cape Heraclides, at times seen as a moon maiden".MareKromium
|
|

Moon Eclypse - full.jpgFrom white, to white (passing through orange and red)187 visiteUn bel montaggio fotografico che ci mostra l'intera eclissi di Luna dello scorso Ottobre 2004. Si va dal "bianco brillante" della Luna prima dell'eclissi, sino al "bianco brillante" del dopo-eclissi, passando per la ramatura e le altre diverse colorazioni - ora aranciate, ora rossastre - che il nostro Satellite assume durante le diverse fasi del fenomeno.
Una bella immagine, ottenuta facendo ricorso ad uno stile fotografico molto in voga - nel campo della fotografia delle eclissi lunari - tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70.
|
|

Moon Eclypse - montage.jpgMoon's eclypse197 visiteL'attraversamento del cono d'ombra proiettato dalla Terra ed il progressivo "ambrarsi" della superficie Lunare. Una composizione davvero molto bella dell'Astronomo Francese Sebastien Gauthier.
|
|

Moon Eclypse 2004.1.jpgMoon's eclypse - October 2004 (1)143 visiteQuesta è la prima di una serie di 4 immagini amatoriali dell'eclisse totale di Luna dell'Ottobre 2004. Le abbiamo recuperate da un Sito chiamato "Universe Today".
Un buon Sito, ci sembra.
|
|

Moon Eclypse 2004.2.jpgMoon's eclypse - October 2004 (2)147 visiteUna splendida serie di immagini dell'eclisse di Luna dell'Ottobre 2004 riprese da Donja Stubica (Croazia).
|
|

Moon Eclypse 2004.3.jpgMoon's eclypse - October 2004 (3)114 visiteImmagine amatoriale, ma di ottima qualità, dell'eclissi dell'Ottobre 2004. La ripresa proviene da Tacoma (Washington - USA). L'Autore della ripresa si è nascosto dietro il nick-name di KBoard. Si tratta forse di un pianista, oltre che di un astro-fotografo di indubbie qualità?!?
|
|

Moon Eclypse 2004.4.jpgMoon's eclypse - October 2004 (4)137 visiteUn'altra immagine interessante dell'Eclissi Totale di Luna dell'Ottobre 2004.
Non sappiamo da quale parte del Mondo provenga questa fotografia (anche se è probabile che si tratti degli USA) e conosciamo solo il nick-name dell'astro-fotografo: tale "Afterburn".
Bravo, comunque.
|
|

Moon Eclypse 2004.jpgRed Moon - October, 27, 2004 (5)139 visiteLa "Luna Rossa" del 27 Ottobre 2004.
In accordo allo stile - ormai consolidato - dei fotoamatori esperti nella ripresa dei fenomeni del cielo, si tratta di un suggestivo montaggio relativo alle 3 fasi fondamentali dell'eclisse lunare: la "ramatura" iniziale, l'eclisse piena e l'uscita della Luna dal cono d'ombra (con il susseguente termine della colorazione rossastra del nostro Satellite).
Delle belle immagini, senza dubbio.
|
|

Moon Eclypse.jpgMoon's eclypse159 visiteUna suggestiva immagine della Luna durante il verificarsi di un fenomeno conosciuto anche come "ambratura" (o "ramatura"). Si tratta, come la stessa parola ce lo fa intuire chiaramente, dell'assunzione, da parte della Luna, di un colore tipo ambra o rame, durante le fasi iniziali di un'eclisse. Ad onor del vero, però, l'effetto cromatico di questa immagine è stato leggermente esaltato, così da potersi mettere in migliore evidenza non solo i colori, ma anche alcuni dettagli superficiali del nostro Satellite naturale. Per gli amanti e cercatori di TLP, fra l'altro, occorre dire che le fasi di eclisse sono generalmente consigliate per cercare di individuare fenomeni transitori.
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
5 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
|