|

Fra Mauro.jpgFra Mauro92 visitenessun commento
|
|

Fracastorius Crater.jpgFrà Castorius Crater89 visitenessun commento
|
|

Hesiodus-00.jpgHesiodus & C.103 visitenessun commento
|
|

Hesiodus-01.gifHesiodus & C....on line!104 visitenessun commento
|
|

Hyginus-Ariadaeus-Manilius.jpgHyginus and Ariadaeus rilles and Manilius Crater80 visitenessun commento
|
|

I-Tycho-00.jpgTycho102 visitenessun commento
|
|

I-Tycho-01.gifTycho...on line!126 visitenessun commento
|
|

Kane Crater - Light Ray (1).jpgLight rays inside Kane Crater (1)75 visitenessun commento
|
|

Kane Crater - Light Ray (2).jpgLight rays inside Kane Crater (2)109 visiteUn commento si impone: il lavoro dell'Amico Robert Spellman è davvero notevole e, a dispetto di seeings talvolta scadenti, la qualità delle sue immagini è sempre elevata.
Anche la mappatura delle Regioni Lunari fotografate è buona.
In questo caso specifico, tuttavia, ci sembra giusto sottolineare che il rilievo chiaro che lui ha evidenziato e qualificato come "raggio di luce", a nostro parere potrebbe non essere affatto un raggio di luce in senso tecnico (e cioè un certo quantitativo di luce solare - radente, dal punto di vista della Regione Lunare coinvolta - che filtra attraverso uno o più cracks che si aprono sul bordo (rim) di un cratere e ne illuminano il fondo).
|
|

Lobachevsky_map.jpgThe Area of Lobachevsky154 visitePrima di proporVi due immagini dell'Anomalìa di Lobachevsky ottenute dalla Sonda Clementine - e attenzione: si tratta di due frames che ci danno una visione, a nostro parere, profondamente diversa dell'Anomalia che appariva nel frame Apollo 16 AS 16-121-19407, che potete trovare nella relativa Sezione - una piccola (ma sufficientemente dettagliata) mappa che ci mostra come il Cratere Lobachevsky si inquadra nella sua Regione, posta sul Lato Oscuro della Luna.
|
|

M-Lobachewsky Anomaly.gifThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (1)182 visiteLa struttura verticale che, nel frame AS 16-121-19407, pareva sovrastare questo crepaccio netto e profondo, non si riesce più a vedere.
Forse - anzi: certamente - si trattava di un photographic artifact (determinato dalla compressione del frame): siamo comunque in attesa di entrare in possesso del frame originale non compresso per verificare meglio.
Tutto ciò che si vede in questo frame è un "seepage" (una "colata" scura) che si diparte dal bordo di un dosso.
NON E', come Hoagland e qualche altro suo seguace sostengono, una sorta di "apertura", decisamente anomala nei contorni e nelle caratteristiche esteriori, che pare "affondare" nella superficie della Luna e condurre nelle profondità del nostro Satellite (praticamente l'imbocco di una miniera).
NON è quello che sembra, insomma, e basta guardare con attenzione e cautela per capirlo.
|
|

M-N-Lobachewsky.gifThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (2) - detail mgnf218 visitenessun commento
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|