|

|

ZZ-ZZ-ZZ-FM-TLP.gifTLP or illuminated "peaks" (again)?130 visiteObserver Joshua Try located in Whangarei, New Zealand reported that on 25-09-2001 at 8:30 U.T. he observed two possible L.T.Ps. on the edge of the terminator near the crater Archimedes. They appeared to be 2 bright points of light about the size of Mount Piton. They seem to form a triangle with Mount Piton. He observed them for 2 hours and they were still visible when he ended his observing session.
I had the opportunity to conduct some video tapping of the Moon on 22 January 2002 at 00 hr 18 min U.T. and was able to capture the Moon under similar lighting conditions. The image was taken with SCT C8 using 25mm eyepiece in projections. This image was taken when the Moon was 8.4 days old and the colongitude was 8.92. It may be that since the locations are very close that what Joshua saw was the tops of the mountain peaks just catching the sunlight. My image which is one lunar day later shows the mountains fully illuminated. I have had several reports in the past years that have reported these features as possible L.T.P. It can be very impressive and striking when one first sees these feature just catching the sunlight. It is my opinion that what the observer witness was peaks of these two mountains deep past the sunrise terminator.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-FN-Earthshine.gifCoronal Mass Ejection and Earthsine107 visiteThis photograph was taken by Devgun Chander of Sohna, Haryana, of India. It shows a striking clarity to the earthshine region of the Moon. When I first look at the photograph I was impressed that Aristarchus was standing out so bright even though it very close to the sunset terminator. I sent the photograph to Dr. Anthony Cook the senior recorder for the L.T.P. sections of BAA and ALPO. He sent me the measured brightness of specific lunar formations and of the Lunar Maria.
(...) The Maria across the face of the Moon is uniformly bright except for the formations Mare Humorum, Mare Frigoris and Maria located near Aristarchus. Dr. Anthony Cook believes they are brighter due to the glare from the nearby sunset terminator. (...) The fact that we had a significant coronal mass ejections into space or CME take place on November 8-9,2004 causing aurora reports all over the World. If Solar Excitation is a factor for the extreme brightness of the Earthshine this would be the event to cause it.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-FP-Clem-BrightAristarchus.gifAristarchus: the TLPs "Hottest Spot" (1)145 visiteA mosaic of more than 250 images showing the complex and diverse Aristarchus Region of the Moon in approximately "natural" colors (blue = 415 nanometers, green = 750 nanometers, red = 950 nanometers). The plateau is an uplifted block of complex, highland terrain, partly flooded by later mare basalt lavas. Dark, pyroclastic glasses partly cover the uplifted terrain. The crater Aristarchus (47 Km in diameter) has formed in the South-Western corner of the Plateau, excavating both highlands and mare rocks."
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-FQ-BrightAristarchus.gifAristarchus: the TLPs "Hottest Spot" (2)111 visiteEcco come appare Aristarco in una (secondo noi eccellente, a dispetto dell'apparenza un pò sfuocata) ripresa da Terra.
Original caption:"Photograph shown here was taken using a 12.5 F 5 Newtonian reflector, with 12.5mm eyepiece and 2x Barlow. Using digital still camera DSC-P71 mounted for eyepiece projection. The photograph was taken on April 3. 2004 at 1:20 U.T.".
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Flare_from_Italy-TLP-1.jpgA "Flare on the Lunar limb" from Italy (1) - (Credits: Dr Paolo C. Fienga/LXTT/IPF)10891 visiteEra il 14 Aprile 1997 quando, durante una sessione di riprese fotografiche della spettacolare cometa "Hale-Bopp", il Dr Paolo C. Fienga decise di gettare un'occhiata alla Luna.
Usando un semplice tele-obiettivo non gli fu difficile notare, proprio sul bordo della Luna - ma nella sua zona in ombra - un insistente scintillìo il quale si protrasse - a detta dell'Osservatore - per oltre 2 ore, sebbene con luminosità ed intensità via via decrescenti. Di che cosa si trattava? Secondo il Dr Fienga - il quale utilizzò per l'osservazione del fenomeno un telescopio riflettore "Celestron-8" - sul bordo della Luna "...si era accesa una luce di colore bianco e rosso..." la quale assomigliava "...ad una piccola stella, come la si vedrebbe al telescopio..". Questa luce, ora più viva e brillante, ora meno, rimase visibile fra le 21 e le 23 CET, poi scomparve. TLP? Meteor Strike? UFO? Si trattò, in effetti, di un fenomeno davvero inusuale il quale trovò svariate spiegazioni ed interpretazioni. Vediamole...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Flare_from_Italy-TLP-2.jpgA "Flare on the Lunar limb" from Italy - detail mgnf (2) - (Credits: Dr Paolo C. Fienga/LXTT/IPF)12801 visiteIl Dr David O. Darling ritenne plausibile l'ipotesi per cui si fosse trattato del "picco illuminato del Monte Leibnitz", colpito solo sulla sua sommità dai raggi del Sole radente. Una buona idea, ma destinata a cadere non solo sulla base della stessa testimonianza del Dr Fienga, ma anche a seguito dell'esame di questo detail mgnf del frame originale operato a cura del Dr J.J. Mercieca (MUFOR). Difficile pensare che un "picco illuminato" produca un simile "getto di luce" e, forse, di materiale... Meteor Strike? E' possibile, ma la durata del fenomeno (circa 2 ore!) ci lascia davvero perplessi. Poteva dunque essere il riflesso di una Cupola di Cristallo illuminata dal Sole (R. Hoagland)? Idea "esotica" e totalmente insostanziabile. Allora un "outgassing"? Questa è l'ipotesi (assieme al fenomeno vulcanico) che, ad oggi, ci sembra - tutto sommato - più verosimile. Ma la verità è che, probabilmente, non sapremo mai che cosa accadde davvero sul bordo della Luna durante quella fredda notte di Aprile del 1997...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-InfraredMoon_msx_big.jpgEclipsed Moon in Infrared: what's inside Tycho Crater?1314 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del 23 Aprile 2005:"In September of 1996, the Midcourse Space Experiment (MSX) satellite had a spectacular view of a total lunar eclipse from Earth orbit. SPIRIT III, an on board infrared telescope, was used to repeatedly image the moon during the eclipse. Above is 1 of the images taken during the 70 minutes of totality (...). Infrared light has wavelengths longer than visible light - humans can not see it but feel it as heat. So, the bright spots correspond to the warm areas on the lunar surface and dark areas are cooler. The brightest spot below and left of center is the crater Tycho, while the dark region at the upper right is the Mare Crisium".
La spiegazione fornitaci dalla NASA circa il contenuto e la chiave di lettura dell'immagine è davvero perfetta ed inequivocabile. Ciò che ci lascia perplessi, tuttavia, è l'assoluta non-chalance con cui ci viene detto che il Cratere Tycho "è caldo", mentre quasi tutto il resto della Luna non lo è.
Cosa c'è "dentro" Tycho?!?
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-NSX-InfraredMoon-Edited.jpgEclipsed Moon in infrared - edited236 visiteUn grazie di cuore - come al solito... - al Dr Alessio Feltri il quale, approfittando della splendida immagine della Luna in infrarosso, coglie l'occasione per mostrarci ed illustrarci, in parallelo, qualcuno dei rilievi visibili più interessanti nonchè le aree di landing delle Missioni Apollo.
Inutile dire che c'è già materiale sufficiente per iniziare a riflettere...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Squared Structure-01.jpgA 'Squared Lunar Structure' means a 'Squared Cancellation'...249 visiteAncora un ringraziamento ed un complimento all'Amico Paolo Bertoni il quale ci segnala questa nuova Singolarità Lunare, derivata dal mega-planisfero messo a disposizione dal Naval Research Lab. (impostare i seguenti dati per le Vostre verifiche: lat.lun. 0 long.lun. 316; 1Km=1px; formato 768x768). Che cosa dire? Un'evidente 'abrasione/piallatura' di forma perfettamente rettangolare domina nella parte centrale del frame, poco oltre le ore 3. Il Sig. Bertoni si domanda se possa trattarsi di una Struttura Lunare 'censurata'. All'interno di Lunar Explorer, a dire il vero, ci sono almeno 3 - maggiori - correnti di pensiero:
1) le abrasioni sono effettivamente dirette a nascondere delle 'Strutture Lunari' di origine Artificiale (in accordo a quello che dice il Prof. Hoagland, insomma);
2) le Strutture Lunari 'censurate' NON sono affatto artificiali, ma restano 'pericolose' e quindi, in ogni caso, devono essere censurate;
3) le abrasioni servono a distogliere l'attenzione dai VERI 'hot-spots'.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Squared Structure-02.jpgA 'Squared Lunar Structure' means a 'Squared Cancellation'... (detail mgnf)195 visiteCi sarebbe anche un'altra corrente di pensiero la quale, pur risultandoci poco credibile, dice che le cancellazioni vengono fatte nei punti dove un esperto elaboratore di immagini potrebbe riuscire ad individuare, adottando qualche software all'avanguardia, la presenza di strutture artificiali Terrestri, installate in gran segreto in questi anni (tra i primi anni '80 ed oggi) da una grande Partnership (Militare?) che vedrebbe coinvolte le Agenzie Spaziali degli USA, della Gran Bretagna e della Cina.
In quest'ultimo caso, onestamente, entriamo con forza nel campo della Fantascienza e della Fantapolitica...
Che dire, quindi, al Sig. Bertoni? Forse la cosa più ovvia (e, comunque, la sola che ci sentiamo, in buona fede, in condizione di esprimere): dietro ad un comportamento c'è sempre una ragione (magari anche fortemente riprovevole, certo), a meno che non si è 'pazzi' o 'stupidi'.
Secondo noi gli Scienziati del Naval Reasearch Lab. NON sono nè pazzi, nè stupidi...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-FastWalker-konig080895.gifFast-walker in transit218 visiteDa una ripresa telescopica ottenuta da Terra, il transito di un Fast-Walker (o meglio: l'ombra di un Fast-Walker in transito che si proietta sulla grigia superficie della Luna).
Ora, come già si disse in passato e come il Dr Fienga scrisse nell'articolo "L'Anno del Centauro" - pubblicato sul Sito UFO-ONLINE - perchè un oggetto "possa/riesca a proiettare la propria ombra sulla superficie della Luna" è ragionevole supporre che:
1) trattasi di un oggetto DECISAMENTE VICINO alla superficie della Luna (e comunque molto più vicino alla Luna di quanto non lo sia alla Terra) e
2) trattasi di un oggetto avente NOTEVOLISSIME DIMENSIONI (così notevoli da poter essere visto - e BENE - anche da oltre 300000 Km di distanza.
E allora? Che cosa stiamo guardando?...
Observer: Mr. Steve Massey
Location: Residence - Dee Why - New South Wales
Time and date of observation: 00.30 to 00.40 Hrs EST 08/08/95
Object's location: Object seen passing over the northern quadrant of the Mare Humorum a little south of the crater "Gassendi". This area is located in the lower south I west quadrant of the Moon.
Object visible for: 0.74 of a second as determined from video sequence at normal running speed.
Equipment used: 10" Meade Reflector Telescope fitted with clock drive unit for tracking. The eyepiece used at the time of observation was a 25 mm focal length of f4.5 rating together with a 2x barlow lens. The telescope mirror was 1l40 mm. In addition to this, a video camcorder set at 8x zoom and was hand-held at the eyepiece to record the moon's surface features. The total magnification ratio was as follows - 1140 mm divided by 25mm = 45.6x + 2x barlow = 91.2x + camcorder 8x zoom = 729.6x.
Moon details: At the time of observation the Moon was in the western quadrant at 39.40 degrees above the horizon. It was 8/10ths illuminated with the full Moon due 110895. See (visual) direction graphic for astronomical position data.
Observation: Steve is a keen amateur astronomer and has been interested in the subject since an early age. He has an excellent knowledge of astronomy and uses a 10" Meade Reflecting Telescope fitted with a drive unit for tracking. At between 30 to 40 minutes after midnight on the 8th of August he was videotaping an area of the Moon known as the Mare Humorum in the general vicinity of the crater Gassendi. He was hand holding a camcorder set at maximum zoom ratio of x8 up to the telescope eyepiece and while watching through the viewfinder, noticed an object enter the field of view from the lower right just above the crater "Konig" moving at extremely high speed to disappear out of the field of view in the upper left.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-FastWalker-konig080896.gifFast-walker in transit89 visiteMappa dei dettagli riconoscibili della superficie Lunare:
1. Mercator
2. Konig
3. Agatharchides
4. Hippalus
5. Cape Kelvin
6. Campanus
Nota: i Curatori del Sito LUNASCAN PROJECT, nel commentare questo straordinario filmato, ritengono che quanto ripreso sia l'OGGETTO EFFETTIVO "in transito" e NON la sua OMBRA che passa sulla superficie lunare. Si tratta, come ovvio, di una opinione rispettabilissima, ma che noi ci sentiamo di non condividere.
Cogliamo l’occasione – fornitaci dalle interessanti ed acute riflessioni svolte dal nostro Amico e Socio “Anakin” in sede di commento al frame – per fare qualche precisazione sul motivo per cui noi abbiamo optato per l’ipotesi che vuole la ripresa di un’“ombra” in transito sulla Superficie Lunare e non la ripresa dell’oggetto che la crea.
Allora: tralasciando la “sensibilità” dell’Osservatore (un dato troppo soggettivo per avere una effettiva rilevanza in questa sede), diciamo che, quando si usa un telescopio, si dispone di una serie di oculari i quali determinano il “livello di ingrandimento” del target osservato.
Ora noi sappiamo che esistono non solo oculari grandi e piccoli ma anche – ed ovviamente – oculari più potenti (e cioè che ingrandiscono di più) ed oculari meno potenti (e cioè che ingrandiscono di meno).
Quanto più un oculare è "potente", tanto più – di regola – la qualità dell’immagine si abbassa e tanto più il campo visivo (l’ampiezza della superficie osservata) si restringe.
Questo particolare, in ipotesi di osservazione di stelle, nebulose o pianeti (da Mercurio a Plutone), può apparire irrilevante (anche se un oculare “forte” può di fatto “risolvere” un Sistema Stellare Multiplo, ad esempio), ma nel caso di osservazione della Luna (un oggetto davvero vicino) esso diventa decisivo.
Perché? Perchè osservando la Luna con un oculare - ad es. - di 4 mm (il quale produce un notevolissimo ingrandimento del target), potremmo riuscire a vedere, in ipotesi di passaggio di un oggetto nei pressi della sua superficie, O l'oggetto, O l’ombra che esso proietta, ma MOLTO difficilmente riusciremmo a vedere entrambi.
Non dimentichiamo, poi, altri due fattori critici: l’altezza del Sole rispetto alla Regione Lunare ripresa (ed è questa altezza che determina la posizione di un’ombra rispetto all’oggetto che la produce) ed il cosiddetto Angolo di Fase e cioè l’angolo descritto – in questo caso – dal Sole, l’Oggetto (ergo anche la Luna) e l’Osservatore (ergo anche la Terra).
Ora l’Angolo di Fase implica e determina (fra l’altro) una Prospettiva di Osservazione la quale, come le immagini degli Anelli di Saturno (e dei loro dettagli) ottenuti dalla Sonda CASSINI-HUYGENS ci insegnano, cambia radicalmente la visuale dell’obbiettivo DAL PUNTO DI VISTA dell’Osservatore.
Tutto ciò premesso, per vedere sia l’Oggetto, sia l’Ombra da esso proiettata al suolo, si sarebbero dovute determinare (congiuntamente), a nostro parere, almeno queste condizioni:
1) uso di un obbiettivo telescopico a potenza bassa (o addirittura di tipo grandangolare);
2) passaggio dell’oggetto a “volo radente” (o, in alternativa, passaggio dell’oggetto sulla perpendicolare dell’Osservatore);
3) Sole allo Zenith (o nei suoi pressi) della Regione Lunare ripresa (o, se si preferisce, Angolo di Fase Basso - diremmo <25°).
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
13 |
|

|
|