|

ZZ-Near Moon, Far Moon (3).jpgNear Moon, far Moon (3)106 visitenessun commento
|
|

ZZ-Near Moon, Far Moon (4).jpgNear Moon, far Moon (4)123 visitenessun commento
|
|

ZZ-Near Moon, Far Moon (5).jpgNear Moon, far Moon (5)109 visitenessun commento
|
|

ZZ-Tycho and Copernicus.jpgTycho and Copernicus Crater119 visiteCaption NASA originale:"Dazzling in binoculars or a small telescope, the Moon is pocked with impact craters. During partial lunar phases, the craters along the terminator are cast in dramatic relief by strong shadows. But when the Moon is full, some craters seem to sprout systems of bright radial lines or rays. This detailed close-up of the full Moon features two prominent ray craters, Copernicus (upper left) and Tycho (lower right), each with extensive ray systems of light colored debris blasted out by the crater-forming impacts. In general, ray craters are relatively young as their rays overlay the lunar terrain. In fact, at 85 Km wide, Tycho, with its far reaching rays, is the youngest large crater on the nearside. Crater Copernicus, surrounded by dark mare which contrast nicely with its bright rays, is 93 Km in diameter".
|
|

ZZ-ZZ-MoonMirEarth_STS91_big.jpgEarth - Moon - MIR from STS 91173 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del 30 Aprile 2005:"While orbiting the planet during their June 1998 mission, the crew of the Space Shuttle Discovery photographed this view of two moons of Earth. Thick storm clouds are visible in the lovely Blue Planet's nurturing atmosphere and, what was then Earth's largest artificial moon, the spindly Russian Mir Space Station can be seen above the Planet's limb. The bright spot to the right of Mir is Earth's very large natural satellite, the Moon. The Mir orbited planet Earth once every 90 minutes about 200 miles above the planet's surface or about 4.000 miles from Earth's center. The Moon orbits once every 28 days at a distance of about 250.000 miles from the center of the Earth".
|
|

ZZ-ZZ-TC-!cid_000801c53f43_6c932af0_34c33052@xxx90a8d37818b.jpgTsiolkowsky Crater (3D)208 visiteUna bellissima immagine in 3D - cortesemente fornitaci dal Dr Alessio Feltri - che ci mostra uno dei luoghi più enigmatici della Luna: il Cratere Tsiolkowsky.
Questo Cratere, molto noto a tutti i Selenologi, ci mostra una Singolarità così particolare che abbiamo deciso di occuparcene in una Investigation ad hoc!
|
|

ZZ-ZZ-The Moon-1.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (1)171 visiteNoi non abbiamo idea di chi sia il Ricercatore - anzi: l'Investigatore - che si firma Joseph P. Skipper (il "Capitano" J.P.), ma abbiamo letto quasi tutti i suoi lavori (tanti, tutti pubblicati sul Sito "Mars Anomaly Research", che Vi suggeriamo caldamente di andare a guardare) e ci siamo convinti di aver trovato degli spunti molto interessanti, sia sul Capitolo "Luna", sia sul Capitolo "Marte", che proveremo a rivedere insieme a Voi.
Forse siamo solo su una piccola isola sperduta nel 'Mare Magnum' delle speculazioni e/o forse ci siamo imbattuti in una sorta di Richard Hoagland dalle idee leggermente più 'alternative' e, dal nostro punto di vista, sostanziabili: non lo sappiamo ancora.
Ciò che sappiamo è che il materiale raccolto e studiato dall'Investigatore J.P. Skipper è decisamente interessante e quindi meritevole di essere visto e commentato: noi ci proveremo, al meglio delle nostre capacità e poi sarete Voi, come sempre, a giudicare i risultati.
Purtroppo, con una comunicazione da noi ricevuta oggi, 12 Giugno 2005, il Dr Skipper ci ha NEGATO il permesso di utilizzare – in qualsiasi modo ed a qualsiasi fine – il materiale da lui prodotto e pubblicato sul Sito “Mars Anomaly Research”.
Questa decisione – che, in tutta onestà, ci lascia un po’ perplessi – rientra comunque nel diritto che ciascun Ricercatore ha di usare il proprio materiale ed i propri studi come meglio crede e ritiene, in ottemperanza a quanto previsto e stabilito dalle Leggi e dalle Normative Internazionali in materia di Copyright e di tutela del Diritto di Autore.
Pertanto, pur ritenendo la decisione del Dr Skipper come un atto ‘vagamente ed inutilmente scortese’, siamo costretti e rimuovere tutti i frames (ed i relativi commenti) estratti dal Sito “Mars Anomaly Research”, al quale comunque Vi rimandiamo.
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-3.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (2)214 visiteDato che i Ricercatori Lunar Explorer Italia non prendono mai per 'oro colato' il materiale che si riesce a trovare - anche se e quando la fonte è autorevole -, siamo andati sul Sito
http://www.cmf.nrl.navy.mil/clementine/clib (Naval Research Laboratory)
ed abbiamo cercato le immagini che il Dr Skipper ha già analizzato e che ci ha impedito di riprodurre.
Questa è la prima e, come potrete verificare, le 'alterazioni' ci sono, sono quelle già evidenziate dal Dr Skipper nei suoi Reports e sono evidenti ma...Noi non ci siamo fermati e siamo andati avanti.
E quello che abbiamo trovato è, semplicemente, raccapricciante.
Venite con noi...
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-4.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (3)234 visiteLa cosa sconcertante non è data solo (e, forse, non è data tanto) dalle concellazioni dei 'corpi verticali' rispetto all'orizzonte lunare (le 'Torri') quanto, piuttosto, dalla "pezza" (patch) messa proprio alla buona sulla parte superiore del frame e destinata a coprire qualcosa di importante. Si, qualcosa di così importante che è necessario occultare ma...in maniera così rozza e dozzinale che qualsiasi Ricercatore sufficientemente capace (e non del tutto ubriaco) riuscirebbe a vedere con estrema semplicità!!!
Guardate la parte superiore del frame...
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-5.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (4)239 visiteNon siete ancora del tutto convinti? Guardate il frame con una risoluzione di 1 px=2 Km, Lun. Lat. 68 Lun. Long. 240, filtro da 425 nnmts e sensor UVVIS e...sbalordite!!!
C'è una PEZZA COLOSSALE sull'immagine!
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-6.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (5)292 visiteE con un ulteriore ingrandimento (adesso 1 px= 1 Km) passiamo ora ad una domanda decisamente - a nostro parere - interessante: ma come ha fatto il Dr Skipper a notare le (meno) evidenti cancellazioni delle strutture verticali (situate tutte nella parte inferiore del frame) ed a NON vedere la colossale cancellazione fatta sulla parte superiore del frame?!?
Non fraintendeteci: noi non stiamo dicendo che il Dr Skipper ha visto la pagliuzza e non ha visto la trave - se ci passate questo irriverente paragone...
Noi ci limitiamo a sottolineare una (enorme) stranezza: quella di riuscire a vedere le cancellazioni della parte inferiore del frame (che appaiono nette solo a chi sa già dove andare a guardare...) e di non cogliere quella gigantesca 'pezza' appiccicata sulla parte superiore del frame. Una pezza che anche un occhio stanco e distratto riuscirebbe a vedere senza difficoltà...
Forse si tratta di un particolare irrilevante ed è per questo che il Dr Skipper lo ha tralasciato? Cercheremo di scoprirlo...
|
|

ZZ-ZZ-Towers on the Moon-8.jpgThe "Towers" of the Moon: Alien artifacts, Myth or Bogus? (6)350 visiteEcco il frame originale estratto dagli Archivi "Clementine", debitamente ingrandito in modo tale da farVi meglio vedere, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, le orrende cancellature fatte dai Militari.
Le teorie e le speculazioni del Dr Skipper sono, a nostro modo di vedere, ampiamente condivisibili: Clementine è stata una Missione avente scopi presumibilmente militari (quali, non ne abbiamo idea...) e quindi è stata gestita direttamente dai Militari (la logica adottata è perfetta...).
Purtroppo l'Opinione Pubblica non sa nulla di queste cose e quindi, dato e premesso che si tratta di fenomeni molto preoccupanti, noi Vi invitiamo a guardare queste immagini, maturare una onesta convinzione e poi, se ritenete, DIFFONDERE queste mostruosità e PARLARNE: il silenzio è il migliore - e forse l'unico... - alleato di questo Gruppo di Potere che sta cercando di coprire delle informazioni che, a nostro parere, costituiscono un Patrimonio Comune dell'Umanità.
C'è qualcuno sulla Luna? C'è stato qualcuno sulla Luna?
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
11 |  |
 |
|