|

Tycho Crater (detail mgnf) - Clem.jpgThe centre of "Tycho Crater" - from Clementine218 visiteUn altra area "famosa" della Luna: il Cratere Tycho, reso famoso anche dal romanzo "2001 - Odissea nello Spazio". Fu in quest'area, infatti, secondo il racconto dello scrittore Inglese Arthur C. Clarke, che venne dapprima registrata l'esistenza di un'anomalia magnetica (chiamata Tycho Anomaly) e quindi, in seguito alle indagini svolte, fu ritrovato il primo - e più piccolo - Monolito che avrebbe indicato agli Uomini la "Via delle Stelle".
Questa è la fantasia. La realtà, che pochi davvero conoscono, è che nell'area di Tycho, negli anni '70, venne effettivamente riscontrata un'anomalia magnetica relativamente alla quale, però, dopo la sua scoperta, non venne più divulgata alcuna informazione.
Si tratterà dunque di una storia vera o è solo una delle tante "Leggende Spaziali"?
Questa immagine, comunque, ci proviene dalla Sonda Clementine.
|
|

Tycho Crater - Clem (color).jpgTycho Crater (true color)178 visitenessun commento
|
|

Tycho Crater - Clem.jpgTycho Crater153 visiteUn'altra immagine del Cratere Tycho, sempre ripresa dalla Sonda Clementine.
|
|

UnknownLunarEvent-005-ADT-MF-LXT_c.jpgUnknown Lunar Event (credits: Alessandro Della Torre; additional process.: Dr Marco Faccin - Lunexit Team)1080 visiteCari Amici di Lunar Explorer Italia,
è con immensa gratitudine nei confronti del nostro Amico e Partner, Alessandro Della Torre (Fotografo Professionista di Milano) che la nostra Privata Associazione di Ricerca e Divulgazione può finalmente portare a conoscenza del Grande Pubblico quello che accadde nella notte del 6 Aprile dell'Anno Domini 2009: un Fenomeno Transitorio di grande magnitudine e - riteniamo - di straordinaria portata (e dunque di oggettivo valore storico) si è infatti verificato sulla nostra Luna, nelle vicinanze del Mare Marginis ed in prossimità dei Crateri Alhazen A ed Hansen B (per quanto attiene il lato Sud dell'Evento) ed i Crateri Cannon ed Hubble C (per quanto concerne il lato Nord dell'Evento Anomalo).
Questo Evento Anomalo (da noi battezzato "Evento Della Torre", in omaggio al suo Scopritore) viene trattato in un ampio articolo che è stato appena pubblicato su TruePlanets e che è stato curato dal Team Lunexit (e specificamente dal Dr Paolo C. Fienga e dal Dr Alessio Feltri per quanto attiene la parte narrativa della trattazione, e dai Drr Marco Faccin e Gianluigi Barca per quanto riguarda l'image-processing).
Nell'invitarVi a leggere l'articolo ed a contattarci nel caso aveste domande o riflessioni da fare e/o da svolgere, Vi precisiamo che l'Evento in oggetto è stato anche studiato dalla NASA (per l'esattezza da alcuni Membri del Lunar Reconnaissance Orbiter Team) la quale, tuttavia, non è stata in grado di fornire spiegazioni su quanto accaduto. L'"Evento Della Torre", in effetti, costituisce, ad oggi, un autentico Mistero Lunare il quale, come avrete modo di leggere, è, si, suscettibile di spiegazioni multiple, ma nessuna di esse - al momento - può essere ritenuta come decisamente prevalente sulle altre o, se volete, "definitiva".
Vi rammmentiamo, infine, che le immagini originali dell'Evento (ossìa quelle prive del watermark che, come potete capire, abbiamo dovuto applicare nei "punti strategici" dei frames per evidenti motivi di tutela non solo dell'Autore della Scoperta, ma anche del Gruppo Lunexit - che ha effettuato un duro lavoro di image-processing), potranno essere visionate e/o acquisite, in accordo ai termini che verranno in seguito definiti, facendo un'adeguata richiesta scritta al Sig. Alessandro Della Torre ED a Lunar Explorer Italia.
Dr Paolo C. Fienga - Lunar Explorer Italia (Presidente e Socio Fondatore)MareKromium
|
|

UnknownLunarEvent-010-ADT-MF-LXT_c.jpgUnknown Lunar Event (credits: Alessandro Della Torre; additional process.: Alessandro Della Torre)1080 visite...a GRANDE RICHIESTA...MareKromium
|
|

X-Moon.jpgX-Moon!303 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del giorno 11 Marzo 2009:"The striking "X" near the center of this lunarscape is easily visible in binoculars or a small telescope. Yet, not too many have seen it. The catch is, this Lunar "X" is only apparent during a 4 hour period just before the Moon's first quarter phase.
At the Terminator, or shadow line between lunar day and night, the X illusion is produced by a configuration of the craters Blanchinus, La Caille and Purbach.
Near the Moon's first quarter phase, an astronaut standing close to the craters' position would see the slowly rising Sun very near the horizon. Temporarily, the crater walls would be in sunlight while the crater floors were still in darkness.
Seen from planet Earth, contrasting sections of bright walls against the dark floors by chance look remarkably like an X. This sharp image of the Lunar "X" was captured at approx. 11:59 UT on March 3, 2009. The Moon's first quarter phase was at at 7:46 UT on March 4, AD 2009".MareKromium
|
|

ZA-Moon from Clementine.jpgThe whole Moon from Clementine196 visiteVeduta globale della Luna (ottenuta con la tecnica del "fotomosaico"), così come ripresa dalla Sonda Clementine, usando la fotocamera ad infrarossi.
Un'immagine interessante e, comunque, utile proprio in quanto globale e panoramica.
|
|

ZB-Moon and Mars.jpgMoon and Mars296 visiteThe Clay Center Observatory expedition to Bonita Springs, Florida - USA - produced this evocative picture of Mars grazing the Moon's dark edge by digitally stacking and processing a series of telescopic images of the event. With the cratered Moon in the foreground, the bright planet Mars seems alarmingly close. Its global scale features and white south polar cap are easily visible.
|
|

ZC-Moonset.jpgMoonset from STS-35 - 1990249 visiteLa Luna sta tramontando e questa è la visione del fenomeno che si ha dallo spazio (l'immagine proviene, per l'esattezza, dallo Space Shuttle, in orbita a circa 300 Km di quota). A volte mi viene chiesto perchè io sia un così convinto sostenitore di qualsiasi Programma Spaziale e perchè ritengo così importante ritornare sulla Luna o andare su Marte o, comunque, andare nello Spazio.
Volete la verità?
Perchè l'Universo è meraviglioso e, secondo me, quando si entra in contatto con qualcosa di meraviglioso, si riesce a migliorare e se ne esce migliorati.
E l'Umanità (di migliorare, in tutti i sensi) ne ha un bisogno davvero terribile...
|
|

ZV-Moon and Saturn.jpgMoon and Saturn161 visiteCaption NASA originale:"In this sharp sequence of telescopic digital images from the Powell Observatory near Louisburg, Kansas, USA, Saturn is seen reappearing from behind the bright lunar limb over a period of about 2 minutes. The ringed planet emerges above the dark, smooth Lunar Mare Crisium".
|
|

ZZ-Near Moon, Far Moon (1).jpgNear Moon, far Moon (1)140 visiteImmagine tratta dal "NASA - Astronomy Picture of the Day" del giorno 21 Ottobre 2004. Si tratta di alcune spettacolari ripresa della Luna effettuate a distanza di 15 giorni esatti l'una dall'altra, all'interno della medesima "lunazione" (o "ciclo lunare"). La differenza è che il primo quarto che vediamo nelle immagini (1) e (2), ritrae la Luna al suo apogeo e cioè nel punto della sua orbita più lontano dalla Terra. Nelle fotografie (3), (4) e (5), invece, la Luna si sta avvicinando al suo perigeo e cioè il punto della sua orbita più vicino alla Terra. Di regola ad occhio nudo - ed a meno che chi guarda non sia un osservatore del cielo davvero eccezionale - la differenza di dimensioni della Luna - che pure è notevole in queste due fasi orbitali! - può sfuggire; ma è sufficiente un modesto telescopio ed una fotocamera (anche di tipo non professionale) per poter far emergere la profonda diversità di diametro apparente del nostro Satellite.
|
|

ZZ-Near Moon, Far Moon (2).jpgNear Moon, far Moon (2)108 visitePer meglio apprezzare la sensibile differenza di diametro apparente che caratterizza la Luna in queste due fasi del suo ciclo, Vi precisiamo che le 5 istantanee che la ritraggono sono state tutte quante riprese impiegando lo stesso telescopio, il medesimo ingrandimento e la stessa fotocamera.
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |  |
 |
 |
|