Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > THE LUNAR EXPLORER ARCHIVES > Stars' Hunters: the Italian "Space Adventure" - by Federico Pappalettera

Stars' Hunters: the Italian "Space Adventure" - by Federico Pappalettera

FIGURA_00.jpg
FIGURA_00.jpgLuigi Broglio and the dawn of the Italian Space Adventure: the San Marco Project83 visiteCari Amici,

ho deciso di dedicarmi a questa semplice raccolta di immagini (con l’obbiettivo di trasformarla successivamente in un documento scritto) dopo essermi reso conto che l’informazione, nel nostro Paese, non elogia minimamente i successi ottenuti in svariati campi quali, come in questo caso, la Ricerca Spaziale e Missilistica, preferendo invece dedicarsi assiduamente, ai limiti della "demenza", a casi di cronaca nera, a diatribe tra politici di diversi schieramenti, al manto stradale corrugato di qualche sperduto paesino del Bel Paese o alle vicende del Campionato di calcio e/o di questo o quel reality show.
Spero di sbagliarmi, ma sono convinto che se facessi un sondaggio a campione tra la popolazione del “Bel Paese” (il ceto sociale di appartenenza ed il livello di scolarizzazione sono variabili non decisive...), sarebbero davvero pochi - ma buoni! - coloro che ricordano, anche vagamente, chi fu l'Ing. Luigi Broglio.

Costui, padre della missilistica di casa Nostra, fu l'Uomo capace di far divenire l'Italia la terza Nazione al Mondo in grado di inviare autonomamente un satellite in orbita - sebbene avvalendosi dell’aiuto della NASA ed il sostegno dell’allora Primo Ministro, Amintore Fanfani.

Non fermandosi a questo comunque grandissimo successo, Broglio mise in piedi un vero e proprio Centro Spaziale in miniatura. Dove? Vicino Malindi, sulla costa settentrionale del Kenya.
L’allora Colonnello dell’Aviazione elaborò un sistema tutto innovativo per il lancio dei vettori "Scout" (made in USA), così come modificati in Italia.
Adattando alla bisogna due vecchie piattaforme di estrazione di proprietà dell’Eni - una venne adibita al lancio dei missili e l’altra al controllo dei vettori -, l'Ing. Broglio costruì il primo "Centro di Lancio" in mare. Una grande idea ed un sistema che si rivelò tanto economico, quanto azzeccato (tant'è che l’équipe dell’Ingegner Broglio detiene tutt’ora il primato di 23 lanci riusciti contro 0 fallimenti!).

Dopo il 1988 da Malindi non partì più nessun vettore ed il Centro Spaziale San Marco (ora intitolato a Broglio) e l’omonimo progetto finirono presto nel dimenticatoio.

Quelle che seguono sono 83 immagini corredate da didascalia che raccontano, in maniera sintetica, parte della storia (che ho provocatoriamente definito "semi-sconosciuta") della missilistica italiana. Partendo proprio dal Progetto San Marco di Luigi Broglio, si arriva alle recenti collaborazioni internazionali - pensate alla ISS o ad altri Progetti congiunti con ESA e NASA, fino ad intravedere i possibili sviluppi futuri della nostra "Vogliadi Stelle" e con una piccola sezione dedicata alla missilistica militare (da cui quella civile dipende in larghissima misura) ed agli attuali 5 Astronauti Italiani che, le "Stelle", sono riusciti vederle un pò più da vicino...

Grazie e Buona Passeggiata (quasi) Spaziale! - Federico Pappalettera
8 commentiMareKromium
FIGURA_01.jpg
FIGURA_01.jpgCommemorative stamp about the "San Marco Project"54 visiteFrancobollo commemorativo del Progetto San Marco - 1975.MareKromium
FIGURA_02.jpg
FIGURA_02.jpgThe San Marco Platform53 visiteLa Piattaforma San Marco con uno "Scout" sulla torre di lancio.
MareKromium
FIGURA_03.JPG
FIGURA_03.JPGLifting-up of a "Scout" missile55 visiteSollevamento di un razzo "Scout" sulla rampa della piattaforma San Marco.MareKromium
FIGURA_04.jpg
FIGURA_04.jpgLuigi Broglio54 visiteL'ingegner Luigi Broglio in Florida, in visita al John F. Kennedy Space Center di Cape Canaveral.MareKromium
FIGURA_05.jpg
FIGURA_05.jpgThe Launch of "Ariel-5", from the San Marco Platform53 visiteLancio del satellite britannico "Ariel 5" dalla Piattaforma San Marco.
MareKromium
FIGURA_06A.jpg
FIGURA_06A.jpgPreparing for Launch53 visitePreparazione al lancio di un missile Scout.MareKromium
FIGURA_06B.jpg
FIGURA_06B.jpgThe "San Marco 3" Satellite53 visitenessun commentoMareKromium
FIGURA_07.JPG
FIGURA_07.JPGThe "San Marco - Broglio Space Center"54 visiteIngresso del Centro Spaziale San Marco, poi rinominato Luigi Broglio Space Center.MareKromium
FIGURA_08.jpg
FIGURA_08.jpgThe "San Marco - Broglio Space Center"53 visiteVeduta del segmento terrestre del San Marco - Broglio Space Center.MareKromium
FIGURA_09.JPG
FIGURA_09.JPGBoarding on the Santa Rita Platform53 visiteTrasbordo di personale AMI sulla piattaforma Santa Rita, nel 1971.
MareKromium
FIGURA_10.JPG
FIGURA_10.JPGChecking the Scout...53 visitePersonale AMI supervisiona il 2° stadio di un missile Scout.MareKromium
32 immagini su 3 pagina(e) 12 3

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery