Looking Closer: the "Apollo Lunar Surface Closeup Camera" - (ALSCC)
|
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6697_HR.jpgAS 11-45-6697 - Moon-dust (HR)54 visiteChe cosa stiamo guardando?
Ebbene si tratta di riprese ravvicinate - e ad Alta Risoluzione -, del Suolo Lunare.
Questi frames, come sempre ordinati e curati dal Lunar and Planetary Institute, meriterebbero commenti autorevoli ma la NASA (ormai si sa...) ha - da anni - deciso che, per la diffusione del Sapere, sono preferibili i trattati per Specialisti - corredati da una o due immagini - piuttosto che i frames (affascinanti ed "immediati") corredati da una decina di righe di commento.
Ecco, diciamo che la massima (oltre che l'unica...) espressione "divulgativa" adottata dalla NASA la si può vedere nella famosa Rubrica "NASA - Picture of the Day": bella, decisamente, ma davvero poca cosa se si considera il materiale di cui dispone l'Ente Aerospaziale Americano. Comunque sia - e laddove ci sentiremo capaci - proveremo noi a scrivere qualche nota di commento per questi interessantissimi frames.
Frames che, come in questo caso, rappresentano il suolo ai piedi degli Astronauti: un suolo "disturbato" dallo svogimento di attività umane. Purtroppo non siamo in grado di fornirVi una scala dimensionale dei dettagli ripresi e non sappiamo neppure dire con certezza se l'attività di "disturbo", in questi casi, è stata accidentale o voluta.
Ci limiteremo all'essenziale quindi: quanto vediamo in questo frame e nel seguente è, molto probabilmente, della polvere e dei minuscoli ciottoli - dimensioni stimate: da 0,3 a 0,8 mm - smossi dall'azione del retro-razzo impiegato del LM per rallentare ed ammorbidire il Lunar Landing.
Il suolo disturbato da azioni fisiche degli Astronauti (passi, attività di scavo et sim.), per quanto ci consta, si presenta diversamente e lo vedremo meglio in altri frames che Vi proporremo in seguito.MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6697a.JPGAS 11-45-6697 (a) - Disturbed Soil54 visiteSoil disturbed by Astronaut activities.MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6698_HR.jpgAS 11-45-6698 - Moon-dust with a small pebble (HR)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6698a.JPGAS 11-45-6698 (a) - Disturbed Soil54 visiteSoil disturbed by Astronaut activities.MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6699a.JPGAS 11-45-6699 (a) - Disturbed or NOT disturbed?55 visiteSoil not distubed or only somewhat disturbed by LM Descent Engine.
Nota Lunexit: la "criptica" Caption NASA vuol solo dire che il "Suolo Lunare" ivi ripreso NON è stato "naturalmente" disturbato (ergo: o NON è disturbato in toto o, se lo è stato, allora il "disturbo" è il frutto di un'azione meccanica - e cioè, probabilmente, il "getto" di materiale proveniente dal Propulsore di Discesa del Modulo Lunare - LM Descent Engine).MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6701_HR.jpgAS 11-45-6701 - Glass Breccia54 visiteOsservate con attenzione la "tessitura" di questa (riteniamo minuscola) sezione del suolo Lunare: tutta la superficie luccica, poichè ricoperta da microgranuli di minerale cristallino. Alla NASA parlano di "breccia" ossìa, da definizione "micro-rocce derivanti da eventi di fusione, frantumazione e confusione di materiali superficiali provocati da impatti meteorici" (o altri processi geologici non noti - aggiungiamo noi).
In realtà, ed almeno in questo caso, siamo davanti a "glass breccia" e cioè polveri ad elevato contenuto di cristalli - oppure, molto più probabilmente, microsfere di Nichelio e Ferro generatesi a seguito di "shock melting").
Definizione originale:"Lunar breccias are rocks produced by the smashing, melting, and mixing of the lunar surface materials by large and small meteoric impacts".
MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6702_HR.jpgAS 11-45-6702 - Glass Breccia and small cracks on the surface84 visiteOsservate il reticolo di crepe superficiali (una più ampia e profonda - molto probabilmente la frattura principale - ed altre più piccole - le fratture reticolari derivate) che si vede sulla Dx del frame: l'assenza di polveri da riempimento e le linee di frattura, ancora molto nette e definite, ci dicono che questi "small cracks" sono molto recenti (e, dato che questi frames sono rappresentativi di superfici "disturbate", abbiamo validi motivi per supporre che la causa delle crepe sia da rinvenirsi in azioni meccaniche poste in essere dagli Astronauti - per esempio camminando - o dal LM in sede di Landing).MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6705_HR.jpgAS 11-45-6705 - Small Outcrop89 visiteDettaglio di un affioramento ("outcrop") di modeste dimensioni posto a pochi metri di distanza dal LM.
L'immagine è davvero molto bella ed affascinante, soprattutto in virtù del quantitativo di cristalli (quarzo o folgorite, a nostro parere) che pare rivestire la quasi totalità della superficie fotografata.
Per quanto attiene la colorazione di fondo dei cristalli (rosa-viola), Vi rimandiamo alle considerazioni svolte nel frame che segue.
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6706_HR.jpgAS 11-45-6706 - Small Outcrop78 visiteUno spettacolare affioramento ("outcrop") individuato nei pressi della zona di Landing e mai (almeno per quanto ne sappiamo) esaminato con particolare attenzione.
Da notare l'incredibile tessitura di queste rocce affioranti le quali sono completamente ricoperte da minuscoli cristalli.
Per quanto attiene il loro colore, invece, non sapremmo dire se i riflessi azzurri, violacei e rosati che paiono caratterizzare alcune di esse sono genuini oppure se si tratta di effetti cromatici conseguenti all'invecchiamento della pellicola originale (tendenzialmente noi opteremmo per la seconda ipotesi, anche se l'idea di avere quarzo e folgorite viola, azzurra e rosa sulla Luna è, certamente, più affascinante ed immaginifica).
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6708_HR.jpgAS 11-45-6708 - (Lunar) Diamonds are forever... (HR)97 visiteIl titolo che abbiamo deciso di dare a questo frame Vi dice - riteniamo - già tutto: osservate con attenzione la roccia a forte componente cristallina che si trova sulla Sx del frame e poi, riflettendo sulla sua origine (pensate, inter alia, alle pressioni che si producono al momento di un impatto, se l'impatto è - come dice la NASA - all'origine di questi corpi), domandateVi che cosa potrebbero essere quegli splendidi cristalli che brillano così bene...
E poi, dato che le "iperboli", a volte, ci piace usarle, provate anche a domandarVi che cosa (e cioè quale minerale) ricopra le pareti di innumerevoli crateri che brillano come specchi quando il Sole li illumina...MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6708a.JPGAS 11-45-6708 (a) - Glass Deposits90 visiteCrater bottom with prominent "glass deposits".MareKromium
|
|

APOLLO_11_AS_11-45-6709_HR.jpgAS 11-45-6709 - Moon-dust and cristals (HR)80 visitenessun commentoMareKromium
|
|
50 immagini su 5 pagina(e) |
1 |
 |
 |
|