Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > THE LUNAR EXPLORER ARCHIVES > Martian Fantasies...
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 91/126 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
Gusev's Landscape - Sol 1599
nessun commento
Parole chiave: Mars Panorama - Gusev Crater

Gusev's Landscape - Sol 1599

nessun commento

SOL0270-EB-MF-PCF-LXTT-IPF.jpg SOL065-2N132143085EFF1600P1917R0M1.jpg SOL1599-PIA11051-3.jpg SOL161-2P140650174EFF6900P2375L7M1~0.jpg SOL317-2N154514768EFF9400P0645L0M1.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:SOL1599-PIA11051-3.jpg
Nome album:MareKromium / Martian Fantasies...
Valutazione (10 voti):55555(Mostra dettagli)
Parole chiave:Mars / Panorama / - / Gusev / Crater
Copyright:NASA - MER Spirit Mission e Lunar Explorer Italia per il processing addizionale e la colorizzazione
Dimensione del file:3791 KiB
Data di inserimento:Ago 28, 2008
Dimensioni:12344 x 3565 pixels
Visualizzato:101 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=21614
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 19 di 19
Pagina: 1

Anakin   [Ago 29, 2008 at 08:50 AM]
il sole, nel cielo di Marte, fa tutta queta luce ed è così grande? Sovraesposizione?
Ufologo   [Ago 29, 2008 at 10:38 AM]
.... Viste le dimensioni inconsuete del Sole visto da Marte, in questo frame, o è sovraesposizione, appunto ( ma con un Sole così no capisco l'oscurità relativa del cielo), o è qualche altra cosa. Questo osservando a prima vista l'immagine, senza conoscere altro....
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 11:16 AM]
Ok, scusate, pensavo che la sede in cui ho piazzato questo frame (Martian Fantasies) spiegasse il "trucco". Scusatemi ancora. Il frame è un "tarocco", l'ho realizzato io, scurendo il cielo sino a farlo apparire plumbeo (e cioè con altissima Opacità Atmosferica) e poi ho aggiunto il Sole, che è la funzione "punto luce" di JASC Paint-Shop Pro. In realtà, però, la luminosità apparente del Sole è stata "tarata" sulla distanza media Marte - Sole. Questo vuol dire che la luminosità applicata a questo frame è pari (circa) al 38% della luminosità "piena" che potremmo rilevare dalla Terra, nelle medesime condizioni.
Insomma: questa "visione" è - appunto - una "fantasia", però ragionata.

Scusatemi ancora se Vi ho tratti in inganno, ma non era mia intenzione farlo. Un abbraccio - Paolo
Anakin   [Ago 29, 2008 at 11:21 AM]
Tranquillo Paolo. Al mondo ci sono cose ben peggiori di questo. Però visto che è stata calcolata, ti (VI) pongo una domanda: il sole rappresentato in questa immagine, potrebbe corrispondere come dimensione e luminosità se ci trovassimo su Marte?
Ufologo   [Ago 29, 2008 at 11:50 AM]
Per me (che non capisco niente, no! E bravo MareKromium! Però, c'ero arrivato... Non poteva essere il Sole! Quindi, se permetti, mi compiaccio... Si vede che qualcosa di astronomia ho "studiato"! Quello che pensavo, vista la foto, sarebbe stato esagerato dirlo (visto poi il Sito sul quale sono ospitato), bene; anche con il trucco i test fanno sempre ...bene! Ciao, Paolo; un abbraccio! Massimo
MareKromium   [Ago 29, 2008 at 01:56 PM]
Per Anakin: si, è realistico (secondo me, ovviamente) dire che questo è il Sole come lo vedremmo in un giorno di Estate Marziana (luminosità al 38% della luminosità effettiva calcolata per lo stesso periodo dell'anno, sulla Terra).
Per Ufologo: lo so che sei bravo, e (...) ad altri "trucchi"!...eheheheh

Un abbraccio a Voi! Paolo
broken   [Ago 29, 2008 at 06:10 PM]
nn e il sole, guardate le ombre dei massi a sinistra nella foto...
Ufologo   [Ago 29, 2008 at 06:21 PM]
Per quello che da principio ero rimasto perplesso...
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 06:23 PM]
Bravi tutti ma...Attenzione! Io potrei eccepirVi che il panorama è (come in effetti è) un fotomosaico, ottenuto attraverso l'assemblaggio di immagini scattate lungo svariati Soles (122!!!) e ad ore completamente diverse e quindi - ehehehehehehe! - le "ombre" non sono l'elemento discriminante per individuare il fake. Piccolo "esamino" per aspiranti Anomaly Hunters (e Collaboratori di Lunexit): escluse le ombre, qual'è quindi l'elemento discriminante per dire che "il frame è falso"?

Un abbraccio! PCF
broken   [Ago 29, 2008 at 06:46 PM]
e il robotic arm che compare due volte , con diversa angolazione , nella foto.
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 06:48 PM]
Bravissimo Broken, ma questa è una prova che guardi un fotomosaico e non che il "globale" è un falso. Prova ancora! PCF
broken   [Ago 29, 2008 at 07:04 PM]
la foto nn e un panorama, ma e un 360 ..
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 07:08 PM]
...Un "aiutino"...Il falso NON è connesso al titolo del frame nè alla sua estensione visuale.
Il falso NON deriva dalle ombre e NON deriva (rectius: NON è desumibile) dal colore.
Le componenti del Rover che si vedono (o non si vedono) sono irrilevanti.

Ed ora non dico più nulla. Risponderò/interverrò SOLO quando leggerò la risposta esatta.

Un abbraccio!!! PCF
broken   [Ago 29, 2008 at 08:20 PM]
un ultima cosa, poi rinuncio... elaborando un po la foto , sembra che sulla skyline del terreno si veda un certo tipo di elaborazione che sfuma il terreno stesso.
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 08:28 PM]
...mai rinunciare, Caro Amico: MAI! No, non è quella la risposta esatta. La risposta esatta è MOLTO più semplice...Un abbraccio! Paolo C. Fienga
broken   [Ago 29, 2008 at 08:40 PM]
Sig, Paolo, il fatto e che senza un metro di paragone e molto difficile discernere ...ci vorrebbe un , diciamo, indirizzamento.......comunque nn si rinuncia, anche se le foto interpretazioni sono difficilissime, ci vogliono molti anni e molta esperienza..
Paolo C. Fienga   [Ago 29, 2008 at 08:46 PM]
Guarda il Sole... E vai sereno: qui sono bravi tutti e questa non è una "gara". Buon week-end! Paolo
alby56   [Ago 29, 2008 at 11:26 PM]
Secondo me, una foto reale non presenterebbe mai quella specie di raggi, così netti che si diramano in ogni direzione, e che hanno addirittura lunghezze diverse. O sbaglio???
MareKromium   [Ago 30, 2008 at 11:14 AM]
MOLTO BRAVO, Alby56!!!

Gli effetti prismatici (ossia le "raggiature", i "cerchi" ed altre "figure geometriche" che si formano nell'obbiettivo della fotocamera allorchè si inquadra, frontalmente (up-Sun) o lateralmente (semi up-Sun) una sorgente luminosa puntiforme ed intensa - MOLTO intensa) NON si manifestano nei fotomosaici.

Nei fotomosaici, se il Sole viene inquadrato più volte e quindi "montato" nel frame finale (il "mosaico", appunto), esso appare come una intensa area di luce diffusa, senza raggiature e senza prismi.
Ora, sapendo - perchè lo ha detto la NASA - che questo panorama è un fotomosaico, automaticamente sappiamo che il Sole, se ripreso, si manifesterà come detto sopra (una intensa luminescenza bianca diffusa).

Ma il Sole, invece, in questa immagine si esprime con "raggi" e "cerchi" (effetti prismatici).

Conclusione: il panorama è "autentico", il Sole "è un tarocco" (nel senso che è stato aggiunto per mere ragioni estetiche).

Bravissimo! - Un abbraccio e buon week-end! PCF

Commento 1 a 19 di 19
Pagina: 1

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery