Piú votate - The "Metric" frames: the Mapping |

B-apollo 16-n-as16-m-008.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R03-0008 - ANOMALY (detail mgnf)- ORIGINAL UNCOMPRESSED157 visiteFinalmente siamo venuti in possesso dell'Original Uncompressed Frame che aveva suscitato l'attenzione e l'interesse non solo nostro, ma anche di tanti Lettori. Ebbene, il rilievo anomalo presente all'interno del cratere sembra proprio essere un rilievo naturale: nessuna Anomalia, in senso tecnico. Però, se guardate con attenzione il frame, dopo averlo portato in full-size, non potrete non rimanere affascinati da questa meravigliosa e suggestiva visione ravvicinata della Luna e di uno dei suoi innumerevoli ammassi di crateri (o "crater-clusters").
E poi, per gli Osservatori più esperti ed attenti, una piccola segnalazione: all'interno di uno dei crateri si vede, operando con un semplice software per l'elaborazione delle immagini, una piccola (ed inspiegabile) scintilla - dimensioni: 16 pixels - che NON sembra essere un photo-artifact.
Buona caccia!!!     (13 voti)
|
|

P-APOLLO 17 AS 17-M-R27-0953.jpgAPOLLO 17 AS 17-M-R27-0953 - What a view!143 visiteUna vista davvero eccezionale, da un'altezza di circa 280 Km: sul margine superiore della fotografia, una formazione montuosa che ricorda tantissimo la "cordigliera delle Ande" e poi, simili a graffiti, i letti lasciati da antichi fiumi di lava (Sn) ed alcune increspature di una pianura che potrebbero risalire al tempo in cui la Luna iniziò a raffreddarsi e, nel farlo, a "raggrinzire" leggermente (Sn ed al centro, verso il basso). Piccoli crateri isolati costellano il margine inferiore ed il lato Dx del frame.     (13 voti)
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1341.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1341 - A streak of light (anomaly)153 visiteIn questo frame possiamo dire di trovarci davanti ad un'Anomalia orbitale decisamente interessante: c'è un oggetto, infatti, che attraversa il campo di ripresa della fotocamera e, nel farlo, si lascia alle spalle una traccia luminosa semi-puntiforme. Inoltre, a giudicare dal tipo di riflesso che proviene dall'oggetto quando transita appena al di fuori del bordo della Luna, si potrebbe anche ipotizzare una possibile origine metallica del corpo stesso. Purtroppo non possediamo il frame originale uncompressed (che ci aiuterebbe a chiarire molte cose), ma noi propendiamo per l'ipotesi che si tratti di qualcosa di reale e non di un artifact, o di un difetto della pellicola o di un raggio cosmico. Perchè questa presa di posizione? Perchè ci è capitato di avere già visto un qualcosa di simile, in un filmato originale NASA - Apollo 11. Si trattava della ripresa filmata di tutta la fase di ascesa del LM Eagle, sino al docking con la CSM Columbia.     (12 voti)
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1305.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1305 - Moonscape from orbit124 visiteLo spettacolare bordo di un grande cratere (o forse un dettaglio di una imponente catena montuosa) sulla Sn dell'Osservatore ed una curiosissima formazione ad "8" di due crateri (aventi circa le stesse dimensioni) a Dx. Per il resto, Vi suggeriamo di far caso a due interessanti particolari: 1) la presenza di alcuni crateri (di piccole dimensioni) ben visibili sulla parete interna del grande rilievo di Sn (se ne vedono benissimo almeno tre), segno inconfondibile di un impatto avvenuto con un angolo di incidenza bassissimo; 2) i marcatissimi contrasti luce/ombra che caratterizzano anche questa immagine e la rendono non solo profonda, ma anche affilata (ossia dai contorni assai ben definiti) e suggestiva.     (12 voti)
|
|

P-APOLLO 17 AS 17-M-R28-1233.jpgAPOLLO 17 AS 17-M-R28-1233 - What a view!126 visiteAnche per questo frame vale il commento svolto per l'immagine precedente. A titolo di curiosità, però, Vi facciamo notare il grande cratere visibile verso il basso della fotografia, poco distante da una montagna di notevoli dimensioni. Notate come il particolare gioco di luce/ombra, che si risolve in una falce illuminata sul bordo superiore del rilievo - segno che il Sole, rispetto all'orizzonte del cratere, è ormai molto basso -, può talvolta trarre in inganno i Ricercatori. Come? L'ingannevolezza della ripresa risiede proprio in quella falce di luce: basta, infatti, sfuocare (solo leggermente) l'immagine in questione, che la effettiva e visivamente percepibile concavità del cratere parzialmente illuminato, si modificherà, dando all'Osservatore un'illusione di convessità (noi lo chiamiamo "effetto bolla"). Ed ecco come un curioso gioco di luci può far apparire ai nostri occhi, al posto di un semplice (ancorchè suggestivo) cratere, un (purtroppo inesistente) "Lunar Dome".     (11 voti)
|
|

D-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1422.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1422 - What's up there?!?115 visiteC'è sicuramente qualcosa di curioso, in questo frame, che non ci è stato possibile spiegare. Guardate in alto, alla Vostra Dx: noterete un gruppo di puntini luminosi i quali - a prima vista - ci sono sembrati un difetto del film. Può effettivamente trattarsi di un vizio della pellicola, ma non ne siamo certi al 100% e dunque Vi offriamo l'immagine così com'è, affinchè anche Voi possiate elaborarla e, se sarete bravi e fortunati, tentare di risolvere questo nuovo - piccolo - mistero.     (11 voti)
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1296.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1296 - Craters, hills, mountains and ridges109 visiteAncora una splendida immagine della Luna che ci mostra, oltre alla ruvida bellezza del paesaggio, la repentina sparizione dello star-like object che avevamo notato nel frame 1295.
Oggetto reale o semplice artifact, dunque?!? La risposta, non avendo la disponibilità del frame originale uncompressed, non ci è possibile darla oggi. In futuro...vedremo!     (11 voti)
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1295.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1295 - Craters, hills, mountains and ridges135 visiteUna veduta del bordo della Luna ed i particolari di una regione del nostro Satellite particolarmente accidentata. Si tratta, anche in questo caso, di un'immagine, a nostro parere, molto bella e che dunque merita la pubblicazione, anche se - a parte la presenza un modesto star-like object sulla Dx dell'Osservatore, a ridosso del bordo della fotografia - non ci fa vedere particolari anomalie nè altre curiosità e/o stranezze di sorta.      (11 voti)
|
|

APOLLO 15 AS 15-M-R44-1850.jpgAPOLLO 15 AS 15-M-R44-1850 - Highly reflective "peaks"? (2)162 visitenessun commento     (10 voti)
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1371.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1371 - Streaks on the Moon and artifacts131 visiteDopo circa 3'41" di ascesa del LM, accadeva qualcosa: un oggetto luminoso puntiforme (riteniamo proveniente dallo spazio esterno) attraversava l'intero campo visivo della telecamera - muovendosi ad altissima velocità e seguendo una traiettoria sostanzialmente lineare in direzione della Luna - e poi spariva. Questo filmato, si noti, veniva proposto mentre Armstrong, Aldrin e Collins, calmi e sorridenti (ma visibilmente imbarazzati) rispondevano, talvolta in maniera "dolcemente reticente", ad un folto gruppo di giornalisti durante una conferenza stampa trasmessa in Mondovisione. L'oggetto ripreso, qualunque cosa fosse, dopo aver visionato tutta la sequenza frame-by-frame, ci è sembrato essere qualcosa di molto simile a quello che abbiamo visto nel metric frame 1341.
E questo è quanto. Ora tocca a Voi vedere e valutare!      (10 voti)
|
|

APOLLO 16-M-0989.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-0989 - Old Crater...63 visitenessun commento     (6 voti)
|
|

APOLLO 15 AS 15-M-R44-1849.jpgAPOLLO 15 AS 15-M-R44-1849 - Highly reflective "peaks"? (1)149 visiteTre frames rigorosamente sequenziali che ci mostrano, a ridosso della linea del Terminatore, l'incredibile riflettività (o albedo) di alcuni rilievi (forse dei picchi?!?) Lunari.
E' da immagini come questa che, a nostro parere, diventa più facile capire che cosa intendono le Agenzie Spaziali quando parlano dei 'Peaks of Eternal Sunlight'...     (6 voti)
|
|
33 immagini su 3 pagina(e) |
1 |
|