Piú votate - Apollo 17: Farewell To The Moon? |

APOLLO 17 AS 17-141-21597.jpgAS 17-141-21597 - BIG Boulders and Lunar Rover113 visiteUn'immagine davvero interessante che ci permette di valutare le proporzioni dei macigni che giacciono alle pendici delle colline di Taurus-Littrow in rapporto al Lunar Rover ed agli Astronauti.
Da guardare.     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-141-21596.jpgAS 17-141-21596 - BIG Boulders113 visiteMacigni di notevoli dimensioni che stanno per essere avvicinati dal Lunar Rover...     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-141-21586.jpgAS 17-141-21586 - Boulders90 visiteDettaglio delle rocce (boulders/ejecta) che costellano le pendici delle colline.      (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-141-21573.jpgAS 17-141-21573 - Boulder field at the base of the Hills122 visiteRocce, ora piccole, ora grandi, sparpagliate alle pendici delle prime colline raggiunte dagli Astronauti usando il Lunar Rover. Si tratta, con ogni probabilit, di "ejecta" (tecnicamente, si tratterebbe di "schegge/frammenti" di terreno lunare scagliate/i lontano a seguito di un impatto oppure - nessuno lo pu escludere a priori - di "frammenti" dello stesso corpo celeste che ha impattato la Luna, andando in pezzi).     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20882.jpgAS 17-137-20882 - Moonscape in colors130 visiteUna visione panoramica a colori delle Colline Lunari: da guardare!     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20725.jpgAS 17-136-20725 - The boulder!166 visitenessun commento     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20685.jpgAS 17-136-20685 - Hills and Boulders: the "Fort"206 visiteUna formazione rocciosa che ci ricorda le rovine di un antico fortino.
Nulla di artificiale, naturalmente: solo una curiosa disposizione di macigni.     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20683.jpgAS 17-136-20683 - Still shadows on the Moon131 visiteUn'immagine "classica" nella fotografia Lunare: un Astronauta che fotografa la propria ombra. Non sappiamo quale sia l'origine di questa "passione" per le fotografie della propria ombra (forse il suo particolare contrasto rispetto alla superficie Lunare o forse la ricerca, inconscia, di "profili umani" in un Mondo desolato), ma la verit che questo specifico soggetto stato ripreso, pi volte, da tutti gli Astronauti in tutte le Missioni!     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22165.jpgAS 17-145-22165 - Moon Panorama (5)146 visitenessun commento     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22160.jpgAS 17-145-22160 - Moon Panorama (1)135 visitenessun commento     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22159HR.jpgAS 17-145-22159 - Moon-scapes in HR (3)150 visiteEd eccoVi ora una lunga sequenza di meravigliosi Paesaggi Lunari. Non ci sentiamo di fare nessun commento al riguardo: Vi invitiamo solo a guardarli ed a confrontarli, mentalmente, con gli altri Moon-scapes che abbiamo visto durante le altre Missioni Apollo. Ribadiamo: a noi sembrato (e sembra) che sia cambiato qualcosa. Forse nella tecnica di scatto o forse nella tecnica di sviluppo delle immagini, ma questi panorami sono (davvero) lontanissimi da quelli visti in passato. Attenzione: non abbiamo detto "migliori": abbiamo detto "lontanissimi".
Il che equivale a dire COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
Provate a guardarli ed a studiarli e poi fateci sapere che cosa ne pensate.     (2 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-144-22044HR.jpgAS 17-144-22044 - Moon-scapes in HR (2)107 visiteGuardate, infatti, questo frame ad HR in relazione al frame AS 17-145-22159: i rullini cambiano, ma la zona ripresa la stessa. Noi sappiamo che le condizioni di illuminazione ed i tempi di scatto recitano un ruolo pesantissimo nella fotografia spaziale in generale e Lunare in particolare. Per le differenze di risultato, in questi casi, ci paiono davvero enormi: le due foto sembrano davvero scattate su pianeti diversi!     (2 voti)
|
|
169 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
9 |  |
 |
 |
 |
|