Piú votate - Apollo 17: Farewell To The Moon? |

APOLLO 17 AS 17 137.20984.jpgAS 17-137-20984 - Moon terrain and the "Gnomon" (1)210 visiteUn'immagine ricorrente della serie Apollo: lo Gnomon con la sua scala cromatica - che talvolta comprende anche dei colori vivaci (quali il verde, il blu, l'arancione ed il rosso) - circondato da un paesaggio fatto, in assoluta prevalenza, di grigi.
Ma la Luna, come avrete occasione di vedere, non è poi tutta grigia, anzi...     (3 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20991.jpgAS 17-137-20991 - Moonscape with rocks and debris133 visiteUn dettaglio di un crepaccio. Molto buona la qualità dell'immagine e, conseguentemente, il volume di particolari che possono essere colti e che diventano oggetto di studio.     (8 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22170.jpgAS 17-145-22170 - Moon Panorama with Stars (1)137 visiteBen cinque stelle sono chiaramente visibili sul fianco Sn (Dx dell'Osservatore) della collina Lunare. Si tratta, dal nostro punto di vista, di un risultato fotografico assolutamente eccezionale e meritevole di particolare attenzione, specie da parte di coloro che ritengono "impossibile" vedere stelle nel Cielo della Luna, attraverso le fotografie della Serie Apollo. Forse, adesso che siamo giunti quasi alla fine dei "Giorni della Luna" ed abbiamo visto, insieme, tante stelle e tanti altri oggetti che...     (8 voti)
|
|

ZA-APOLLO 17 AS 17 - last.jpgThe very last "Moon-shot": farewell to the Moon? (HD)193 visiteL'ultimo fotogramma ripreso sulla Luna: si vede un Astronauta (il riflesso dell'altro che scatta la foto si vede perfettamente nel visore), la Bandiera a Stelle e Strisce, qualche attrezzatura e le colline della Luna sullo sfondo.
Farewell to the Moon? Noi crediamo proprio di no. Si è trattato solo di un "Arrivederci": una distanza mantenuta molto a lungo (forse troppo), ma destinata ad essere colmata. Forse entro la fine di questo primo decennio del 2000.
Forse...     (29 voti)
|
|

ZB-Apollo 17-Circle and Tangent.jpgCircle and tangent on the Moon183 visiteUn curioso "disegno" sulla Luna: da un'altezza di circa 280 Km si vede un cerchio (abbastanza accurato) ed una (quasi) tangente. Un cratere, ovviamente, ed il letto di un antico fiume di lava o, forse, un crepaccio generatosi allorchè la superficie della Luna si trovò a subire (al pari di tante altre lune di cui abbiamo visto le fotografie) fenomeni di "stretching", per esempio, a causa del suo raffreddamento globale (e cioè sia interno, sia esterno).      (26 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-139-21204.jpgAS 17-138-21204 - The LM in the distance153 visitevedi commento al frame che precede     (13 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-139-21311.jpgAS 17-139-21311 - Moon from orbit127 visitenessun commento     (18 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-139-21310.jpgAS 17-139-21310 - Moon from orbit131 visitenessun commento     (18 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-139-21306.jpgAS 17-139-21306 - Moon from orbit146 visiteMentre sulla superficie Lunare si "andava in rover", l'Astronauta Ronald Evans se ne stava solo a bordo del CSM America e, fra un'orbita e l'altra, scattava qualche "istantanea della Luna". Ve ne proponiamo alcune, davvero bellissime...     (20 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22262.jpgAS 17-145-22262 - The CSM America (3)136 visite...ci sembra un passaggio logico davvero esagerato, eccessivo e, in fondo, assai improbabile. Ripetiamo (e chiudiamo il discorso): la sostanza delle Missioni Apollo - secondo noi - non si può toccare ed il fatto che la Conquista della Luna possa essere stata solo una "beffa da 100 miliardi di dollari" ci sembra una eventualità davvero poco credibile. Che alcune (forse parecchie...) immagini della Serie Apollo siano "NON genuine" (non diciamo false), è una eventualità - a nostro parere - se non sicura, quantomeno molto probabile.
Al futuro la risposta definitiva (se mai ce ne sarà una...).     (24 voti)
|
|

APOLLO 17 AS 17-147-22468.jpgAS 17-147-22468 - CSM America or lift off from the Moon? (4)162 visiteSe occorreva un ulteriore ed ancora più convincente elemento di prova per giungere a dimostrare che, con ogni probabilità, gli astronauti hanno effettivamente visto e ripreso un "oggetto anomalo" il cui comportamento ne ha catturato l'attenzione (e che magari si è "sovrapposto" al CSM America mentre si allontanava), ecco che esso ci giunge in quest'ultimo frame. L'Astronauta che ha scattato la fotografia, infatti, ha smesso di riprendere l'Area di Landing ed ha deciso di seguire l'oggetto nella sua (crediamo rapida) ascesa: esso è ora un punto luminoso, ancora dalla forma vagamente allungata, che sta per perdersi nello spazio circostante la Luna.
Di che cosa si tratta? Forse quest'oggetto fa parte di quella categoria di corpi che, alle volte, riusciamo a vedere anche da Terra - durante le osservazioni telescopiche della Luna - e che chiamiamo "fast-walkers" (ossìa i "veloci camminatori").
Che cosa siano e da dove (!) originariamente provengano, non lo sa (ancora) nessuno.     (24 voti)
|
|

ZZ-Z-Taurus Littrow.jpgTaurus Littrow - Mission Overview148 visiteApollo 17 (CSM America and LM Challenger)
Saturn V
December 07-19, 1972
Eugene A. Cernan
Ronald E. Evans
Harrison H. "Jack" Schmitt
12 days, 13 hours, 52 minutes
Last lunar landing mission.
Landing site:
Taurus-Littrow, highlands and valley area.
Landing Coordinates: 20.18809 degrees North, 30.77475 degrees East
(Source: National Space Science Data Center)
3 EVAs of 22 hours, 04 minutes. First scientist-astronaut to land on Moon, Schmitt. Sixth automated research station set up. LRV traverse total 30.5 km. 110.4 kg (243 lbs) of material gathered. Lunar surface stay-time, 75 hours. (CSM) in lunar orbit 148 hours. Evans performed trans-Earth EVA lasting 01 hour 06 minutes.
     (12 voti)
|
|
169 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
13 |  |
|