Piú votate - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

APOLLO 14 AS 14 64-9056 HR.jpgAS 14-64-9056 (HR) - Star-like Objects and "something" else...202 visiteDalla pazienza e l'occhio del Dr Gianluigi Barca, una serie di frames che ci mostrano degli interessanti - e consueti, nelle Missioni Apollo - "Star-like Objects" e, in questo specifico frame, un curioso "OVNI Lunare" (nella Cerchiatura color Fucsia) il quale, operando un elevatissimo stretching dell'immagine, si risolve in un corpo dalla forma sferica, ancorch non perfettamente regolare, caratterizzato da un'albedo piuttosto alta.
In direzione del suo (diciamo cos...) "Polo Sud", si evidenzia una sorgente luminosa indipendente ed alquanto intensa.
UFO? Photoartifact? Difetto da eccesso di Digital Processing dei frames originali?
Sugli Star-like Objects qualche idea ce l'abbiamo, ma su questo UFO Lunare, onestamente, no.
La NASA, se Vi interessa, di AS 64-9056, dice questo:"Rightward of 9055, over the MET, showing the smooth MET tracks".     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9305 HR.jpgAS 14-66-9305 - The LM and a bright reflection (2) (HR)93 visiteOriginal caption:"114:57:20 MT. Up-Sun from Al's 12 o'clock pan taken near the LM at the start of EVA-1. There is relatively little glare, perhaps because part of the LM shadow may be falling on Al's camera lens. Without the Sun glare, we can see some detail on the Cone-Crater ridge. Flag, S-Band antenna, ladder, the LRRR in the West footpad.
We can also see the MESA well enough to determine that, as per checklist, the MET has not been deployed and is still folded up on the MESA".     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9258 HR.jpgAS 14-66-9258 - Sliding's effect (HR)92 visiteOriginal caption:"114:53:38 MT. Al took this picture of the North footpad during his initial LM inspection. Note the pile of dirt pushed up by final spacecraft motions (the so-called "sliding").     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9100.jpgAS 14-64-9100 - "Saddle Rock"113 visitenessun commento     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9186.jpgAS 14-64-9186 - Lunar Horizon and pseudo-Misteries (3)141 visiteL'oggetto che, nel frame precedente, era cerchiato in verde, qui si vede ancora "meglio"...Si fa per dire!
Che cos'?
E' un "boulder", dicono alla NASA - original caption:"(...) This picture shows the view to the South and the blurred object on the horizon is a boulder...(...)" -; secondo noi, invece, si potrebbe trattare di un "mound" (simile a quello che venne immortalato durante la Missione Apollo 12), e cio un "cumulo" di rocce di varie dimensioni e di polveri.
Nota: il "boulder" si vede molto bene anche nel frame AS 64-9154.     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9072.jpgAS 14-64-9072 - Lunar Horizon and pseudo-Mistery (1)149 visiteLe immagini a bassa (o bassissima) risoluzione della Luna hanno un fascino tutto particolare. Sapete quale? Risultano, diremmo sempre o quasi sempre, leggermemnte sfuocate. Sfuocate come se il Tempo avesse "posato una leggera patina di polvere su di esse" (citiamo un Collega). E' ovvio che, ad occhi non abituati alla qualit dei frames in HR o addirittura gli Original Uncompressed, questa "patina di polvere" non d noia, anzi: aggiunge mistero.
Il problema, per, arriva quando i frames a bassa (o bassissima) risoluzione devono essere esaminati. Allora - parliamo per esperienza - si rischiano le "sviste". Quelle grosse, che fanno perdere credibilit e carisma anche al pi accorto fra i Ricercatori.
Per esempio: il dettaglio che emerge dallo sfondo, proprio a centro immagine, secondo Voi che cos'?
Un boulder? Un outcrop? Una sfera-anomala? Vi diciamo subito che, se non si posseggono informazioni contingenti, davvero impossibile riuscire ad identificare il dettaglio...     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9448 HR.jpgAS 14-68-9448 - VERY strange boulders143 visiteQuesto frame ci mostra un macigno la cui forma bizzarra parla da sola. Che altro aggiungere?!?
Original caption:"133:40:48 MT. Close-up of a white boulder at Station C1. The LM is just above the righthand corner of the boulder (...). The large white boulder that was visible from Station C-Prime is out of the field-of-view to the right.
Note the well-defined contact between the white rock on the bottom and a more normal gray rock on the top.
Note, also, that we are looking at two boulders, with only the top and right edge of the background boulder visible beyond the foreground boulder. The background boulder also appears to have a contact between white and gray materials, with the lower right toe of the background boulder being white.
In the Apollo 14 Preliminary Science Report, the foreground boulder is referred to as Contact Rock".      (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9118.jpgAS 14-64-9118 - Panorama (3)115 visitenessun commento     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9116 HR.jpgAS 14-64-9116 - Panorama (1)125 visiteTralasciamo comunque (per qualche momento) i tanti gaps logici e gli innumerevoli dettagli incongrui che, forse, meriterebbero una maggiore attenzione non solo da parte degli Studiosi, ma anche da parte degli organi di Informazione e Divulgazione Scientifica.
Pensateci: ma avete mai sentito parlare di queste problematiche e di questi - chiamiamoli pure "enigmi irrisolti" - in qualcuna delle trasmissioni teoricamente di maggior qualit nel campo della divulgazione ed informazione scientifica e para/pseudo-scientifica tipo "Quark", "La Macchina del Tempo", "Voyager" e chi pi ne ha, pi ne aggiunga? Ovviamente no: ma riuscite ad immaginare qualcuno dei conduttori delle citate trasmissioni che tenta di spiegare al Pubblico il motivo per cui un cratere di 300 metri di diametro - che si vede tanto bene dalle fotografie orbitali... - SPARISCE quando ci troviamo a camminarci sopra?!?...     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9099.jpgAS 14-64-9099 - On the edge of Cone Crater (HR)171 visiteUn'immagine spettacolare, resa ancora pi 'magica' dall'Alta Risoluzione, ma...Se siamo sul bordo (o, almeno, in prossimita del bordo) di Cone Crater - EVA-2 - e se le pareti esterne di questo cratere sono alte e scoscese cos come appare dalle fotografie orbitali, allora c' qualcosa che non va!
Anzi: diremmo che "manca" qualcosa!
Provate a guardare questa immagine con attenzione e poi, se volete, andate a leggerVi (o a rileggerVi) il bellissimo articolo del Dr Feltri sul "Cratere Scomparso", nella Sezione 'Investigations'.     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9090.jpgAS 14-64-9090- Just looking around... (3)176 visiteShepard si dirige verso il cratere che si poteva intravedere nel primo frame mentre nuove ondate di riflessi luminosi invadono l'obbiettivo e provocano la creazione di un "ghost" (nickname che sta ad indicare un artifact particolare - una sorta di macchia di luce bianca simile, appunto, ad un fantasma - che, in questo frame, potete vedere distintamente mentre sembra emergere dal suolo, alle spalle dell'astronauta che sta uscendo dal campo di ripresa).     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9956.jpgAS 14-72-9956 - Trails on the Moon160 visiteA noi piacerebbe pensare, in fondo, che la Luna, un tempo, sia stata abitata o, comunque, visitata con frequenza da "creature" che hanno lasciato tracce visibili della loro opera anche a distanza di milioni di anni. Ma la verit che gli elementi in nostro possesso (laddove presi ed esaminati sicuramente con mente aperta, ma anche con rigore scientifico, con metodo, con cautela ed onest intellettuale) non sono sufficienti - sino ad oggi - per giungere ad una simile (ancorch fantastica) conclusione.
Abbiamo gi fra le mani, comunque, centinaia (se non migliaia) di elementi che ci spingono verso una chiara direzione: quello che ancora non abbiamo la forza di sollevare la cappa di silenzio e di menzogne che copre - da quasi 50 anni - tutta l'esplorazione spaziale sino ad ora compiuta.     (3 voti)
|
|
176 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|