Piú votate - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

APOLLO 14 AS 14-72-9955.jpgAS 14-72-9955 - Trails on the Moon142 visiteAllorchè osserviamo il suolo di un corpo celeste da una notevole distanza (ed in questo caso ci troviamo a circa 300 Km di altezza rispetto alla superficie Lunare) dobbiamo tenere bene a mente che la definizione dei paesaggi è pesantemente influenzata dalle ombre. Ciò che intendiamo dire è che, in un "disegno del suolo" come quello che stiamo esaminando adesso, una parte della sua "trama" potrebbe anche dipendere da semplici illusioni ottiche le quali sono state create da giochi di luce e di ombre. Luci ed ombre rese più affilate dalla mancanza di aria e di atmosfera e, dunque, capaci di ingannare anche degli occhi molto esperti. Ciò che vogliamo dire è che, spesso, le "strutture" che si vedono sulla Luna o su Marte o su alcuni satelliti di Giove - a prescindersi dalle congetture e dalle speculazioni circa la loro origine naturale o artificiale - possono ben essere il prodotto NON SOLO di oggetti reali (quali canyons, avvallamenti, colline o altro), MA ANCHE di semplici giochi di luce e di ombre!     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9954.jpgAS 14-72-9954 - Trails on the Moon243 visiteForse questo è il fotogramma migliore per riuscire a cogliere, quasi per intero, lo stranissimo "quadro" che la Natura ha disegnato sulla superficie della Luna.      (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-69-9495.jpgAS 14-69-9495 - Orbital Enygma (3)169 visiteUn frame davvero suggestivo (come minimo...)! Purtroppo non sappiamo che cosa altro dire e allora...Vi offriamo l'immagine così com'è e Vi invitiamo a svolgere le considerazioni che riterrete più appropriate - magari anche cercando di elaborare il frame con l'aiuto di qualche programma ad hoc...     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 65-9205.jpgAS 14-65-9205 - Moonscape132 visitenessun commento     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10217.jpgAS 14-74-10217 - Undocking and blue reflections (6)109 visite...il quale, in questo caso, è la Navicella madre.
Questa semplice e sola considerazione, laddove corretta, sarebbe già sufficiente ad escludere il Sole quale causa del riflesso.
Ma la situazione, da questo frame, diventa ancora più curiosa, poichè il riflesso "grande" si "frammenta" in due riflessi più piccoli, che sembrano iniziare a formare una figura.     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10215.jpgAS 14-74-10215 - Undocking and blue reflections (4)109 visiteIl Modulo Lunare si sta allontanando dalla Navicella. Il riflesso azzurro cambia posizione rispetto al frame che precede e sembra dilatarsi. Abbiamo fatto qualche indagine relativamente alla possibile esistenza di "luci di posizione" (come quelle dei velivoli convenzionali, ma di colore azzurro) appartenenti alla Navicella madre e/o al Modulo Lunare.
Se ci fossero state - magari anche di un colore diverso dal blu - avremmo potuto già avanzare qualche ipotesi, ma la risposta è stata negativa:...     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10213.jpgAS 14-74-10213 - Undocking and blue reflections (2)121 visite...Modulo Lunare.
Già da questa seconda immagine è possibile cogliere il riverbero azzurro mentre sembra dilatarsi. Certo, si tratta di un riflesso, ma la domanda che ci poniamo è: di che cosa?     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9324.jpgAS 14-66-9324 - A basket full of gold?!? (compressed version-full frame)208 visite...fatta di rame o d'oro e che presenta delle deformazioni evidenti e molto profonde (deformazioni che, nel frame compresso, non solo non eravamo riusciti a risolvere, ma ci avevano anche ingannato - completamente... - dandoci l'impressione di essere degli oggetti veri e propri, poggiati su una sorta di "vassoio dorato") oppure
2) una lastra di un materiale molto simile al cristallo il quale sembra capace - evidentemente - di riflettere quasi come uno specchio (ed in questo secondo caso il colore "rossastro ed aureo" della lastra non sarebbe null'altro che il risultato di un riflesso: il riflesso del rivestimento color oro di una parte del LM il quale, peraltro - e come si può vedere dalle ombre - si trova vicinissimo al carrello).
Siamo sinceri: l'ipotesi 2 è quella che ci piace di più.     (4 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9303.jpgAS 14-66-9303 - Moon Panorama (up-Sun)155 visiteUn evento storico, incredibile ed unico, da immortalare, sicuramente.
E invece?
Invece Shepard continua (ancora una volta) a fare il suo bel panorama a 360°, ignorando COMPLETAMENTE quello che sta accadendo davanti ai suoi occhi.
Insomma: apparentemente viene data precedenza al rispetto di una procedura anzichè alla possibilità di testimoniare e documentare un evento che, per contenuti (scientifici, filosofici e, forse, anche morali), per modalità di verificazione e per portata storica, avrebbe fatto passare in secondo piano qualsiasi ALTRO EVENTO PREGRESSO e CONTEMPORANEO (e, forse, anche futuro: perchè no?!?) nella Storia dell'Umanità.     (4 voti)
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_14_-_AS_14-66-9224-1.jpgAS 14-66-9224 - Rising Earth (by Dr M. Faccin)102 visiteOsservatebene quindi, in questo splendido mosaico in HD e falsi colori, come tantissime immagini NASA, pur nella loro intrinseca bellezza, restino - in fondo - "insignificanti" per quanto si riferisce ai dettagli superficiali e come sia sufficiente un quick - (but professional!) - processing degli Original Frames per evidenziare dettagli che, altrimenti, sarebbero rimasti per sempre nel nulla: mai visti, mai colti e, quindi, mai (e neppure tentativamente) interpretati.
Grazie e Complimenti (!) al nostro Marco Faccin per lo splendido spunto!
E per quanto attiene il dettaglio, la domanda la conoscete: che cosa stiamo guardando?!?MareKromium     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9344.jpgAS 14-66-9344 - Kitty Hawk (HR)79 visitenessun commento     (3 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9059.jpgAS 14-64-9059 - Star-like Objects141 visiteDifficile che si tratti di vizi della pellicola (essi si manifestano come bolle, chiazze scure, graffi e sbiaditure); difficile che si tratti di vizi delle ottiche (la posizione degli Star-like Objects cambia di frame in frame, il vizio della lente...resta fisso!). Se poi si considera che gli Astronauti NON potevano, durante l'Attività Extra Veicolare, cambiare le ottiche delle loro splendide fotocamere, risulta evidente che non si può pensare a difetti diversi poichè relativi ad ottiche diverse (come invece avviene, p.e., nei frames Spirit ed Opportunity, in cui riscontriamo difetti - photoartifacts - ricorrenti i quali sono correlati ad uno ed uno solo - e specifico - filtro/colore).
Può essere, in qualche caso, che si tratti di photoartifacts provocati dalla eccessiva compressione dei frames digitali, ma questi specifici frames - digitali - NON sono ultracompressi.
E allora? E allora, noi possiamo dire che cosa, quei puntini luminosi, molto probabilmente (o quasi certamente) NON sono. Nulla di più.     (3 voti)
|
|
176 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
5 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
|