Piú votate - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

APOLLO 14 AS 14-70-9835.jpgAS 14-70-9835 - The Alien Space-Ship is on sight (1)153 visiteI frames contraddistinti dai numeri 9835, 9836 e 9837, a nostro avviso, costituiscono - al pari di altri che abbiamo incontrato o che incontreremo durante il nostro viaggio attraverso gli Apollo Days - l'evidenza oggettiva di una "presenza" aliena in prossimit della Luna. Abbiamo visionato i frames originali uncompressed relativi a questo fenomeno e riteniamo non vi possa essere ombra di dubbio: l'oggetto luminoso che transita accanto all'Apollo 14 un "oggetto". Non un riflesso, non un difetto del film, non un effetto prismatico. Purtroppo, come ben sapete, noi non possediamo la Verit e non sappiamo con esattezza "che cosa" questo "corpo luminescente" effettivamente sia. Per sappiamo, a questo punto (ed anche Voi potete verificarlo analizzando i frames in questione) che cosa esso "NON " e questo risultato, secondo noi, gi un grande risultato.
Ora osservate i tre frames, analizzateli (se volete) e maturate le Vostre idee...     (6 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10222.jpgAS 14-74-10222 - Undocking and blue reflections (11)114 visite...in Belgio, qualche hanno fa.
Ma torniamo a noi: il LM ormai lontano, il riflesso blu cambia ancora configurazione, ma non dimensioni.
Se qualcuno pensava, quindi, che la sua origine fosse comunque nel LM il quale, magari, rifletteva la luce del Sole in qualche modo, ora dovr ricredersi.
La causa del riflesso, qualunque essa fosse, va cercata altrove.     (6 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10221.jpgAS 14-74-10221 - Undocking and blue reflections (10)106 visiteQuesto il frame, forse, pi intrigante: il riflesso, d'incanto, sembra ricomporsi a formare la sagoma di un velivolo (!) di chiarissima ed indiscutibile forma triangolare dotato di tre luci di posizione: una per ciascun angolo. Non inopportuno segnalare, anche se questo dato non appartiene alla Storia di Apollo 14, ma ad altre vicende, che oggetti molto simili a quello che sembra "apparire" nel finestrino della Navicella madre sono stati avvistati sulla Terra un p ovunque, ma particolarmente...     (6 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-74-10219 ANOMALY.jpgAS 14-74-10219 - Undocking and blue reflections (8)126 visiteAdesso possiamo vedere chiaramente che i riflessi "frammentati" stanno disegnando una figura, ben visibile nel nero dello spazio, in posizione apparentemente pi elevata rispetto al LM che si allontana. Questa specifica immagine ci ha indotto (e tutt'ora induce alcuni di noi) a pensare che il riflesso sia stato causato da un'altra "nave spaziale", molto vicina ad Apollo 14, di forma triangolare e dotata di luci di posizione che correvano lungo il suo intero profilo (o larga parte di esso).     (6 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9301 BLUE3.jpgAS 14-66-9301 - The "Blue Flare" (2)165 visiteNoi, come Gruppo di Ricercatori Indipendenti, in tutta onest, abbiamo sempre rigettato ipotesi del genere, ritenendole un parto della fantascienza e della "voglia di stupire" (in senso negativo) pi che un'eventualit - ancorch assai remota - da considerare. Ma quello che abbiamo visto in questa immagine ci ha "colpito" e fatto vacillare.
Guardate bene quello che succede: la panoramica a 360 continua e, improvvisamente, la Blue Flare riappare!     (6 voti)
|
|

APOLLO_14_-_AS_14-66-9335-b-GB-LXTT.jpgAS 14-66-9335 - Lunar Panorama with "Red Lights" (Credits for the additional process. and color.: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team)165 visiteProblema risolto, grazie al nostro Vice-Presidente, Dr Gianluigi Barca: le due "Bolle" di Luce Rossa sono delle Lens Flares, causate - apparentemente - dai due leds rossi che vedete tracciati ed indicati dalle linee gialle.
Gradi Complimenti al Dr Barca, dunque, per aver "spento" sul nascere la maturazione di ipotesi "esotiche"!
Va detto, in ogni caso, che cercheremo anche di capire che cosa fossero ed a cosa potessero servire i due leds rossi che, se li osservate attentamente, ci rammentano (piuttosto bene) i "puntatori laser" usati da un famosissimo "mostro alieno" della (quasi) moderna Science-Fiction: il "Predator".MareKromium     (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9133.jpgAS 14-64-9133 - A "Large Rock" near a..."Weird Rock"!109 visitenessun commento     (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9187.jpgAS 14-64-9187 - Lunar Horizon and pseudo-Misteries (4)187 visiteSoluzione del "mistero": l'altra feature - che abbiamo cerchiato in verde -, vagamente squadrata e che splende di luce metallica, alla Vostra Dx (ed accanto al boulder di forma apparentemente cupolare)... il LM.
Attenzione: usando immagini come questa e caratterizzate da una simile (pessima) risoluzione, l'oggetto in questione potrebbe essere qualsiasi cosa! Noi abbiamo risolto - forse - il problema leggendo i commenti alle immagini (Apollo 14 - Lunar Surface Journal) e procurandoci il frame originale uncompressed.
E comunque, se ci fate caso, l'orizzonte Lunare (portate il frame sino al full-size per vedere bene) che attraversa il piano su cui giacciono boulder e Lunar Module, palesemente rovinato dall'eccessiva compressione. Cos rovinato da apparire ritoccato!
E questa, sicuramente, la vera Anomala del frame...     (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9103.jpgAS 14-64-9103 - The rim of Cone Crater136 visiteSiamo (anzi: dovremmo essere) sul bordo (--->rim) di Cone Crater ma, come potete constatare Voi stessi, non vediamo nulla che ci suggerisca una simile eventualit. Purtroppo non vediamo neppure - anche supponendo con la massima Buona Fede di essere proprio sul margine del cratere (e dunque impossibilitati a vedere la parete che lo definisce perch saremmo proprio sul suo punto pi alto) - la parete opposta rispetto a quella su cui si trova l'Astronauta (Mitchell?) che sta fotografando.
Insomma, pensate a Marte e ad Endurance Crater: nelle riprese fatte dal Rover quando era posizionato proprio sul bordo del cratere, la parete opposta a quella da cui il Rover riprendeva le sue panoramiche si vedeva sempre (e non poteva essere altrimenti)! Come mai qui non si vede nulla?
E come mai l'orizzonte lontano offuscato (diremmo fuori fuoco o annebbiato)?
Ma dove si trovava esattamente Mitchell mentre questa foto veniva scattata?     (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9324.jpgAS 14-66-9324 - A basket full of gold?!?129 visiteThis frame was taken out Ed Mitchell's window between the two EVAs and shows the flag and the MET at the LM between the EVAs. Note that, in addition to parking the MET in the shadow of the S-Band antenna, as per checklist, they have put the S-Band cover on it. Good footprint and tire track definition.      (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9953.jpgAS 14-72-9953 - Trails on the Moon169 visiteApriamo ora una ulteriore serie di 4 fotogrammi che ritraggono, sia pure solo con "viste parziali", una zona della Luna (e purtroppo non siamo neppure in grado di dire con esattezza di quale zona si tratti) in cui il terreno sembra essere stato "arato" o, secondo una diversa prospettiva, appare percorso da "canali" simili, in fondo, a quelli che si pensava esistessero su Marte.
In questo frame, l'area di interesse ben visibile in basso e, con maggior chiarezza, sulla Sn dell'immagine.
Si tratta, con ogni probabilit, del risultato di eventi sismici e/o vulcanici occorsi qualche milione di anni fa i quali, comunque, restano enigmatici.     (5 voti)
|
|

APOLLO 14 AS 14-70-9837.jpgAS 14-70-9837 - The Alien Space-Ship is on sight (3)216 visiteSecondo noi questa immagine, fra le tre, la pi chiara e la pi inequivocabile. Se prestate attenzione ed osservate la posizione della presunta Nave Spaziale Aliena in rapporto agli oggetti presenti sulla superficie della Luna (i quali ci fanno da preziosi punti di riferimento) e supponendo altres che il moto dell'Apollo 14 sia sostanzialmente lineare (e crediamo che non potrebbe essere altrimenti), allora dovreste essere in grado di notare che l'Anomalia Orbitale, nel corso dei 3 frames, sembra spostare leggermente l'inclinazione del proprio asse, proprio come se stesse effettuando una sorta di "correzione di rotta".
Fantasia? Forse quest'ultima parte maggiormente speculativa, ma l'Anomalia Orbitale ci sembra difficile disconoscerla...     (5 voti)
|
|
176 immagini su 15 pagina(e) |
 |
3 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|