Piú viste - Apollo 17: Farewell To The Moon? |

APOLLO 17 AS 17-145-22258.jpgAS 17-145-22258 - The CSM America (1)153 visiteUna serie di tre fotogrammi che riprendono la Navicella Madre (CSM America) mentre ruota su se stessa, in maniera tale che l'equipaggio del LM (Challanger) possa verificarne le condizioni esterne. Si tratta di immagini di chiarezza davvero straordinaria e, proprio per questo, tacciate da svariati ricercatori (seguaci, presumiamo, di Bill Kaysing) di essere false. Ora noi ci sentiamo in dovere di svolgere una piccola riflessione: molte fotografie Apollo sono brutte e sfuocate e quindi, come dicono alcuni, evidenziano i limiti derivanti dalla fabbricazione di falsi e, per definizione, sono false. Altre sono belle e nitide: troppo belle e troppo nitide, ha detto qualcun altro, per essere vere. Il che un modo diverso di dire che anch'esse sono false. Poi ci sono le immagini medie, non sono bellissime, ma neppure brutte. Le pi semplici da "riprodurre in laboratorio", dicono "quelli che sanno tutto", usando qualche fondale autentico (ottenuto da Sonde inviate dulla Luna senza equipaggio) e qualche "modellino".
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20868.jpgAS 17-137-20868 - The "Taurus-Littrow Highlands" (2)152 visitenessun commento
|
|

APOLLO 17 AS 17-137-20965.jpgAS 17-137-20965 - Moon rocks152 visitenessun commento
|
|

APOLLO 17 AS 17 134-20408.jpgAS 17-134-20408 - Moonscape in real colors (1)151 visiteDue vedute, orientate sulla "scala dei grigi", delle Taurus-Littrow Highlands. Non ci sono particolari annotazioni da svolgere riguardo a queste 2 immagini le quali, a nostro parere, devono essere solo guardate ed apprezzate (fondamentalmente) per la loro intrinseca bellezza.
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20961.jpgAS 17-137-20961 - The Earth over a large boulder (2)150 visitenessun commento
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22159HR.jpgAS 17-145-22159 - Moon-scapes in HR (3)150 visiteEd eccoVi ora una lunga sequenza di meravigliosi Paesaggi Lunari. Non ci sentiamo di fare nessun commento al riguardo: Vi invitiamo solo a guardarli ed a confrontarli, mentalmente, con gli altri Moon-scapes che abbiamo visto durante le altre Missioni Apollo. Ribadiamo: a noi sembrato (e sembra) che sia cambiato qualcosa. Forse nella tecnica di scatto o forse nella tecnica di sviluppo delle immagini, ma questi panorami sono (davvero) lontanissimi da quelli visti in passato. Attenzione: non abbiamo detto "migliori": abbiamo detto "lontanissimi".
Il che equivale a dire COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
Provate a guardarli ed a studiarli e poi fateci sapere che cosa ne pensate.
|
|

APOLLO 17 AS 17-147-22531.jpgAS 17-147-22531 - Lunar hills150 visiteCi sono molti scatti di differenza fra questa immagine e quella che Vi abbiamo proposto immediatamente prima (34 per essere precisi) eppure, secondo noi, lo scorcio ripreso lo stesso ed anche l'angolo visuale molto simile. L'unica differenza sta, forse, nel fatto che questo secondo scatto stato effettuato da una distanza maggiormente ravvicinata. E allora? E allora questi due scatti rappresentano lo STESSO POSTO ma, come potete vedere Voi stessi, ESISTONO DELLE SOSTANZIALI DIFFERENZE (il grande macigno che potete vedere in questo frame, per esempio, nel frame precedente non c').
Differenze assolutamente inspiegabili, secondo noi. Ci sbagliamo? Voi che ne dite?!?
|
|

APOLLO 17 AS 17-147-22467 ANOMALY.jpgAS 17-147-22467 - CSM America or lift off from the Moon? (4)150 visiteAdesso la macchia scura ritornata luminosa (come il "flash" del primo frame) e pare essere in ascesa costante. Ora l'oggetto (che sembra avere una forma leggermente allungata, ma pu essere un effetto della rapidit del suo movimento) lo potete vedere a ridosso della vetta della montagna su cui l'Apollo 17 sta per transitare (sulla fotografia l'oggetto si trova alla distanza di circa un mm fra la zona della montagna che posta in luce e l'ombra che la medesima proietta alle sue spalle).
Attenzione: nella Reserved Area abbiamo pubblicato le versioni originali NASA non compresse di questi frames con una elaborazione in 3D (del Dr Feltri) dell'oggetto anomalo (o del CSM America se volete). Noi non possiamo dire che l'Anomala in questione NON il CSM America; quello che siamo in condizione di dire che, nei frames originali, quello che si vede...NON assomiglia per nulla al CSM America. Tutto qui.
Ed ora andiamo all'ultimo frame della serie.
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.21005.jpgAS 17-137-21005 - A slope surrounded by hills149 visiteQuesta piccola scarpata (o forse solo un'inquadratura parziale di un grande cratere) costituir motivo di interesse per l'equipaggio del LM "Challanger" (un nome che, negli anni a venire, diventer tristemente famoso allorch abbianato ad uno degli Space Shuttles). Come si avr occasione di vedere in altre immagini, da noi pubblicate pi avanti, all'interno di questo declivio gli astronauti preleveranno del terriccio Lunare di un curioso colore arancione, che verr poi portato a Terra ed analizzato.
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20953.jpgAS 17 137-20953 - Moonscape with stones148 visiteQuesto frame (oltre ad essere stato processato dall'Istituto di Scienze Planetarie in maniera tale da restituire alla luna il suo colore originale - o quello che si presume essere il suo colore naturale...) piuttosto interessante poich ci aiuta a capire quanto sia difficile valutare le dimensioni di un corpo allorch non si abbia la materiale disponibilit di elementi noti di confronto.
ed infatti: secondo Voi il macigno in primo piano pi grande o pi piccolo di un Astronauta?
|
|

ZZ-Z-Taurus Littrow.jpgTaurus Littrow - Mission Overview148 visiteApollo 17 (CSM America and LM Challenger)
Saturn V
December 07-19, 1972
Eugene A. Cernan
Ronald E. Evans
Harrison H. "Jack" Schmitt
12 days, 13 hours, 52 minutes
Last lunar landing mission.
Landing site:
Taurus-Littrow, highlands and valley area.
Landing Coordinates: 20.18809 degrees North, 30.77475 degrees East
(Source: National Space Science Data Center)
3 EVAs of 22 hours, 04 minutes. First scientist-astronaut to land on Moon, Schmitt. Sixth automated research station set up. LRV traverse total 30.5 km. 110.4 kg (243 lbs) of material gathered. Lunar surface stay-time, 75 hours. (CSM) in lunar orbit 148 hours. Evans performed trans-Earth EVA lasting 01 hour 06 minutes.
|
|

APOLLO 17 AS 17 133-20336.jpgAS 17-133-20336 - Moonscape with boulders, rocks and debris147 visiteNei frames precedenti, dopo la prima immagine dedicata all'ombra di un Astronauta e ad un macigno di notevoli dimensioni non lontano da lui, abbiamo incontrato una serie di curiose "sporgenze" - note anche come "affioramenti" o "outcrops" - che caratterizzavano l'interno e le immediate vicinanze di un piccolo cratere. Si tratta di un fenomeno davvero interessante e,a suo modo, anomalo. Peccato che le immagini sono quasi tutte fortemente sovra-esposte. In questo frame, possiamo vedere il LR e, in primissimo piano, accanto a sassi e rocce di varie dimensioni, una serie di chiare impronte lasciate dagli "stivali" degli Astronauti.
|
|
169 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
5 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
|