Piú viste - Apollo 17: Farewell To The Moon? |

APOLLO 17 AS 17-146-22294.jpgAS 17-146-22294 - Astronaut and boulder162 visiteCome volevasi dimostrare: passano pochi secondi, viene scattata una nuova fotografia e...lo Star-like Object non c' pi.
Ogni ulteriore commento superfluo...
|
|

APOLLO 17 AS 17-147-22468.jpgAS 17-147-22468 - CSM America or lift off from the Moon? (4)162 visiteSe occorreva un ulteriore ed ancora pi convincente elemento di prova per giungere a dimostrare che, con ogni probabilit, gli astronauti hanno effettivamente visto e ripreso un "oggetto anomalo" il cui comportamento ne ha catturato l'attenzione (e che magari si "sovrapposto" al CSM America mentre si allontanava), ecco che esso ci giunge in quest'ultimo frame. L'Astronauta che ha scattato la fotografia, infatti, ha smesso di riprendere l'Area di Landing ed ha deciso di seguire l'oggetto nella sua (crediamo rapida) ascesa: esso ora un punto luminoso, ancora dalla forma vagamente allungata, che sta per perdersi nello spazio circostante la Luna.
Di che cosa si tratta? Forse quest'oggetto fa parte di quella categoria di corpi che, alle volte, riusciamo a vedere anche da Terra - durante le osservazioni telescopiche della Luna - e che chiamiamo "fast-walkers" (ossa i "veloci camminatori").
Che cosa siano e da dove (!) originariamente provengano, non lo sa (ancora) nessuno.
|
|

APOLLO 17 AS 17 138.21170 - 2 - HR.jpgAS 17-138-21170 - Bright boulder in the distance and stars (maybe...)162 visiteUn'immagine interessante, anche perch - a suo modo - rara: proviene dall'archivio dell'Appassionato di Apollo e di fotografia, Mr Kipp Teague (cfr. "Contact light: Kipp Teague's personal retrospective of the Apollo program and the era of the space race, accompanied by dozens of high-quality NASA photographs and images of Apollo memorabilia") e, per una volta, i cieli "nerissimi" della Luna - "dipinti a mano", diciamo noi, con un pizzico di ironia... -, sembrano lasciare spazio a due stelle (o a due Star-Like Objects, giudicate Voi).
Comunque, secondo qualcuno di noi, potrebbe trattarsi di Castor&Pollux.
Inoltre, nella cerchiatura blu, un macigno, piuttosto distante (diremmo fra i 1500 ed i 1800 metri dall'Osservatore), brilla con intensit e si distingue nettamente dal resto del paesaggio.
Albedo elevata, un cristallo, un riflesso o...che cosa?
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20927.jpgAS 17-137-20927 - Up-Sun (1)160 visiteNon meravigliatevi per il colorito bluastro/viola che domina in queste immagini ed in tantissime altre della Serie Apollo: un effetto tipico dell'invecchiamento della pellicola. Pu essere eliminato (ma noi non lo abbiamo fatto!) passando il frame digitale attraverso un semplice programma per l'elaborazione delle fotografie digitali ed utilizzare la funzione "restore original (o natural) color". Forse la Luna non aveva i riflessi bluastri e violacei, ma a noi queste immagini piacciono cos...
|
|

APOLLO 17 AS 17 134-20507.jpgAS 17-134-20507 - Moon panorama with Lunar Module159 visiteThis photo may be a locator to the LM taken by Jack Schmitt after sampling an 'exotic' on his way back to the LM from the ALSEP site at the end of EVA-3. The U.S. Flag is to the left (north) of the LM and Gene Cernan can be seen in the distance working around the Rover.
|
|

APOLLO 17 AS 17 137.20900 - 1 - HR.jpgAS 17-137-20900 - Big Boulder and Astronaut (1) - HR158 visiteUn'immagine formidabile, senza dubbio, per almeno tre diversi motivi:
1) il boulder fotografato (ufficialmente - fonte NASA - si parla di un ejecta) presenta delle caratteristiche superficiali davvero sorprendenti e non del tutto (amzi: per nulla) congruenti con il concetto stesso di ejecta;
2) l'immagine sviluppata in colori veri, ma il visore dell'Astronauta (che crediamo sia Jack Schmitt) riflette colori molto diversi da quelli che sono i colori dominanti del panorama fotografato - ma attenzione: la differenza di colore potrebbe essere un mero effetto del rivestimento anti-riflesso ed ultra-protettivo - color oro - di cui il visore stesso era dotato);
3) sul boulder che l'Astronauta sta guardando sembra esserci un corpo molto luminoso - probabilmente un cristallo o qualcosa di simile - che si nota molto bene nel riflesso del visore.
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20863.jpgAS 17-136-20863 - The Sphere is gone...156 visiteOriginal caption del frame AS 17-136-20862:"LRV traverse from Station 1 to the SEP site. The LM is on the left, theY are still south of the SEP transmitter. Scan courtesy NASA Johnson".
In conclusione, la "pasta" di cui sono fatti molti Scienziati (anche di casa nostra...) gli impedisce - costituzionalmente - di fare una pubblica ammissione circa la loro incapacit di fornire spiegazioni relativamente ad alcuni fenomeni. Purtroppo la conoscenza, vera o presunta, fa - spesso - rima con l'arroganza del sapere.
Ed (anche) per questo che Lunar Explorer nata: perch cos come vero che non si pu sapere o pretendere di sapere tutto, altres vero che non si pu ignorare tutto (e, quando occorre, negando l'evidenza).
Si tratta, ovviamente, di una querelle senza fine sulla quale ognuno ha il diritto di dire ci che vuole. Le Vostre opinioni riguardo a questo specifico punto, saranno sempre benvenute!
|
|

APOLLO 17 AS 17-147-22465.jpgAS 17-147-22465 - CSM America or lift off from the Moon? (2)156 visiteOriginal caption:"Gene took this photo on the orbit before final descent. On the final approach, Gene flew Challenger down over the Sculptured Hills (low, knobbly hills in sunlight just right of frame center) and out over the valley floor before landing a little north of the Trident group of craters. The CSM with Ron Evans can be seen in the left distance with the South Massif in the background. Henry is the furthermost of the three largish craters at the foot of the North Massif to the right. The labeled version of this frame picks out a few other features for orientation. Compare this view with the CSM Pan Camera frame and note the distance across the valley from Henry to Bear Mountain and the outcrop hill beyond (in shadow here)".
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20718.jpgAS 17-136-20718 - A huge boulder's on the way!155 visitenessun commento
|
|

APOLLO 17 AS 17 133-20232.jpgAS 17-133-20232 - Astronaut's shadow and a big boulder155 visiteTra il 7 ed il 19 Dicembre 1972 nasce, si sviluppa e si esaurisce l'ultima "Manned Mission to the Moon" del Programma Apollo. Sono i giorni dell'Apollo 17, con gli astronauti Eugene A. Cernan (Comm.); Harrison H. Schmitt (LM Pilot) e Ronald E. Evans.
La Zona di allunaggio conosciuta come Taurus-Littrow Highlands: durante le 75 ore di permanenza sulla Luna verranno effettuate 3 EVA, per un totale di oltre 22 ore di "passeggiate ed escursioni".
|
|

APOLLO 17 AS 17 137-20873.jpgAS 17-137-20873 - The Lunar Module (HR)155 visiteQuesto frame, anche se bellissimo, indubitabilmente 'mosso'. Tuttavia, nonostante l'imperfezione, il fascino che esso evoca comunque grande, come grande la suggestione che deriva dal contrasto tra le fattezze di questa modestissima nave spaziale (il LM "Challenger") e l'imponente paesaggio che la circonda.
|
|

APOLLO 17 AS 17-139-21204.jpgAS 17-138-21204 - The LM in the distance153 visitevedi commento al frame che precede
|
|
169 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|