Risultati della ricerca nelle immagini - "impossible" |

The-Holographic-Principle.gifThe Holo...what?!?80 visiteNella caption NASA (che leggerete a fine intervento), ecco un esempio di quella che alcuni chiamano "Psico-Fisica", ossìa una sorta di StranaScienza che viaggia a metà strada fra la Razionalità, l'Irrazionalità e le baggianate da "Lab-Rats".
Per quanto attiene la nozione ed il contenuto del Principio Olografico, i riferimenti fatti dalla NASA nella caption Vi saranno sufficienti per trovare abbondanti informazioni al riguardo; per quanto attiene le implicazioni fisiche del suddetto Principio, invece...Vi suggeriamo di non sforzarVi troppo.
Siamo nel regno della Meccanica Quantistica (secondo i Fisici Classici), o della Fisica Teorica (a detta dei – chiamiamoli così – “Filosofi” della Fisica).
Oppure siamo in quello, molto più vasto e variegato, della Fisica da “Bar dell’Ateneo”: un regno fatto di baggianate suggestive ma indimostrabili e popolato da “scienziati” più vicini alle favole New Age piuttosto che a Planck, Bohr o ad Einstein (e, a proposito, un consiglio: attenzione a quelli che parlano e scrivono di “Oloscienza”…).
Morale: riempirsi la bocca di parole, a quanto pare, conferisce tono, carisma e popolarità (sia ai Grandi della Scienza, sia ai Politici); tuttavia si può comunque notare che non sempre una bocca piena di parole, se si ascolta con la dovuta attenzione ed il necessario spirito, riesce ad esprimere un concetto (che sia uno) di senso compiuto.
Pensiamoci e pensateci sopra...
Caption NASA:”Is this picture worth a thousand words? According to the Holographic Principle, the most information you can get from this image is about 3x1065 bits for a normal sized computer monitor. The Holographic Principle, yet unproven, states that there is a maximum amount of information content held by regions adjacent to any surface. Therefore, counter-intuitively, the information content inside a room depends not on the volume of the room but on the area of the bounding walls. The principle derives from the idea that the Planck length, the length scale where quantum mechanics begins to dominate classical gravity, is one side of an area that can hold only about one bit of information. The limit was first postulated by physicist Gerard 't Hooft in 1993.
It can arise from generalizations from seemingly distant speculation that the information held by a black hole is determined not by its enclosed volume but by the surface area of its event horizon. The term "holographic" arises from a hologram analogy where three-dimension images are created by projecting light though a flat screen. Beware, other people looking at the above image may not claim to see 3 x 1065 bits -- they might claim to see a teapot”.
MareKromium
|
|
|
|
|
1 immagini su 1 pagina(e) |
|