Risultati della ricerca nelle immagini - "extremely" |

OPP-SOL1006-1P217502244EFF76ZZP2430L2M1.jpgThe inner walls of Victoria: paving, cracks and sand deposits - Sol 1006110 visiteSpettacolare immagine che ci mostra una piccola parte delle pareti interne del Cratere Victoria: da notare, ancora una volta, le "pavimentazioni" (molto simili e, forse, ancora più suggestive di quelle del Cratere Endurance) la cui creazione, lo ribadiamo, rimane completamente inspiegabile facendo esclusivo ricorso alle meccaniche da impatto.
Nota: l'enfasi che poniamo sulla bellezza e la "regolarità" dei Pavimenti di Victoria non vuole costituire in alcun modo un accenno ad una possibile origine artificiale di questi rilievi. L'unico dato che, a nostro parere sembra evidente, attiene la loro inspiegabilità allorchè si faccia esclusivo ricorso a spiegazioni "classiche". Tutto qui.
|
|

OPP-SOL952-943.jpgOne and the same? Sol 943 and 95293 visiteSempre adocchiato dall'ottimo Dr Gianluigi Barca, un nuovo rilievo bizzarro che si staglia sulla parete del Cratere Victoria.
Dopo aver constatato la presenza di rilievi simili a questo in più punti delle pareti di Victoria (si tratta di una sorta di macigni a forma rotondeggiante i quali, un pò urtando contro la geometria generale propria delle pareti interne del Cratere, ci danno l'impressione di "emergere" - e distaccarsi - dal resto della struttura del grande Cratere di Meridiani) abbiamo deciso di battezzarli come "Victoria's Eggs".
Ed ora vediamo di capire se queste "uova" sono "piene" o se si tratta dei (soliti) gusci vuoti che abbiamo incontrato svariate volte in passato, specialmente nei pressi di Spirit...
|
|

OPP-SOL958-1N213235171EFF76OIP0665R0M1.jpgWatching Victoria... (2) - Sol 95553 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL958-1N213235254EFF76OIP0665R0M1.jpgWatching Victoria... (3) - Sol 95553 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL958-1N213235607EFF76OIP0665R0M1.jpgWatching Victoria... (4) - Sol 95553 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL958-1P213234868EFF76OIP2395L7M1.jpgWatching Victoria... (6) - Sol 95560 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL975-1P214745968EFF76POP2405L2M1-2.jpgSurface Anomaly n. 1 (extra-detail mgnf) - Sol 975144 visiteCari Amici, questo splendido detail mgnf del rilievo superficiale (fortemente) anomalo individuato dal Dr Barca e' veramente inesplicabile: l'oggetto in questione, infatti, pare proprio essere una sorta di "vaso a pianta poligonale".
Un "qualcosa" che, come potete vedere anche Voi, sembra "emergere" da un mucchio di detriti - di altra e totalmente differente natura rispetto ad esso - che lo avvolgono.
In una situazione come questa - e come dovremo ripetere anche discutendo della possibile Anomalia di Superficie n. 2 - le uniche conclusioni razionali e pragmatiche che possiamo trarre attengono la TOTALE ESTRANEITA' dell'oggetto in questione (in termini di colore, tessitura e caratteristiche esteriori) rispetto all'area che lo circonda ed a cui esso accede.
Un "oggetto", quindi - e, diremmo, "molto probabilmente" - NON SOLO NON indigeno di Victoria, MA ANCHE (per impiegare le parole spesso usate dal Dr Feltri in sede di commento di dettagli interni di crateri Marziani), un "oggetto" (rilievo) TOTALMENTE INCOMPATIBILE con le Meccaniche da Impatto dalle quali esso dovrebbe essere scaturito e che dovrebbero spiegare - SEMPRE ed in maniera ADEGUATA (according to Dr Schoemaker), le origini del 99,99% dei crateri visibili su tutti i corpi celesti conosciuti.
Per il resto...Giudicate Voi!
|
|

OPP-SOL975-1P214745968EFF76POP2405L2M1.jpgSurface Anomalies inside Victoria (context image) - Sol 975107 visiteGrazie ad un nuovo eccellente "colpo d'occhio" del Dr Gianluigi Barca, ecco 2 nuove possibili Anomalia di Superficie che fanno capolino dall'interno di Victoria Crater (una cerchiata in verde - Surface Anomaly n. 1 - ed una cerchiata in fucsia - Surface Anomaly n. 2).
Come potrete vedere nei successivi detail mgnf, si tratta di "rilievi" assolutamente enigmatici e, per tanti ordini di motivi, alquanto sconvolgenti.
Perche'? Perche', soprattutto, si tratta di "rilievi superficiali" che - geologicamente e razionalmente parlando - NON DOVREBBERO ESISTERE (e comunque non dove li vediamo).
Interessante, non credete?!? Peccato che la NASA (sic!) non abbia (almeno per ora) nulla da dire...
|
|

OPP-SOL975-1P214745968EFF76POP2405R2M1-2.jpgSurface Anomaly n. 2 (extra-detail mgnf) - Sol 97573 visiteL'ingrandimento proposto dal Dr Barca è, anche in questo caso, affascinante e ben curato, ma la risposta al quesito-base (e cioè: "che cosa stiamo guardando?") noi NON siamo in grado di darla.
L'unica considerazione che ci sentiamo di fare, in Buona Fede ed usando un'ampia dose di possibilismo, attiene la circostanza per cui sia il colore (bianco brillante), sia la "tessitura" (totalmente liscia) dell'oggetto che giace sul declivio che porta verso il fondo di Victoria NON APPAIONO ASSOLUTAMENTE CONGRUI rispetto al colore ed alla "tessitura" dell'area che circonda la possibile Anomalia.
Questo significa, in altre parole, che l'oggetto anomalo NON E' (rectius: potrebbe non essere) originario di Victoria.
Ora le possibili conseguenze (speculative) di una simile conclusione (ancorche' del tutto provvisoria ed interlocutoria) lasciamo che siate Voi a trarle...
|
|

OPP-SOL975-1P214745968EFF76POP2405R2M1.jpgSurface Anomaly n. 2 (context image) - Sol 97559 visiteL'oggetto (rectius: il rilievo superficiale) individuato dal Dr Barca e cerchiato in fucsia spicca, per svariati ordini di motivi, dal resto del paesaggio.
Di che cosa si tratta? E' un "manufatto" di un qualche tipo?
Potremmo gia' sbilanciarci ma, a nostro avviso, e' comunque meglio andar prima a controllare se, usando un elevato ingrandimento del particolare, si riesce a vedere (ed a capire) qualcosa di piu'...
|
|

OPP-SOL976-1P214834746EFF76POP2406R2M1.jpgMore EXTREMELY "Unusual Inner Features" of Victoria - Sol 976153 visiteSpirit ha già raggiunto quota 1000 Soles, ma è fermo da un pò; Opportunity si sta rapidamente avvicinando anch'essa al fatidico traguardo ma, nel farlo, ci sta mettendo davanti ad un'enorme mole di particolari incredibili i quali caratterizzano lo splendido Cratere Victoria.
Certo, lo immaginavamo che le "sorprese", con Victoria, sarebbero state tante; quello che non potevamo immaginare, tuttavia, era il "quantitativo" di (probabili) Anomalìe che stiamo individuando, ogni giorno.
Anomalìe di Superficie, Singolarità , Pseudo-Rocce, Gusci, Uova e tante, tante altre Meraviglie Marziane. Delle Meraviglie che però, a quanto pare, interessano soltanto noi e pochi (anzi: pochissimi) altri Ricercatori.
Perchè diciamo questo? Beh, ci pare abbastanza ovvio: la NASA tace, l'ESA non sa che dire (e forse è molto meglio così...), le Istituzioni Scientifiche e para-Scientifiche non hanno argomenti ed i Ricercatori "quotati" (Italiani e non) preferiscono scrivere libri che parlano di "Facce, Piramidi e Teschi"...
|
|

SOL825-1.jpgThe "Totem" - Sol 825 (ctx frame - natural colors; credits: Dr G. Barca)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|
20 immagini su 2 pagina(e) |
1 |
|