|
Risultati della ricerca nelle immagini - "The" |
0-AS17-Metric-FNB2444.jpgElements of Exo-Geology: Notion and Definition55 visiteL'Eso-Geologia (detta anche Geologia Planetaria, o Astrogeologia) è la Disciplina che studia la Geologia dei Corpi Celesti extra-terrestri: i Pianeti del Sistema Solare e le loro lune, gli Asteroidi, le Comete e, quando è possibile, i Meteoriti.
Fu il grande Dr Eugene Shoemaker ad introdurre questa Disciplina nel Servizio Geologico degli Stati Uniti (USGS) e fu grazie a lui che vennero apportati dei numerosi (e validi) contributi allo studio dei crateri di impatto (Terrestri ed extra-terrestri), della Luna e di alcuni Asteroidi e Comete.
L'Eso-Geologia, nella sua veste operativa, utilizza le Tecniche della Geomorfologia e, in particolare, del Telerilevamento per studiare e caratterizzare la superficie dei Corpi Celesti.
Lo studio - prevalentemente teorico - dei loro strati più interni è invece basato su metodi Fisici o Astronomici (anche se oggi, grazie alle nuove tecnologie che sono a disposizione, è già possibile studiare la struttura e la composizione degli strati interni di alcuni Corpi Celesti - pensate, ad esempio, al Lavoro svolto per Marte dal Radar "MARSIS" il quale si trova a bordo della Sonda ESA "Mars Express").
Ciò premesso, diciamo che a cominciare da oggi, 10 Luglio 2008, agendo nel quadro delle attività Divulgative ed Istituzionali proprie dell'Associazione Lunar Explorer Italia, abbiamo deciso che proveremo - avvalendoci del prezioso contributo del nostro Socio ed Amico, il Dr Gualtiero La Fratta (Geologo) - a darVi qualche Elemento Tecnico Essenziale relativo a questa affascinante Disciplina il quale, auspicabilmente, possa permettere a coloro che ci leggono di apprendere qualcosa in più circa la Natura e la Struttura, esterna ed interna, dei Mondi che, da anni, cerchiamo di esplorare "a tavolino".
Buon Viaggio, quindi, e Grazie a TUTTI per l'essere ancora con noi!MareKromium
|
|
00-Aristarchus Crater-2005-29-a-full_jpg.jpg01 - Aristarchus Crater (and Plateau)111 visiteThe HST Advanced Camera for Surveys snapped this close-up view of the Aristarchus crater on Aug. 21, 2005. The crater is 26 miles (about 42 Km) in diameter and approx. 2 miles (such as about 3,2 Km) in depth and sits at the South-Western edge of the Aristarchus Plateau. The Plateau is well known for its rich array of geologic features, including a dense concentration of volcanic rilles (such as river and valley-like landforms that resulted from the collapse of lava tubes) and source vents.
|
|
00-Closing-in-on-theMoon410.jpgThe Moon, from 600.000 and 60.000 Km!94 visiteLa Luna: non ci siamo dimenticati della Luna, anzi! Da oggi, 26 Aprile 2005, inizieremo a raccontarVi la "Luna Dimenticata" (o quasi...) attraverso le immagini che ci arrivano dalla Sonda ESA SMART-1.
Individueremo nuove "Singolarità"?
Incontreremo nuovi enigmi?
La Luna è davvero (e solo) "...del padiglion del ciel, la Gran Frittata..."?!?
Staremo a vedere...
Caption ESA originale."These 2 images show the Moon as seen by SMART-1 during the approach phase. The image on the left was taken on 28 October 2004, at a distance of about 600.000 Km from the Moon, when the spacecraft was in its last orbit around the Earth. The image on the right was taken on 12 November 2004, about 15 days later, at a distance of about 60.000 Km. At that time, the Moon was facing the Earth with its unlit side (new Moon).
The slightly illuminated part at the top of the Moon (right image) shows a 'slice' of the Moon's far side at about the latitude of the Lunar North Pole. The North Pole far side is seen for the first time by a European spacecraft, and only for the second time in the history of lunar exploration".
|
|
00-Libration-250px-Lunar_libration_with_phase2.gifThe "Lunation": such as a full "Lunar Cycle"58 visitenessun commentoMareKromium
|
|
00-Lunation.gifA full Lunar Cycle (Lunation)258 visiteDa "Astronomy: Picture of the Day", del 13 Novembre 2005:"Our Moon's appearance changes nightly. This time-lapse sequence shows what our Moon looks like during a lunation, such as a complete Lunar Cycle.
As the Moon orbits the Earth, the half illuminated by the Sun first becomes increasingly visible, then decreasingly visible. The Moon always keeps the same face toward the Earth and its apparent size changes slightly, though, and a slight wobble called "libration" is discernable as it progresses along its elliptical orbit.
During the cycle, sunlight reflects from the Moon at different angles and so illuminates different features differently. A full lunation takes about 29,5 days, such as just under a month (moon-th)".
|
|
00-The Moon from HST.jpg00 - The Moon through the "Eyes" of the Hubble Space Telescope105 visite
|
|
00-The Moon.jpgThe Moon67 visiteMoon Facts and Data
Mass (kg) = 7.349e+22
Mass (Earth = 1) = 1.2298e-02
Equatorial radius = 1.737,4 Km
Equatorial radius (Earth = 1) = 2.7241e-01
Mean density (gm/cm^3) = 3.34
Mean distance from Earth = 384.400 Km
Rotational period (days) = 27,32166
Orbital period (days) = 27,32166
Average length of lunar day (days) = 29,53059
Mean orbital velocity (km/sec) = 1,03
Tilt of axis = 1,5424°
Orbital inclination = 5,1454°
Equatorial surface gravity (m/sec^2) = 1,62
Equatorial escape velocity (km/sec) = 2,38
Magnitude (Vo) = -12,74
Mean surface temperature (day) = 107°C
Mean surface temperature (night) = -153°C
Maximum surface temperature = 123°C
Minimum surface temperature = -233°C
|
|
00-The Sun.gifThe Sun238 visite"It is in the Human Nature", qualcuno ha scritto, "to take everything for granted...Until you loose it".
Anche il Sole fa parte di quello che "diamo per scontato", come ovvio, ed è per questo che Vi offriamo questo piccolo filmato GIF - opera del Dr A. Feltri: per ricordare e ricordarVi grazie a 'che cosa', oggi, sin dal momento della nostra nascita e sino all'istante della nostra morte, possiamo dire di essere vivi e, quindi, possiamo vedere, respirare, avere esperienze, fare delle scelte, evolvere o regredire, ridere o piangere etc.
E' il Sole: la nostra Stella, ma solo una delle tante...
|
|
000-Clementine.gif000 - Clementine57 visiteDescription
Clementine was a joint project between the Ballistic Missile Defense Organization (BMDO, nee the Strategic Defense Initiative Organization, or SDIO) and NASA. The objective of the mission was to test sensors and spacecraft components under extended exposure to the space environment and to make scientific observations of the Moon and the near-Earth asteroid 1620 Geographos. The Geographos observations were not made due to a malfunction in the spacecraft. The lunar observations made included imaging at various wavelengths in the visible as well as in ultraviolet and infrared, laser ranging altimetry, gravimetry, and charged particle measurements. These observations were for the purposes of obtaining multi-spectral imaging the entire lunar surface, assessing the surface mineralogy of the Moon and obtaining altimetry from 60N to 60S latitude and gravity data for the near side. There were also plans to image and determine the size, shape, rotational characteristics, surface properties, and cratering statistics of Geographos. Clementine carried 7 distinct experiments on-board: a UV/Visible Camera, a Near Infrared Camera, a Long Wavelength Infrared Camera, a High Resolution Camera, two Star Tracker Cameras, a Laser Altimeter, and a Charged Particle Telescope. The S-band transmitter was used for communications, tracking, and the gravimetry experiment.
Spacecraft and Subsystems
The spacecraft was an octagonal prism 1.88 meters high and 1.14 m across with two solar panels protruding on opposite sides parallel to the axis of the prism. A high-gain fixed dish antenna was at one end of the prism, and the 489 N thruster at the other end. The sensor openings were all located together on one of the eight panels, 90 degrees from the solar panels, and protected in flight by a single sensor cover. The spacecraft propulsion system consisted of a nonpropellant hydrazine system for attitude control and a bipropellant nitrogen tetraoxide and monomethyl hydrazine system for the maneuvers in space. The bipropellant system had a total capability of about 1900 m/s with about 550 m/s required for lunar insertion and 540 m/s for lunar departure. Attitude control was achieved with 12 small attitude control jets, two star tracker cameras, and two inertial measurement units. The spacecraft was three-axis stabilized in lunar orbit via reaction wheels with a precision of 0.05 Deg. in control and 0.03 Deg. in knowledge. Power was provided by gimbaled, single axis, GaAs/Ge solar panels which charged a 15 amp-hour, 47-w hr/Kg Nihau (Ni-H) common pressure vessel battery. Spacecraft data processing was performed using a MIL-STD-1750A computer (1.7 million instructions per second) for savemode, attitude control, and housekeeping operations, a RISC 32-bit processor (18 million ips) for image processing and autonomous operations, and an image compression system provided by the French Space Agency CNES. A data handling unit sequenced the cameras, operated the image compression system, and directed the data flow. Data was stored in a 2 Gbit dynamic solid state data recorder.
Mission Profile
The mission had two phases. After two Earth flybys, lunar insertion was achieved approximately one month after launch. Lunar mapping took place over approximately two months, in two parts. The first part consisted of a five hour elliptical polar orbit with a periapsis of about 400 Km at 30 degrees south latitude and an apoapsis of 8300 Km. Each orbit consisted of an 80 minute lunar mapping phase near periapsis and 139 minutes of downlink at apoapsis. After one month of mapping the orbit was rotated to a periapsis at 30 degrees north latitude, where it remained for one more month. This allowed global imaging and altimetry coverage from 60 degrees south to 60 degrees north, over a total of 300 orbits. After a lunar/Earth transfer and two more Earth flybys, the spacecraft was to head for Geographos, arriving three months later for a flyby, with a nominal approach closer than 100 Km. Unfortunately, on May 7, 1994, after the first Earth transfer orbit, a malfunction aboard the craft caused one of the attitude control thrusters to fire for 11 minutes, using up its fuel supply and causing Clementine to spin at 80 rpm. Under these conditions, the asteroid flyby could not yield useful results, so the spacecraft was put into a geocentric orbit passing through the Van Allen radiation belts to test the various components on board. The mission ended in June 1994 when the power level onboard dropped to a point where the telemetry from the spacecraft was no longer intelligible.
|
|
000-The Moon from Clem.JPG014 - Light-up the Moon!58 visiteMosaic of the near side of the Moon lit by Earthshine, as imaged by a Startracker camera on March 15, 1994.
The Southern Hemisphere is up.
The bright crater toward the top of the image is Tycho.
|
|
0000a.jpgThe Dawn of "X-Mars": the Dam (ctx frame - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)155 visitePer gli Appassionati di Misteri e di Eso-Archeografia, apriamo una nuova Sezione di Lunar Explorer Italia che abbiamo deciso di chiamare "X-Mars".
Ma perchè "X-Mars"? Perchè qui troverete i profili ed i rilievi superficiali Marziani più AFFASCINANTI ed INTRIGANTI che sìano mai stati individuati (altro che "Sfinge di Cydonia"...), MA SENZA INDICAZIONE DEL FRAME DI RIFERIMENTO e SENZA INDICAZIONE DEL LUOGO IN CUI ESSI SI TROVANO.
Il motivo di questa - radicale, ma necessaria - scelta è molto semplice: purtroppo abbiamo notato che i Lavori pubblicati sulle nostre pagine vengono - sempre più di frequente - ripresi e riutilizzati in altri Siti (Public Forums inclusi) senza citazione della loro Fonte.
In altre parole: il nostro Lavoro viene prelevato ed usato altrove - e sin qui va bene, anzi: ci ONORA! - MA SENZA CHE CI VENGA MAI DETTO NEPPURE "GRAZIE PER L'AIUTO" - e questo NON va bene e, anzi, ci fa parecchio inquietare... -.
Le informazioni contestuali di riferimento dei singoli frames pubblicati su "X-Mars", ove richieste, verranno comunque comunicate MA IN PRIVATO - rigorosamente - E SOLO in favore dei nostri Iscritti (Amici, Partners, Collaboratori Esterni).
Vedete, cari Amici, la Ricerca Professionale sui frames NASA - ORIGINAL non può essere fatta solamente sulle immagini che vengono - letteralmente - "gettate sulla Rete" a beneficio di semplici curiosi ed appassionati "leggeri": essa DEVE essere operata lavorando sul materiale NASA-RAW, espresso nella sua qualità più elevata.
E questo materiale va cercato (e non solo non è facile ma anzi, talvolta, è pure costoso...), va analizzato (e per farlo ci occorrono softwares appropriati e centinaia di ore di tempo e di fatica) e va processato (perchè se stessimo ad aspettare la NASA...moriremmo di noia e di vecchiaia senza aver visto nulla!) prima di essere divulgato al Pubblico.
I "Maestri" della Ricerca Eso-Archeologica "Commerciale", sia in USA che in Italia ed altrove, come forse già sapete, NON USANO I FRAMES NASA-RAW Original per fare le loro illazioni, bensì le loro versioni compresse o, PEGGIO, le loro versioni "virtualizzate" (note anche come "pseudo-fotografie): versioni queste, non solo SCADENTI (nel 99% dei casi), ma anche FUORVIANTI (nel 100% degli stessi)!
Versioni buone solo per scrivere libelli e per fare conferenze in cui esporre, ad un Pubblico entusiasta, ma assolutamente impreparato, teorie balzane - ma acutamente caratterizzate dal privilegio di essere ASSOLUTAMENTE INDIMOSTRABILI! - e pseudo-scoperte che, in realtà, sono soltanto specchietti per allodole e strumenti di business.
Siamo troppo "duri"? No, Cari Amici, no: credeteci. Siamo solo "adulti e vaccinati".
Facciamo questo Lavoro da anni, lo facciamo no-profit e lo facciamo bene: il nostro Fine Ultimo è FARE DIVULGAZIONE ergo, anche se l'obbiettivo è ambizioso, CREARE CONOSCENZA E CULTURA.
Conoscenza e Cultura prive di sensazionalismi e di isterismi e fatte senza "bussare a quattrini". Il che, a nostro avviso, ci rende davvero UNICI.
Sopravviveremo alla nostra "Politica Idealistica"? Probabilmente no: è solo questione di tempo prima che ci si debba arrendere ai costi, sempre più alti, connessi a questo Lavoro. Prima o poi dovremo "piantarla lì": lo sappiamo.
Ma sino a che quel momento non arriverà, noi continueremo ad offrirVi il meglio dello Spazio e, in questa fattispecie, il meglio che ci giunge da Marte: un Mondo, forse, molto più vivo di quanto si creda e si pensi e, DI CERTO, un Pianeta molto più affascinante di quanto, sino ad ora, si è anche solo potuto immaginare...
Buona Lettura!
Dr Paolo C. Fienga - Lunar Explorer Italia (Presidente e Socio Fondatore)
§§§
In questo frame: un rilievo superficiale MAI INDIVIDUATO PRIMA (e localizzato dal nostro Dr Marco Faccin) il quale si sviluppa in due spettacolari archi concentrici, posizionati sul fianco di un'altura ed al di sopra di una evidente depressione che, un tempo, poteva anche costituire un bacino lacuale.
Che cosa potrebbe essere? Ma è ovvio: una "Diga"! MareKromium
|
|
0000b.jpgThe Dawn of "X-Mars": the Dam (edm - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)239 visiteIn questo extra-detail mgnf (sempre realizzato dal Dr Faccin), la struttura a doppio arco del rilievo si può cogliere in tutta la sua bellezza.
Si tratta di un double-crater ormai in rovina? Secondo noi no. Certo, da qui a dire che si tratta di un rilievo artificiale ci passa la stessa distanza che separa la Terra da Marte, ma un dato a noi pare certo: questa Surface Feature NON E' rappresentativa nè di un cratere "tradizionale" (e cioè "da impatto"), nè di un pozzo da collasso (e cioè il risultato finale di una subsidenza ---> cedimento di una struttura a causa del suo stesso peso).
E' una "Planetary Oddity": una "Stranezza Planetaria", che va osservata e studiata. Tutto qui.MareKromium
|
|
2366 immagini su 198 pagina(e) |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|