Risultati della ricerca nelle immagini - "Rock" |

00-PhoenixLiftoff.jpgThe beginning...76 visiteCaption NASA:"Can Mars sustain life? To help answer this question, last week NASA launched the Phoenix Mission to Mars. In May 2008, Phoenix is expected to land in an unexplored North Polar Region of Mars that is rich in water-ice. Although Phoenix cannot move, it can deploy its cameras, robotic arm, and a small chemistry laboratory to inspect, dig, and chemically analyze its landing area. One hope is that Phoenix will be able to discern telling clues to the history of ice and water on Mars. Phoenix is also poised to explore the boundary between ice and soil in hopes of finding clues of a habitable zone there that could support microbial life.
Phoenix has a planned lifetime of 3 months on the Martian surface".MareKromium
|
|

0020.jpgUnusual White "V-Shaped" Surface Feature (ctx frame; High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)194 visiteUn profilo superficiale intrigante si staglia davanti a noi, circa a centro frame: si tratta di una sorta di "V", posizionata orizzontalmente rispetto all'Orizzonte dell'Osservatore.
Questa Surface Feature, individuata dal nostro eccezionale Marco Faccin, è sicuramente intrigante ma, almeno da questa ripresa, assolutamente indecifrabile.
Proviamo dunque ad avvicinarci un pò...
NOTA: nell'angolo inferiore Sx del frame, un'altra "follìa" della Natura: una roccia a forma di cubo che riflette i raggi del Sole. Da notare che la forma cubica del rilievo è quasi regolare e del tutto palese, senza che sia necessario ricorrere a particolari ingrandimenti o accentuazione dei contrasti.MareKromium
|
|

0021.jpgUnusual White "V-Shaped" Surface Feature (edm; High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)201 visiteL'avvicinamento al dettaglio controverso non ci è purtroppo di grande aiuto per capire "che cosa" stiamo guardando, ma la tridimensionalità ci permette di evidenziare qualche aspetto "certo":
1) si tratta di un profilo/rilievo (Surface Feature) assolutamente reale (non è un'ombra, non è un image-artifact e non è una Struttura Effimera);
2) la "V" che ci appare è la porzione superiore di un rilievo parzialmente infossato (è una sorta di "cresta" che emerge dal suolo) la cui porzione maggiore è immersa nell'ombra;
3) il rilievo controverso giace sul fianco di una leggera depressione naturale a forma di conchiglia la quale SEMBRA un cratere ma non lo è (e se si trattasse di un cratere, allora esso è talmente degradato che i suoi tratti distintivi essenziali - l'Outer Rim, su tutti - sono ormai indistinguibili);
4) l'albedo e la texture della "V" è la stessa dei profili esterni alla depressione su cui il rilievo si stende e quindi, da un punto di vista geologico, dobbiamo ritenere che il materiale che forma la "V" è dello stesso tipo (medesima natura) di quello che si trova nei suoi dintorni;
5) l'area scura che caratterizza il fondo della depressione non è un'ombra: è materiale scuro (sabbia, forse fango).
Oltre non possiamo andare, purtroppo...MareKromium
|
|

0070.jpgRocky Circle (High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)119 visiteUn rilievo tutto sommato indefinibile, che potrebbe anche essere l'evidenza di un "exhumed crater", ossìa un cratere che, un tempo sepolto, è stato ora riportato alla luce del giorno. Molto interessanti anche l'altri rilievo circolare - la cui albedo è notevole! - che vediamo a Nord dell'exhumed crater (e che sembra essere una sorta di "piazzola", costituita da larghi blocchi di pietra).MareKromium
|
|

0642-Opening-03.jpgThe "Open Trapdoor", "Black Rock" and the "Spur" (by Dr M. Faccin)115 visiteNon Vi potrà sfuggire, una volta inforcati i "magici" occhialini per la visione tridimensionale, che la "botola" - rectius: ciò che SEMBRAVA essere una botola - è in realtà la porzione superiore di un macigno la cui albedo e forma, nella loro visione tridimensionale, ci avevano tratti in inganno.
Insomma: la "botola" è un semplice - ancorchè MOLTO SUGGESTIVO - effetto ottico.
In sede di contestualizzazione dei dettagli offerti dal frame, poi, Vi suggeriamo di guardare non solo lo "spuntone" che fuoriesce da un'altra (pseudo)roccia, situata circa a centro frame, ma anche il macigno "nero" (davvero INSPIEGABILMENTE - e, si direbbe, quasi INNATURALMENTE - NERO!) che si trova in prossimità del margine Sx del frame.
Ora, come ben sapete, la Razionalità e la Pragmaticità ci pongono dei limiti (degli ovvi limiti) interpretativi a quello che vediamo. Ma che, in qualche modo ed in qualche forma, ci si trovi davanti NON SOLO ad un suggestivo EFFETTO OTTICO (la "botola"), MA ANCHE A DUE ANOMALIE di SUPERFICIE del tutto straordinarie (o ad una Anomalìa e ad una "censura"), a noi sembra palese...
E Voi? Che ne dite?MareKromium
|
|

300-2N165885216EFFA9B0P1701L0M1-1.jpgRocks... (Natural Colors; credits: Dr M. Faccin)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

301-2N165885216EFFA9B0P1701R0M1-1.jpgRocks... (Natural Colors; credits: Dr M. Faccin)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

302-2N165885216EFFA9B0P1701R0M1-3D.jpgRocks... (High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5912.jpgAS 11-40-5912 - Stones, regolith and small craters119 visitenessun commento
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5940 HR-01.jpgAS 11-40-5940 - Horizon (HR)131 visitenessun commento
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6829 HR-1.jpgAS 12-46-6829 - The "Little Mound" and the shadow of the "Big One" (HR)130 visiteView to the South with the shadow of the large mound coming into the image from the left. Head Crater is in the near distance and Bench Crater is just below the local horizon a bit farther left but out-of-focus.
Scan courtesy NASA Johnson.
|
|

APOLLO 14 AS 14 65-9202 HR-1.jpgAS 14-65-9202 - Lunar Surface (HR)102 visiteOriginal caption:"109:46:23 MT. Frame from a pre-EVA-1 LMP window pan. Turtle Rock is just a little to the right of center".
Scan courtesy NASA Johnson.
|
|
805 immagini su 68 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|