Risultati della ricerca nelle immagini - "Panoramas" |

APOLLO 12 AS 12-49-7223.jpgAS 12-49-7223 - Surveyor's panorama121 visiteUna serie di 4 frames che coprono il Surveyor Crater. E' visibile, sia pure solo a livello di "macchie luminose", nei frames 7223, 7224 e 7225, la Sonda "Surveyor" la quale - logicamente... - diede il proprio nome al Cratere all'interno del quale andò a posarsi.
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7224.jpgAS 12-49-7224 - Surveyor's panorama129 visitevedi commento al frame precedente
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7225.jpgAS 12-49-7225 - Surveyor's panorama112 visitevedi commento al frame AS 12-49-7223.
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7226.jpgAS 12-49-7226 - Surveyor's panorama111 visitevedi commento al frame AS 12-49-7223.
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7303.jpgAS 12-49-7303 - Craters111 visiteCrateri, come intitola l'immagine. Polvere, ciottoli ed una decina di crateri, di varie forme e dimensioni.
Ecco come la Luna viene, di regola, immaginata!
|
|

APOLLO 14 AS 14 65-9202.jpgAS 14-65-9202 - Apollo 14 is landed!121 visiteAlcune delle prime istantanee riprese subito dopo l'allunaggio del LM "Antares", guidato dall'Astronauta Edgar Dean Mitchell).
Come noterete, si tratta di immagini molto simili a quelle che Vi abbiamo proposto a proposito dell'Apollo 11 e, sostanzialmente, descrivono un piccolo panorama dell'ambiente esterno.
Vi rammentiamo che queste fotografie venivano riprese in ottemperanza ad una particolare Procedura Operativa e non per mero piacere. Infatti, come già avevamo avuto occasione di dire, nel caso in cui fosse stata disposta la cosiddetta "No Stay Decision" (produttiva di decollo immediato) si sarebbe almeno posseduta una (sia pur piccola) memoria della zona di allunaggio.
|
|

APOLLO 14 AS 14-68-9440.jpgAS 14-68-9440 - Profile of a crater85 visiteUn cratere visto di profilo oppure un rilievo dalle forme davvero strane. Da un certo punto di vista questa immagine ci ha fatto pensare all'Endurance Crater di Marte, allorchè veniva ripreso da una certa distanza.
Molto suggestivo.
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12186.jpgAS 15-90-12186 - Mount Hadley171 visiteCi stiamo avvicinando alle pendici dell'Hadley Mountain. Da notare la forma curiosa di questa montagna e la (almeno apparente) mancanza di asperità sul suo lato illuminato. Sembra, in effetti, che la parete visibile di questo rilievo si stata "levigata"...
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12208.jpgAS 15-90-12208 - Mount Hadley208 visiteProsieguo della marcia di avvicinamento all'Hadley Mountain.
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12244.jpgAS 15-90-12244 - Mount Hadley and Crater167 visiteQuesto frame assomiglia molto ad AS 15-85-11488 ma la fotografia è stata effettuata da una distanza molto più ravvicinata rispetto a quella dell'altro frame citato. Molto ben visibile, in questa ripresa, un cratere che si apre proprio alle pendici del rilievo montuoso. Sulla Sn dell'immagine, in alto, un piccolo Star-like Object.
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12245.jpgAS 15-90-12245 - Mount Hadley and Crater183 visiteProsieguo della panoramica relativa all'Hadley Mountain. Ottima la definizione; molto evidente, nel buio cielo lunare, uno Star-like Object che troneggia al centro dell'immagine.
|
|

APOLLO 16 AS 16 106-17239.jpgAS 16-106-17239 - A very BIG crater200 visiteTra il 16 ed il 27 Aprile 1972, l'Apollo 16, con a bordo gli astronauti John W. Young (Comm), Charles M. Duke (LM pilot) e Thomas K. Mattingly, esegue senza particolari problemi una lunga missione (11 giorni) Terra-Luna, con allunaggio sulle Descartes Highlands. Nel corso della Missione verranno effettuate 3 EVA (per un totale di oltre 20 ore di passeggiate ed esperimenti sulla Luna) e la permanenza in termini di tempo totale sul nostro Satellite sarà pari a circa 71 ore (quasi 3 giorni pieni!).
|
|
62 immagini su 6 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
|