Risultati della ricerca nelle immagini - "North" |

71-moon_northpole 1.jpgThe Lunar North Pole (1)60 visiteUna bellissima coppia di immagini ad Alta Risoluzione dell'area Nord Polare della Luna, alla ricerca - ancora una volta - dei "Picchi della Luce Eterna" (anche se poi, come già avemmo occasione di dire in passato) si dovrebbe trattare non di picchi (nel senso di porzioni superiori di montagne appuntite), bensì di altopiani.
Comunque sia, queste Regioni della "Luce Eterna" esistono, sappiamo dove sono e, forse, costituiranno davvero un punto di partenza verso la costituzione di un avamposto Lunare permanente.
Staremo a vedere...
|
|

72-moon_northpole 2.jpgThe Lunar North Pole (2)73 visiteCaption ESA originale:"(...) This picture is valuable as it shows illumination conditions at the Region. It is important to understand global illumination conditions to help in planning the location of future landing sites and, later, possible bases on the Moon".
|
|

B-PIA09947.jpgContext Image of Planned Landing Site53 visiteCaption NASA:"This view covers an area about 27 Km (about 17 miles) wide within the planned landing area for NASA's Phoenix Mars Lander. It was taken by the Context Camera on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter and catalogued as image P02_001893_2485_XI_68N126W_061221 from that instrument.
Note the crater near the top (north) of the image. The red box indicates the position of a higher-resolution image PIA09948 of ground texture in this area".MareKromium
|
|

B-PIA09948.jpgSweet Spot for Landing on Mars68 visiteCaption NASA:"This view shows scattered rocks and a polygonal ground texture within the "sweet spot" of the planned landing area for NASA's Phoenix Mars Lander.
This is a subframe, covering a patch of ground about 250 meters (820 feet) across, from a larger image taken by the High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) camera on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter on Jan. 1, 2007.
The full image, catalogued as HiRISE image PSP_002170_2485, is centered at 68,3° North Latitude and 232,9° East Longitude".MareKromium
|
|

C-Phoenix-PolarDunes.jpgPossible Northern Scenarios (1) - Dark Dunes and Ice53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

C-Phoenix-PolarTexture.jpgPossible Northern Scenarios (2) - Layers58 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Channels-Drainage_Channel-MO.jpgDrainage Channel System (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)53 visiteCaption NASA:"This small Channel System is located on the Outer Rim of Sytinskaya Crater".
Coord.: 43,1° North Lat. and 306,4° East Long.MareKromium
|
|

Chasma_Boreale-Psp_001412_2650_red-00~0.jpgChasma Boreale: the Martian "Pentagon" and other unusual surface features (1)119 visiteUn modestissimo esempio (si fa per dire...) di Anomalìa di Superficie sul Pianeta Rosso: siamo nella Regione conosciuta come Chasma Boreale. Un frame bello, senza dubbio, ma privo di interesse.
Privo di interesse?!? Ne siamo/siete certi?!?
Ma no, certo che no! Basta un minimo di "occhio" e di attenzione, infatti, per scoprire alcuni rilievi che non hanno davvero nulla di usuale e che, quindi, sono interessanti per definizione.
Eccoli qui (dall'alto in basso):
1) un doppio cratere da doppio impatto (...sic...) - a forma di "8" - con/su "piedistallo";
2) un cratere a forma PENTAGONALE (quasi) REGOLARE e
3) un rilievo ad ANGOLO RETTO (che abbiamo definito "L-shaped") all'interno di un altro cratere.
Ora, a noi vanno bene gli Scrittori di Fantascienza (tipo Hoagland e Discepoli) i quali vedono manufatti ed artificialità ovunque, però ci sorprende che questi "Fenomeni" non riescano a vedere delle Anomalìe di simile portata! Insomma: costoro vedono le "pagliuzze", ma NON VEDONO LE TRAVI!!!
Certo, parlare di "piramidi" ed altre scemenze simili fa audience&business, siamo d'accordo. Ma allora - per favore - smettetela di dire che "cercate la Verità"!
La Verità è che di rilievi (a dir poco) anomali, su Marte (e non solo), ce ne sono migliaia e non si tratta, purtroppo per Voi, delle solite "facce" e delle immancabili "piramidi". Si tratta di rilievi i quali FANNO A PUGNI con la Geologia Convenzionale, le Meccaniche da impatto e tanti altri precetti della Scienza Consolidata. Quella Scienza che viene usata solo quando fa comodo e solo da coloro che possono disporre del supporto di mezzi di comunicazione di massa.
Volete parlare di Anomalìe Marziane? Guardate questo frame ed il successivo detail mgnf! Non c'è bisogno di Cydonia & dintorni (o delle pseudo-fotografie ESA) per porsi delle domande "intelligenti, affascinanti ed indiscrete"...MareKromium
|
|

Clouds-PCF-LXTT.jpgNorth Polar Clouds and Surface (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)53 visiteCaption NASA:"When winds that have swept across the North Polar Ice encounter a trough in the ice, the laminar flow slows at the base of the trough, producing a turbulent wind regime that is easily recognized in the clouds formed in the trough".
MareKromium
|
|

Craters-Buried_Crater-00.JPGUnder the Sand (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)54 visiteCaption NASA originale:"This MGS-MOC image shows a partially-buried crater in the North Polar Region of Mars.
The circular feature is surrounded and partly overlain by some of the many, many sand dunes in the area. The steepest slopes on each dune — their "slip faces" — face toward the SouthEast, indicating that the dominant winds responsible for sand transport in this Region come from the NorthWest".
Location near: 76,0° North; 82,2° West
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Northern Spring
|
|

Craters-Unnamed_Crater-North_Polar_Regions-MGS-1.jpgUnnamed Crater in the Northern Plains (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)54 visitenessun commento
|
|

Craters-Unnamed_Crater-PIA07419-PCF-LXTT.jpgAlmost Buried Unnamed Crater in the North Polar Erg (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)181 visitenessun commentoMareKromium
|
|
323 immagini su 27 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|