Risultati della ricerca nelle immagini - "Lander" |

A-Phoenix-000.jpgThe (fully assembled) Phoenix Mars Lander53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

A-Phoenix-001.jpgThe Phoenix Lander: Hot-Fire Test Mock-Up53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

A-Phoenix-002-0.jpgOne, Two, Three...TESTING!53 visiteL'inequivocabile presenza di un microfono, accanto ad una delle Camere di cui è dotata la Sonda Phoenix, ci suggerisce ancora nuovi ed interessanti scenari: gli Amici di Pasadena non vogliono solo fotografie ed esperimenti di "cottura" (ammesso che si riesca a farli, prima o poi...): loro vogliono anche "suoni" da Marte!
Quali? Forse il vento... Forse anche altre cose.
Ottimo l'Occhio del Dr Faccin e notevole l'intuizione dello STAFF di Lunexit quando, alcuni mesi fa, abbiamo pensato che l'idea di un "Audio-File" da Marte potesse anche essere una buona idea.
E se lo è, allora Phoenix NON ha l'esclusiva del suono...Credeteci!MareKromium
|
|

A-Phoenix-002.jpgThe Phoenix Lander and its Solar Panels in the "Clean Room"60 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Lifeforms-008-lg_27595-lg_27598-2.gifMicroscopic Lifeforms in Motion? (GIF-Movie; credits: Dr G. Barca) 88 visite...Sicuri che si tratti solo di "polveri" smosse dal vento?!?...MareKromium
|
|

Luna-04.jpgThe Chang'e 4 Lander from MRO111 visiteThe Regolith Layer existing on the Surface of the Von Kármán Crater has a thickness of more than 10 meters and below it there is a (rocky) "Multilayer" formed by the Ejecta Material of (other) surrounding Impact Craters, which is as thick as more than about 30 meters. Underneath, we can also find three Basalt Magma Covers.MareKromium
|
|

Luna-10.jpgThe "Dark Side of the Moon": the Surface75 visitePoco più di un anno fa, la sonda cinese Chang'e 4 è diventata la prima ad atterrare sul lato della Luna non visibile dal nostro pianeta: per celebrare questo anniversario, la Cina ha rilasciato una serie di dati scientifici e immagini catturate dal veicolo spaziale. Dal suo atterraggio il Rover ha in realtà percorso poco più di 350 metri studiando le formazioni rocciose del nostro satellite, e grazie a una "Terrain Camera" montata nella parte superiore del Lander ha fornito scatti ad altissima definizione, come potete vedere nelle foto di questa Gallery. La speciale macchina fotografica, morta alla fine del primo giorno lunare (circa 29,5 giorni terrestri), era in grado di ruotare di 360° e ha fornito dettagliati e interessanti materiali di studio per gli scienziati.MareKromium
|
|

Luna-11.jpgThe "Dark Side of the Moon": Rover Tracks86 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Luna-12.jpgThe "Dark Side of the Moon": the Chang-e 4 Rover97 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Luna-13.jpgThe "Dark Side of the Moon": relatively small (Secondary) Impact Crater121 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Luna-14.jpgThe "Dark Side of the Moon": approaching the (Relatively small) Impact Crater86 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Luna-15.jpgThe "Dark Side of the Moon": Surface and small Craters84 visitenessun commentoMareKromium
|
|
115 immagini su 10 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|