Risultati della ricerca nelle immagini - "Imager" |

000-SOL166.jpgIs There Life On Mars?72 visiteIs there Life on Mars? Questa domanda, che è anche il titolo di un grande (e datato!) successo di David Bowie (...o "l'Uomo che cadde sulla Terra", come dicono molti dei suoi Fans...), non può, a questo punto della Storia di Lunar Explorer Italia, non diventare oggetto di una Galleria ad hoc.
Curata dal Dr Gianluigi Barca (Presidente di Lunexit, Sez. Liguria e Piamonte) e dal Dr Marco Faccin (Tecnico dell'Immagine e Ricercatore Senior), con la collaborazione del Dr Paolo C. Fienga (Presidente di Lunexit, Direz. Generale), questa Galleria mostrerà un quantitativo - riteniamo - impressionante di frames Spirit ed Opportunity che, una volta processati usando la Tecnica che abbiamo battezzato "Superdefinizione" e, talvolta, ulteriormente elaborati attraverso il Processo - Made by Lunexit - conosciuto come "MULTISPECTRUM", Vi mostreranno Marte come - REALMENTE - non lo avevate MAI visto prima.
La Superdefinizione, una Tecnica "semi-artigianale" di Elaborazione delle immagini originariamente adottata dalla NASA per migliorare la qualità visiva dei primi frames "Marziani" (siamo nel periodo delle Missioni Viking e Pathfinder), è stata ridisegnata nelle sue linee essenziali (e quindi, in un certo senso, "reinventata" per meglio servire i nostri scopi) dal Dr Marco Faccin ed è poi anche stata ulteriomente raffinata dal Dr Gianluigi Barca.
Ad essa, talvolta (ed al sussistere delle necessarie condizioni), potrà anche essere aggiunto il MULTISPECTRUM Processing il quale conferirà all'immagine nella sua versione "definitiva" le caratteristiche di colorazione e texture necessarie affinchè quanto ripreso possa essere visto dal Lettore "con Occhi Marziani" (ossìa il Lettore vedrà il Paesaggio di Marte ed i suoi dettagli "come se si trovasse in loco").
A tal riguardo - e per ottenere il massimo realismo - il processing addizionale alla Superdefinizione (ergo il MULTISPECTRUM Processing) considera, per ogni frame pubblicato, l'Ora Locale di Scatto (la quale, insieme alla Stagione in corso ed alla Opacità Atmosferica del momento - se conosciuta - diventa una funzione essenziale per stabilire le condizioni effettive di illuminazione del particolare ripreso).
Attraverso questo Lavoro (che non è "facile" nemmeno in teoria - figurateVi in pratica...) siamo giunti ad evidenziare dei particolari, in fondo ricorrenti in tutte le immagini, ma DECISAMENTE più evidenti nei frames ottenuti attraverso il Microscopic Imager di cui sono dotati entrambi i Rover, i quali, pur se non possono rispondere in maniera definitiva al nostro Quesito Origianale, certo lasceranno tanti LEGITTIMI dubbi agli Interpreti e, in ogni caso, aiuteranno (o, almeno, questo è quanto speriamo...) i Ricercatori e gli Appassionati di Marte & Dintorni a "VEDERE" cose che la NASA non si è mai neppure (pubblicamente, come ovvio...) sognata di mostrare.
Dunque Buon Viaggio e, che dite? Is There Life On Mars?!?...MareKromium
|
|

OPP-SOL0014-3DMICRO-2.jpgBerries... - Sol 14 (Hi-Def3-D - Natural Colors; credits and Copyright: Dr G. Barca and Lunar Explorer Italia)56 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL0014-3DMICRO.jpgBerries... - Sol 14 (Hi-Def3-D - b/w; credits and Copyright: Dr G. Barca and Lunar Explorer Italia)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL0015-MF.jpgIs this a (Fossilized) Martian "Turtle"?!? - Sol 15 (Hi-Def3-D; b/w - credits and Copyright: Dr M. Faccin and Lunar Explorer Italia)53 visiteIl colpo d'occhio davvero eccezionale del Dr Faccin, unito alla sua splendida elaborazione (parzialmente in 3D), ci lascia a bocca aperta: che cosa stiamo guardando? Si tratta, come SEMBRA (enfasi su SEMBRA!), del residuo fossilizzato di una piccolissima tartaruga d'acqua?
Il contesto (Meridiani, e qui anche la NASA è d'accordo, un tempo era un Oceano - sebbene ad acque basse) lascia ben sperare e la forma del rilievo (pareidolia a parte) sembra davvero inequivocabile.
Ovviamente la nostra è una interpretazione provocatoria, poichè (come ovvio) noi non sappiamo (o meglio: nessuno lo sa) che cosa quel rilievo rappresenti effettivamente.
Il nostro Lavoro - come sapete - consiste nell'esaminare i dati e poi, se e quando troviamo qualcosa di interessante, nel dirVi "guardate che stranezza! Che ne pensate?".
Tutto qui.
E per tornare alla (piccolissima) "Tartaruga Marziana"...Voi che ne pensate?!?MareKromium
|
|

OPP-SOL0022-3DMICRO2.jpgBerries... - Sol 22 (Hi-Def3-D - Natural Colors; credits and Copyright: Dr G. Barca and Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL0029-3dmicro.jpgNewborn? - Sol 29 (Hi-Def3-D - credits and Copyright: Dr G. Barca and Lunar Explorer Italia)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL0053-MF.jpgDark (Organic?) "Matter" under the pebble... - Sol 53 (Hi-Def3-D - credits and Copyright: Dr M. Faccin and Lunar Explorer Italia)54 visiteSembrava a tutti che la "chiazza scura" che vedete al di sotto del sassolino bianco (il più grande del frame - dimensioni: circa 2 cm) fosse una sorta di avvallamento. Un buchetto, insomma.
E invece no: grazie al processing in Super 3D del Dr Faccin, andiamo a verificare e ci accorgiamo che la "macchia", in realtà, è un agglomerato di qualcosa (sembrano dei pallini scuri, tipo caviale...). Un agglomerato che - anche se bisogna dirlo con calma ed a voce molto bassa - sembra essere costituito da materia organica. densa e di colore nettamente diverso e più scuro rispetto al suolo.
Che cosa stiamo osservando?!?MareKromium
|
|

OPP-SOL009-EB-LXTT-1.jpgRocky or "Organic"? - Sol 9 (an Image-Mosaic in Superdefinition and Natural Colors by Elisabetta Bonora - Lunexit Team)400 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL009-EB-LXTT-2.jpgRocky or "Organic"? - Sol 9 (Superdefinition; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora - Lunexit Team)319 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL009-EB-LXTT-3.jpgRocky or "Organic"? - Sol 9 (Superdefinition and Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora - Lunexit Team)336 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL0100-MF.JPGMartian Gravel - Sol 100 (Hi-Def3-D - credits and Copyright: Dr M. Faccin and Lunar Explorer Italia)64 visiteNelle immagini bidimensionali, la sensazione - spesso - è che i berries costituiscano, nel loro insieme, un tappeto piatto e regolare.
Beh, guardate questo frame in "Super 3D"...E ricredeteVi!MareKromium
|
|

OPP-SOL0105-MF.jpgAnybody There?!?54 visiteC'è "qualcosa" dentro il (solito) buco che caratterizza questa roccia?... Una nuova (ed intrigante) interpretazione tridimensionale della Superficie di Meridiani, secondo il nostro eccezionale Dr Faccin.MareKromium
|
|
517 immagini su 44 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|