Risultati della ricerca nelle immagini - "Cristal" |
APOLLO_11_AS_11-45-6708_HR.jpgAS 11-45-6708 - (Lunar) Diamonds are forever... (HR)97 visiteIl titolo che abbiamo deciso di dare a questo frame Vi dice - riteniamo - già tutto: osservate con attenzione la roccia a forte componente cristallina che si trova sulla Sx del frame e poi, riflettendo sulla sua origine (pensate, inter alia, alle pressioni che si producono al momento di un impatto, se l'impatto è - come dice la NASA - all'origine di questi corpi), domandateVi che cosa potrebbero essere quegli splendidi cristalli che brillano così bene...
E poi, dato che le "iperboli", a volte, ci piace usarle, provate anche a domandarVi che cosa (e cioè quale minerale) ricopra le pareti di innumerevoli crateri che brillano come specchi quando il Sole li illumina...MareKromium
|
|
APOLLO_12_AS_12-57-8452_HR.jpgAS 12-57-8452 (HR) - Metal-like rock and almost undisturbed soil55 visiteNota: un frammento di granito ricoperto di polvere sottilissima o una sorta di pirite lunare?
|
|
OPP-SOL1099-1P225751618ESF790EP2139R1M1-PCF-LXTT-IPF.jpgStill a Mistery... - Sol 1099 (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)248 visiteGli anni passano, qualche risposta (di regola riferita a problematiche banali o, comunque, meramente accademiche) arriva, ma le immagini più affascinanti e più controverse, restano "lettera morta".
Immagini come questa.
Quanto ne abbiamo discusso, a suo tempo, di quello che il cristallo bianco-bluastro e trasparente poteva e può rappresentare?
Ghiaccio?
Un diamante?
Folgorite?
O forse quarzo?
Ne abbiamo parlato tanto e tanti hanno visto e letto.
E la NASA? Che ha detto la NASA? Il "solito" nulla. Il problema, per gli Amici di Pasadena, non si pone.
Bene. Prossimamente, sulla nostra nuova (e, a quanto pare, discretamente seguita, considerato che siamo solo agli inizi...) rubrica "E-APOD", riprenderemo il tema.
E questa volta, ne siamo certi, qualche rispostina arriverà.
Magari solo per darci, ancora una volta, degli "stupidi" e "complottisti".
Ma arriverà.
Stay Tuned!MareKromium
|
|
OPP-SOL1099-1P225751618ESF790EP2139R1M1.jpgA chunck of ice, a shard of glass or...a huge raw diamond? (possible natural colors; credits: Lunexit)108 visiteGhiaccio, Diamante, Quarzo o....che cosa? Un'extra-magnificazione in possibili colori naturali del frame originale ci potrebbe essere di aiuto per capire. Voi che ne pensate?
I Vostri commenti e le Vostre idee saranno APPREZZATE!MareKromium
|
|
OPP-SOL1636-EB1-LXTT.jpgRover Tracks - Sol 1636 (an Image-Mosaic in Absolute Natural Colors by Elisabetta Bonora - Lunexit Team)55 visiteSe questo splendido paesaggio (Complimentissimi ad Elisabetta Bonora - 2di7!!!) fosse Terrestre, allora i sassolini luccicanti che costellano la Superficie di Meridiani non avremmo avuto paura di quaificarlui come cristalli di Quarzo o di Granito. O magari dei residui vetrosi simili alla Folgorite.
Ma qui siamo su Marte e, come Voi ben sapete, lassù, di Quarzo, non ce n'è (almeno non nei quantitativi in cui lo possiamo invece trovare sulla Terra - praticamente ovunque).
E allora, la domanda sorge spontanea: che cosa stiamo davvero osservando? Probabilmente si tratta di una miriade di frammenti di Ossidiana (un vetro vulcanico); ma se Voi aveste delle idee migliori, non dovete far altro che scrivere e commentare...MareKromium
|
|
SOL1037-2F218431834EFFAS42P1201L0M1-00.jpgBright object near Spirit (1)64 visiteUna sequenza di 4 frames molto interessanti (individuati dal Dr Gianluigi Barca) i quali ci mostrano un oggetto di forma ovaleggiante e dimensioni modestissime (diremmo, considerata la distanza del rilievo dal Rover e le dimensioni approssimative - ma conosciute - di altri oggetti posti sul medesimo arco, che si potrebbe trattare di un qualcosa avente una lunghezza compresa fra i 15 ed i 25 cm) la cui luminosità - o albedo (relativa) - è talmente elevata, in rapporto all'albedo media degli altri corpi situati sulla superficie alla quale esso accede, da farci pensare subito ad un possibile frammento di "metallo", oppure ad un "cristallo" o magari - perchè no? - ad un estruso di "ghiaccio".
Vedremo...MareKromium
|
|
SOL1037-2F218431834EFFAS42P1201R0M1-01.jpgBright object near Spirit (2)56 visitenessun commentoMareKromium
|
|
SOL1037-2F218432324EFFAS42P1212L0M1-02.jpgBright object near Spirit (3)57 visitenessun commentoMareKromium
|
|
SOL1037-2F218432324EFFAS42P1212R0M1-03.jpgBright object near Spirit (4)71 visitenessun commentoMareKromium
|
|
SOL1037-2F218432324EFFAS42P1212R0M1-05.jpgBright object near Spirit (extra-detail mgnf)80 visitenessun commentoMareKromium
|
|
SOL1946-2M299120314EFFB1E5P2936M2M1.jpgCristals in the Sand - Sol 1946 (Tri-chromatic Version; credits: Lunar Explorer Italia)54 visiteCristalli sfaccettati - presumibilmente poligonali - si mostrano e brillano nella sabbia schiacciata dallo Spettrometro Mossbauer di cui il Rover Spirit è dotato.
Se fossimo sulla Terra, l'ipotesi più probabile/verosimile per spiegare la Natura dei cristalli ci direbbe che si tratta di Quarzo. Ma su Marte?
Cristalli di sale? Diremmo di no (per colore ed albedo).
Cristalli di ghiacio? No: siamo a ridosso dell'Equatore e la Regione di Gusev pare essere del tugtto povera di ghiacci e brine.
E allora? Forse si tratta di Solfato di Ferro (FeSO4), il cui colore (verdolino pallido) trova un buon riscontro nella nostra elaborazione tricromatica ed a colori naturali. Anche l'albedo apparente ci conforta in questa nostra (riteniamo ragionevole) ipotesi.
E Voi? Che ne dite?MareKromium
|
|
SOL571-GB-LXT.jpgRocks, Pebbles and Orange Dust - Sol 571 (possible True Colors; credits: Dr Barca & Lunar Explorer Italia)56 visitenessun commentoMareKromium
|
|
13 immagini su 2 pagina(e) |
1 |
|