Risultati della ricerca nelle immagini - "Artistic" |

0-SMART-1.jpgSMART-1 and the Moon89 visiteThe solar electric primary propulsion on-board SMART-1 is a Stationary Plasma Hall-effect thruster, the PPS-1350 developed by SNECMA, France. Using Xenon gas as propellant and the power from the spacecraft's solar arrays, the thruster is capable of providing a thrust of something like 70 milliNewtons. Using the thrust of the electric propulsion system, SMART-1 progressively expanded its orbit, spiralling out from Earth and was caught by the Moon's gravitational field on 15 November 2004, nearly 14 months after launch. In order to enhance the capture opportunities and to save precious fuel, SMART-1 also made use of celestial mechanics, including Moon resonances and swing-bys. The spacecraft exploited the unstable regions of space where the gravity field of Earth and Moon compete and which are normally avoided by conventional trajectories. It passed through the L1 point of the Earth-Moon System which allowed for the spacecraft to be caught by the Moon's gravity.
|
|

00-SMART1.jpgSMART-1 and the Moon77 visiteSMART-1's science payload, with a total mass of some 15 Kg, features many innovative instruments and advanced technologies. These are:
- AMIE, a miniaturised HR camera for Lunar Surface imaging;
- SIR, a Near-Infrared Point-Spectrometer for Lunar mineralogy investigation;
- D-CIXS, a very compact X-ray Spectrometer with a new type of detector and micro-collimator which will provide fluorescence spectroscopy and imagery of the Moon's surface elemental composition;
- XSM, an X-ray monitor to support D-CIXS by providing measurements of solar X-ray emission for calibration:
- KaTE, an experiment aimed at demonstrating deep-space telemetry and telecommand communications in the X and Ka-bands;
- RSIS, a Radio-Science Experiment relying on KaTE. It monitors the electric propulsion by means of tracking techniques. In lunar orbit it will, with AMIE, also study the Moon's libration.
|
|

000-0-Mars.jpgMeteor strike on Mars112 visiteMars may have lost much of its atmosphere during asteroid impacts early in its history.
The Beagle 2 lander will look for signatures of life on Mars, whether long-dead or still-living, by measuring the ratio of two different types of carbon in the rocks. Biological processes on Earth favour the lighter isotope of carbon, carbon-12, over the heavier carbon-13. Hence, a high carbon-12 to carbon-13 ratio is taken as evidence of life and has been found in rocks up to 4 billion years old, even where geological processing has occurred. The hope is that the same occurred on Mars.
|
|

030-OPP-SOL209.jpgOver the Walls of Endurance (1)...66 visiteIpotesi di alba Marziana con il Sole capace di esprimere la stessa luminosità che è percepibile dalla Terra.
|
|

032-OPP-SOL209.jpgOver the Walls of Endurance... (2)75 visiteImmagine in cui il Sole, ora, esprime un terzo in meno della luminosità percepibile dalla Terra. Notate una differenza?
|
|

2-Milky Way.jpgThe Milky Way487 visite"...Esistono tanti strumenti per far evolvere la Vera Scienza e per passare da livelli di conoscenza e consapevolezza inferiori a livelli superiori. In una Società Illuminata, tutti questi strumenti - assieme ai loro Creatori - verrebbero visti ed accettati di buon grado, poichè ciò che conta davvero è il risultato finale: l'Evoluzione della Specie.
Sfortunatamente, però, noi non viviamo in una Società Illuminata.
La Scienza, in un mondo come il nostro, è solo un feudo.
Un feudo in cui degli arroganti signorotti - che si auto-definiscono "Scienziati", ma che sanno poco o nulla di Scienza... -, ben sostenuti dai loro scherani - per lo più uomini politici ed imprenditori - perseguono unicamente la crescita dei loro conti correnti e, allo stesso tempo, promuovono un processo di costante affossamento dello Spirito Umano.
La verità è che la Vera Scienza, oggi, è morta ed i Suoi Veri Profeti vagano nell'oscurità..."
P.C. Floegers - "Conversations"
|
|

2-Milky Way~0.jpgThe Milky Way?204 visite"...L'unica onestà che riconosco ai Politici è nel loro puntuale e reciproco darsi dei "Ladri" e dei "Bugiardi"..."
(una Cabarettista ospite del "Tonight Show", with Jay Leno)
|
|

47 Ursae Majoris.jpg47 Ursae Majoris b290 visite"...Mentre lo stringevo a me, sentivo il suo cuore battere più forte che mai: e sentivo che c'era l'energia di un intero Universo in quel cuore gonfio e pulsante; c'era energia e c'era paura.
Non potevo guardare il suo volto (anche a causa della posizione che avevo assunto per bloccarlo), ma avevo la sensazione che i suoi occhi fossero sgranati, aperti su quello che stava accadendo ed alla ricerca di risposte che - e lui lo sapeva - sarebbero anche potute non giungere mai.
Io lo tenevo e lui si lasciava tenere. Di tanto in tanto sembrava volesse tentare una fuga, ma senza averne la giusta convinzione.
Era un mondo strano, quel suo mondo: io lo stavo aiutando, ma lui sembrava aver paura del mio aiuto.
Forse aveva solo paura di me, poichè sapeva da dove venivo..."
P.C. Floegers - "Memorie di Viaggio"
|
|

55 Cancri-2.jpg55 Cancri and one of its planets260 visiteL'azione congiunta di 3 osservatori (Hobby-Eberly, Lick ed HST) ha permesso la scoperta di un nuovo pianeta che ruota attorno alla stella denominata "55 Cancri", distante solo 40 a.l. da noi. Questo pianeta (il quarto del Sistema) pare possedere la massa di Nettuno, ma ruota molto vicino alla sua stella madre, in un orbita addirittura inferiore a quella che, nel nostro Sistema, occupa Mercurio. Noi riteniamo che, da una tale situazione, dovrebbe derivare l'assoluta instabilità dell'orbita di questo pianeta e, forse, dell’intero Sistema a cui esso accede.
|
|

A-Phoenix-005.jpgThe Landing Phase: the powered Landing on Mars55 visitenessun commentoMareKromium
|
|

A-Phoenix-006.jpgLooking at the Twilights...54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

AU Microscopii-02.jpgAU Microscopii and Circumstellar Debris Disk76 visite"...Real books should be the offspring not of daylight and casual talk, but of Darkness and Silence..."
Marcel Proust (1871-1922) - Le Temps Retrouvé
|
|
391 immagini su 33 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|