Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Risultati della ricerca nelle immagini - "Anomaly"
122243310_2078428025614312_638356708046091946_n.jpg
122243310_2078428025614312_638356708046091946_n.jpgPossible "Predatory Borehole" (Credits: MarsSurfaceAnomalies.com)97 visiteMolto interessante, ma assolutamente decontestualizzata e quindi...ce ne facciamo ben pocoMareKromium
186522468_2594305670693209_4714552593462656403_n.jpg
186522468_2594305670693209_4714552593462656403_n.jpgFunny! (Credits: MarsSurfaceAnomalies.com)97 visiteE' un'immagine processata pesantemente, dunque vuol dir tutto, e non vuol dir niente (scusate la rima). Comunque mancano i riferimenti al Sol, come al solito, per cui...
MareKromium
59-Luna 13 - Q-Detail 2~0.JPG
59-Luna 13 - Q-Detail 2~0.JPGLunik 13: Oceanus Procellarum (6) - The Anomaly328 visiteCome è stato notato dalla Redazione di Lunar Explorer Italia, tra il frame panoramico (sub-frame 1) che riprende le 2 Singolarità e l'ingrandimento della Singolarità Maggiore (forse un'autentica Anomalìa di superficie), è successo qualcosa. O meglio: c'è una leggera, ma importante, differenza. Sul primo quadrante di questo "boulder" (per ora consideriamolo tale), appaiono due ombre, simili alle lancette di un orologio.
Ebbene queste 2 ombre descrivono un angolo: un angolo che nel sub-frame 1 è più AMPIO rispetto a quanto invece appare nel detail mgnf (frame 5 della nostra sequenza).
E non è tutto. Nel frame 5 (e cioè il detail mgnf del boulder):

a) la luminosità della superficie Lunare appare sostanzialmente diversa e
b) la stessa ombra del boulder (come proiettata sulla superficie della Luna) si è radicalmente modificata rispetto a quanto si vede nel frame 1.

Come spiegare una simile incongruenza? Probabilmente (anzi: sicuramente) i due dettagli accedono a due frames diversi, ottenuti ad una certa distanza di tempo l'uno dall'altro e, come la NASA stessa ci rammenta, a "different Sun angles".

Già. Ma ne siamo proprio sicuri?

Insomma: Luna 13 è rimasta operativa – al massimo – per 5 o 6 giorni terrestri (è arrivata il 24 Dicembre 1966 ed ha smesso di funzionare – sembra... – il giorno 29 o il 30) e, a nostro parere, questo intervallo di tempo è decisamente troppo breve (in rapporto alla durata del giorno Lunare) per consentirci di apprezzare, attraverso le poche immagini inviate e ricevute, una simile variazione di luminosità dell’ambiente e di lunghezza delle ombre.
Oltretutto, le fotografie ottenute da Luna 13 (sulla base dei dati che siamo riusciti – con fatica – a raccogliere) vennero tutte scattate nelle prime 36 (o forse anche meno) ore di operatività della Sonda (nota: il tempo necessario per la successiva trasmissione delle immagini a Terra è irrilevante ai nostri fini) e, dunque, in un arco di tempo, ribadiamo, veramente troppo breve per poter riscontrare delle differenze di contesto così nette.

Conclusioni? Allo stato nessuna, ovviamente.

Il lavoro dell’Amico Fabio Italiano è stato notevole e l’attenzione mostrata dalla nostra Staff, anche.
Le risposte...Le risposte, forse, arriveranno in futuro.
Forse.
14 commenti
89818941_1560819594041827_7152058860755222528_n.jpg
89818941_1560819594041827_7152058860755222528_n.jpgTransucent "Object" (Credits: MarsSurfaceAnomalies.com)215 visiteNessun Commento10 commentiMareKromium
90235276_1573801446076975_3852277152716161024_n.jpg
90235276_1573801446076975_3852277152716161024_n.jpgWhat came out of there?!? (Credits: MarsSurfaceAnomalies.com)206 visiteIntrigante. Un "guscio" vuoto e con frattura che "SEMBRA" tradire - se guardate bene - un impatto avvenuto dall'interno (insomma: qualcosa è "uscita" di lì). Alien, once again. Questa immagine è davvero interessante, ma ancora e sempre decontestualizzata ed introvabile nei frame originali. Per cui...7 commentiMareKromium
92496572_1607358459387940_4729814150396510208_n.jpg
92496572_1607358459387940_4729814150396510208_n.jpgAlien! (Credits: MarsSurfaceAnomalies.com)101 visiteTerribilmente "inquietante" e simpatica!MareKromium
A Streak in the Saturn_s Space (1).jpg
A Streak in the Saturn_s Space (1).jpgA "Streak" in the Sky of Saturn (1) - N00008770492 visiteEcco la prima delle due straordinarie immagini catturate dalla Sonda Cassini/Huygens mentre era impegnata a riprendere scorci dello Spazio di Saturno il giorno 4 Agosto 2004, ad una distanza di poco più di 8 milioni di km dal Pianeta Anellato. Un oggetto luminoso (molto luminoso!) in movimento passa davanti all'obbiettivo della Sonda: gli altri corpi celesti che si vedono sullo sfondo dell'immagine (stelle) sono tutti puntiformi. Proprio a giudicare dal quantitativo di stelle visibili sullo sfondo...
A Streak in the Saturn_s Space (2)~0.jpg
A Streak in the Saturn_s Space (2)~0.jpgA "Streak" in the Sky of Saturn (2) - N00008771407 visite...(poche) riteniamo che immagini come queste due abbiano richiesto un'esposizione decisamente breve. In ogni caso, preso atto della circostanza per cui è rimasta impressa una striscia di luce mentre le stelle sullo sfondo sono rimaste puntiformi, possiamo ragionevolmente ritenere che l'oggetto luminoso inquadrato ERA IN MOVIMENTO rispetto allo sfondo stellato il quale invece è - per definizione! - FISSO.
Questa striscia è peraltro identica a quella lasciata da un altro corpo luminoso in movimento...
AB-Another Streak in the Sky.jpg
AB-Another Streak in the Sky.jpgThe 2nd "Streak" in the Sky of Saturn - W00000828184 visiteMa ecco che, improvvisamente, accade qualcosa. La traccia luminosa che vediamo questa volta è assai meno brillante di quella del 4 Agosto, ma l'Anomalia è comunque del tutto evidente. Cosa è successo? E' successo che, ancora una volta, un oggetto luminoso in movimento lungo una traiettoria lineare è passato davanti ad uno degli "occhi elettronici" di Cassini/Huygens, facendosi "immortalare". Noi abbiamo battezzato questa seconda Anomalia con il nome di "Saturn PF2-08-2004". A quando la Terza?!?...
APOLLO 10 AS 10-28-3988 ANOMALY.jpg
APOLLO 10 AS 10-28-3988 ANOMALY.jpgAS 10-28-3988 - Something's flying in front of the Apollo 10 (1)370 visitePotrebbe sembrare davvero un riflesso o un difetto della pellicola, ma non è così. L'oggetto luminoso (diremmo "di luce riflessa") a forma irregolare, che si staglia davanti alla fotocamera di uno degli astronauti di Apollo 10, è un oggetto reale. Come lo sappiamo? Semplicemente, abbiamo acquistato dalla NASA una videocassetta contenente alcuni stralci della Missione Apollo 10 ed abbiamo trovato una sequenza che mostra un oggetto identico a quello ripreso in questo frame che "transita", velocemente,...1 commenti
APOLLO 10 AS 10-28-3989 ANOMALY.jpg
APOLLO 10 AS 10-28-3989 ANOMALY.jpgAS 10-28-3989 - Something's flying in front of the Apollo 10 (2)194 visite...davanti alla Navicella Spaziale. Un oggetto che, pur rivedendo il filmato 1000 volte, rimane assolutamente indecifrabile. A prima vista sembra un pezzo di carta stagnola (?) ma può altresì assomigliare ad un frammento metallico in orbita attorno alla Luna (?) o, addirittura, ad un pezzo del rivestimento della Navicella o del LM che si è staccato. Probabilmente non è nessuna di queste tre cose. Noi, dal canto nostro, possiamo solo descriverVi le sue caratteristiche: luminoso (argentato), di forma...1 commenti
APOLLO 10 AS 10-28-3990 ANOMALY.jpg
APOLLO 10 AS 10-28-3990 ANOMALY.jpgAS 10-28-3990 - Something's flying in front of the Apollo 10 (3)291 visite...irregolare, in movimento rapido (così appare dal filmato). Si potrebbe archiviare il filmato e le fotografie come un (ennesimo) caso di "Anomalia Spaziale" (UFO, rottame o chissà cosa), se non fosse per un particolare che ci ha davvero sorpresi.
Quale? Il passare VICINISSIMO di questo oggetto alla Navicella Spaziale. Un passaggio ravvicinato fra due oggetti in movimento nello spazio è un evento davvero degno di rilievo, specie considerandosi gli effetti catastrofici che un "impatto" nello spazio può determinare, anche quando l'urto avviene contro un corpo piccolissimo. Per fortuna l'impatto non c'è stato. Nel filmato, l'impressione che si ricava è che l'oggetto vagante non abbia movimenti controllati (diremmo che viaggia alla deriva intorno alla Luna) e che l'Apollo 10 non faccia nulla per tentare di evitarlo (forse perchè non si accorge in tempo del suo arrivare o forse perchè l'oggetto proviene proprio dalla Navicella). Questi sono i fatti e le ipotesi più plausibili. E la NASA? Silenzio.
4 commenti
322 immagini su 27 pagina(e) 12 3 4 5 6 7 8 9 10 11 - 27

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery