Risultati della ricerca nelle immagini - "Anomalous" |

2M1207.jpg2M1207 - Brown Dwarf Object203 visite"...Ducunt volentem Fata; nolentem trahunt..."
(Seneca)
"...Gli Dei guidano chi li asseconda; chi gli resiste, lo trascinano..."
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5771.jpgAS 11-39-5771 - A linear shadow (1)168 visiteUn esempio di ricerca: in alto a Sn dell'immagine, quasi a ridosso della linea dell'orizzonte lunare, appare un'ombra lineare abbastanza curiosa. Potrebbe essere qualsiasi cosa e la fantasia, davanti a queste "anomalie", comincia subito a cavalcare. Purtroppo non siamo in possesso del frame originale uncompressed in questo caso ma comunque, usando mezzi di elaborazione fotografica assolutamente alla portata di tutti, abbiamo formulato un'ipotesi.
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5772.jpgAS 11-39-5772 - A linear shadow (2)150 visiteSi dovrebbe trattare di un difetto della pellicola o, molto più probabilmente, di un "corpo estraneo" (probabilmente un granello di polvere) che si è insinuato all'interno dell'obbiettivo della fotocamera. Si può notare, infatti, che le varie foto mostrano un cambio dell'angolo visuale di ripresa, mentre la "macchia scura" (ciò che abbiamo chiamato "ombra lineare") rimane sempre allo stesso posto. Si veda il frame AS 11-37-5773 per conferma.
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5773.jpgAS 11-39-5773 - A linear shadow (3)140 visitePuntuale la conferma: ancora un cambio di angolo di ripresa, ma l'ombra anomala resta allo stesso punto di prima. Al 99%, dunque, l'anomalia, in questo frangente, è solo un granello di polvere o, comunque, un qualcosa a cui non fa riscontro un oggetto "reale".
E adesso una riflessione: noi stiamo analizzando delle immagini (incredibili!) e, studiandole, avanziamo delle ipotesi. Forse sono giuste e forse no. Se ci viene chiesto un parere, noi lo abbiamo e possiamo sostanziarlo...
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5774.jpgAS 11-39-5774 - A linear shadow (4)139 visite...il tempo magari ci dirà che abbiamo clamorosamente sbagliato oppure ci dirà che avevamo ragione. In ogni caso il nostro lavoro come le nostre opinioni, nel bene e nel male, saranno stati di supporto al lavoro di altri. Certo, sbagliare fa male, a volte, ed a volte dà fastidio. Ma l'errore (anche quello "grosso"!) fa parte del Lavoro e della Vita del Ricercatore: o accettiamo questo fatto e ce ne facciamo una ragione, o cambiamo mestiere...
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5775.jpgAS 11-39-5775 - A linear shadow (5)130 visite...questo ragionamento a noi sembra semplice e razionale. Comunque facile da capire e, per chi opera in questo settore, facile da accettare. E invece no. Ribadiamo: la NASA, svariati Scienziati (convenzionali e studiosi di Scienze Nuove) ed anche semplici Appassionati di Scienza e Spazio, sebbene cortesemente interpellati (più e più volte) non esprimono pareri. Non rispondono. Non "hanno tempo" per queste "sciocchezze". E allora la domanda originale ritorna: ignoranza, incompetenza o pura mala fede?
|
|

APOLLO 11 AS 11-39-5776.jpgAS 11-39-5776 - A linear shadow (6)117 visiteUn'ultima immagine di supporto a questa piccola prolusione che ci è comunque servita per chiarire alcuni concetti che riteniamo debbano essere d'ispirazione a chiunque scelga di svolgere un lavoro di ricerca all'interno di un campo delicato e complesso come quello che stiamo cercando di illustrare e raccontare. Insomma: documentarsi il più possibile e prestare attenzione a quello che si dice e scrive: sempre. Paura di "esporsi": mai. Altrimenti è meglio andare al bar a parlare di Sport, Spettacolo e Gossip.
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5882.jpgAS 11-40-5882 - A strange shadow - original181 visiteLo stesso frame di cui sopra, ma nella versione NON elaborata, con il colore e la trama originali. Purtroppo è anche questa una versione compressa, ma è comunque utile per capire e per vedere davvero con chiarezza che cosa intendiamo quando parliamo di "alterazione" dell'immagine mediante ricorso a software per fotoritocco. E poi siamo davvero sicuri che l'immagine "edited" sia più bella e realistica?
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5883 HR.jpgAS 11-40-5883 - Another strange shadow - edited200 visiteA parte le considerazioni sul fatto che anche di questo frame Vi proponiamo sia la versione "corretta" (ed in Alta Risoluzione), sia la versione originale, ci troviamo comunque davanti ad un'altra "curiosità" Lunare. Ma di che cosa sarà mai l'ombra "ad arco" che appare sopra l'ombra del LM? E sarà poi un'ombra vera e propria o magari è un avvallamento della superficie? Onestamente non ne abbiamo idea.
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5883.jpgAS 11-40-5883 - Another strange shadow - original154 visitevedi commento al frame che precede
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5884 HR.jpgAS 11-40-5884 - The working area159 visiteUna visione leggermente a Dx del frame che precede. Anche questa immagine è ad Alta Risoluzione ma il "beneficio" dell'HR, purtroppo, si perde completamente ogniqualvolta la foto viene sottoposta a fotoritocco. Una curiosità: dopo aver visionato - letteralmente - migliaia di immagini dell'Apollo Moon Catalog (files originali semplici, ad Alta Risoluzione, compressi e non compressi) diventa abbastanza agevole capire "ad occhio" quali fotografie sono ritoccate e quali non.
Comunque è una bella "cartolina"!
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5883 HR.jpgAS 11-40-5883 - A strange shadow - HR196 visitePerchè il Sole è ancora estremamente basso e le ombre che derivano da una sorgente luminosa "radente" tendono ad essere lunghissime.
La vera curiosità del frame AS 40-5875 sta, secondo noi, nel fatto che si può vedere abbastanza bene il volto di Armstrong, attraverso il visore del casco, mentre guarda verso Aldrin che sta scattando.
Per quanto attiene il frame AS 40-5883 invece (adesso in versione HR) ribadiamo quanto già detto in precedenza: c'è un'ombra, secondo noi, inspiegabile a lato dell'ombra del LM.
Sapreste identificarla?
|
|
237 immagini su 20 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|