Risultati della ricerca nelle immagini - "10" |

101955-Bennu-000.gif101955 Bennu - Full Rotation (GIF-Movie)67 visiteCaption NASA"This series of images taken by the OSIRIS-REx Spacecraft shows Asteroid 101955 Bennu in one full rotation from a distance of about 50 miles (such as approx. 80 Km).
The Spacecraft’s PolyCam Camera obtained the thirty-six 2,2-millisecond frames over a period of 4 hours and 18 minutes".MareKromium
|
|

101955-Bennu-001.gif101955 Bennu - North Polar Rotation (GIF-Movie)61 visiteCaption NASA:"This series of MapCam images was taken over the course of about 4 hours and 19 minutes on Dec. 4, 2018, as OSIRIS-REx made its first pass over 101955 Bennu’s North Pole.
The images were captured as the Spacecraft was inbound toward 101955 Bennu, shortly before its closest approach of the Asteroid’s Pole.
As the Asteroid rotates and grows larger in the field of view, the range to the center of 101955 Bennu shrinks from about 7,1 to 5,8 miles (such as about 11,4 to 9,3 Km).
This first pass was one of the five Flyovers of 101955 Bennu’s Poles and Equator that OSIRIS-REx conducted during its Preliminary Survey of the Asteroid".MareKromium
|
|

101955-Bennu-005.jpg101955 Bennu - What a World!!! (image-mosaic)80 visiteCaption NASA:"This mosaic image of Asteroid 101955 Bennu is composed of 12 PolyCam images collected on Dec. 2, 2018, by the OSIRIS-REx Spacecraft from a range of about 15 miles (such as a little more than 24 Km).
The image was obtained at a 50° Phase Angle (i.e.: the Angle formed by the Spacecraft, the Asteroid and the Sun) and 101955 Bennu spans approximately 1500 pixels in the camera’s field of view".MareKromium
|
|

101955-Bennu-011.jpg101955 Bennu - Boulderland66 visiteCaption NASA:"An abundance of Boulders litters the Surface of the Asteroid 101955 Bennu in this dramatic close-up from the OSIRIS-REx Spacecraft.
Taken on March 28 from a distance of just 3,4 Km (approx. 2,1 miles) the field of view is about 50 meters across while the light colored boulder at top right is about 4,8 meters tall.
Likely a loose conglomerate rubble pile Asteroid, Bennu itself spans less than 500 meters. That's about the height of the Empire State Building.
Mapping the near Earth Asteroid since the Spacecraft's arrival in December of 2018, the OSIRIS-REx mission plans a TAG (Touch-and-Go) maneuver for July 2020 to sample Bennu's rugged Surface, returning the sample to planet Earth in September 2023. Citizen scientists have been invited to help choose the sample collection site". MareKromium
|
|

101955-Bennu-011.png101955 Bennu - Just like Itokawa (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: E. Bonora & Marco Faccin)212 visiteNotate la posizione "anomala" e "sporgente" dei mega-boulders (mega-macigni) visibili. Bizzarro, vero?!? La "causa" della nascita di 101955 Bennu? Aggregazione Gravitazionale di detriti. Così come Itokawa. Asteroidi fragili, polverosi e senza crateri. Ere di "lavoro" (miliardi di anni terrestri) e questo ne é un (altro esempio di) risultato.MareKromium
|
|

101955-Bennu-North_Pole-010.png101955 Bennu - North Polar Terminator60 visiteCaption NASA:"This image shows a Region near asteroid Bennu’s North Pole on the Terminator Line (such as the line between the Asteroid’s day and night sides).
The OSIRIS-Rex Spacecraft’s MapCam camera obtained the image on Feb. 20, 2019 while in orbit around the Asteroid from a distance of approx. 1,1 miles (such as about 1,8 Km).
At this distance, each pixel covers approximately 4,5" (---> inches, such as about 12 cm) of 101955 Bennu’s Surface. The largest Boulder, located slightly left (Sx) of the center, measures around 52 feet (approx. 16 meters) across, which, for scale, is the length of the trailer on a semi-truck.
During the Mission’s Orbital Phase, OSIRIS-REx circled the Asteroid near 101955 Bennu’s Terminator Line. While this positioning helped to maintain the Spacecraft in a stable orbit, the half-light/half-dark view of it created challenging conditions for science imaging".MareKromium
|
|

101955-Bennu-Z-Landing-GIF_Movie.gifThe Landing on 101955 Bennu131 visiteCaption NASA:" On October 20, 2020, after a careful approach to the boulder-strewn Surface, the OSIRIS-REx Spacecraft's arm reached out and touched Asteroid Bennu.
Dubbed a Touch-And-Go (TAG) sampling event, the 30 cm wide sampling head (TAGSAM) appears to crush some of the rocks in this snapshot. The close-up scene was recorded by the spacecraft's SamCam some 321 million kilometers from planet Earth, just after surface contact.
One second later, the Spacecraft fired Nitrogen gas from a bottle intended to blow a substantial amount of Bennu's regolith into the sampling head, collecting the loose surface material. Data show the Spacecraft spent approximately 5 more seconds in contact with Bennu's Nightingale sample site and then performed its back-away burn. Timelapse frames from SamCam reveal the aftermath". MareKromium
|
|

53-Apollo 10 frame AS 10-4822.gifApollo 10 - AS 10-4822: a VERY controversial frame (1)186 visiteUn fotogramma Apollo 10 famosissimo (e che Vi proponiamo in versione originale non compressa negli Archivi della Reserved Area) che ci porta, letteralmente, a metà strada fra Scienza e Fantascienza.
Un considerevole numero di Anomalie, infatti, è stato individuato (da più Ricercatori) in questo frame e, fra tutte, campeggia (alla Vostra Dx) quella conosciuta come "The Castle" (il suggestivo nome di battesimo datole dal Prof. Hoagland) che Vi proponiamo ancora come detail mgnf nel prossimo quadro.
Commenti? Impossibile farne: il frame è vecchio e rovinato (che cosa è reale, in esso, e che cosa è solo photo-artifact?) e noi, purtroppo, non abbiamo disponibili immagini recenti della stessa area.
Vedete Voi...
|
|

54-The Castle.jpgApollo 10 - AS 10-4822: a VERY controversial frame: the Castle - detail mgnf (2)169 visiteBellissima immagine e misteriosa oltre ogni misura ma...incommentabile.
|
|

Mercury - Amru Al-Qays Crater - Mariner 10.jpgAmru Al-Qays Crater - Mariner 1080 visiteMercurio è, ad oggi, il Pianeta conosciuto più vicino al Sole (e diciamo "ufficialmente" poichè, come alcuni Scienziati e Ricercatori ritengono, potrebbe anche esistere almeno un altro corpo celeste minore - forse un pianetino? - ancora più interno). Ci stiamo riferendo alla leggenda del "Gemello di Mercurio": un piccolo pianeta, si dice, di dimensioni simili a quelle di Mercurio (forse leggermente più piccolo) il quale si muoverebbe lungo un'orbita solo relativamente stabile e ad una velocità piuttosto elevata. Esso, sia a causa della sua orbita, sia in ragione dell'estrema vicinanza al Sole, risulterebbe completamente invisibile a noi Terrestri.
Si tratta di pura fantasia? Forse. Noi Vi diamo comunque 3 elementi da considerare: 1) l'orbita di Mercurio, al suo perielio, presenta sempre una leggera variazione (notata anche da Einstein; 2) la Sonda Soho, in più occasioni, ha rilevato degli enormi "fluxtubes" sollevarsi dalla corona solare (e di uno di questi ne abbiamo la fotografia nella Sezione "Sun")...
|
|

Mercury - Boccaccio Crater from Mariner 10.jpgBoccaccio Crater - Mariner 1078 visite...ed una possibile causa di tali eventi potrebbe essere rinvenuta nell'esistenza di un corpo (relativamente) non troppo lontano dal Sole; 3) nel Settembre del 1995, infine, si registrò un fenomeno davvero eccezionale: una congiunzione Venere-Mercurio (visibile anche dall'Italia, al tramonto) la quale, completamente ignorata dai media, diventò ancor più straordinaria allorchè si stabilì che il corpo celeste che si trovava accanto a Venere NON era Mercurio.
C'è da pensare, vero?!?
Ma torniamo ai "fatti": il "volto" di Mercurio ricorda molto da vicino quello della nostra Luna (in ragione dell'elevata craterizzazione) ed anche le dimensioni dei due astri sono, relativamente, simili (4800 Km di diametro per Mercurio contro i 3500 Km della Luna). La temperatura superficiale di Mercurio varia drammaticamente, passando dai circa -180/190°C della sua notte (che possono arrivare anche a -210°C ai Poli), ai 400/410°C registrabili durante il giorno.
|
|

Mercury - Brahms Crater from Mariner 10.jpgBrahms Crater - Mariner 1095 visiteMercurio, sebbene possegga la qualifica di "Pianeta", è più piccolo di Ganimede (la maggiore luna di Giove) e di Titano (la maggiore di Saturno).
Un altro dato interessante su Mercurio attiene la sua rotazione, in rapporto all'orbita descritta dal Pianeta intorno al Sole. Mercurio, infatti, per ogni due orbite complete, ruota su se stesso solo tre volte (da cui deriva che 1 giorno di Mercurio equivale a ben 176 giorni Terrestri; idem per la notte). Mercurio è un Pianeta molto denso e massiccio (più della nostra Luna e di molte altre Lune dei Pianeti Maggiori) in quanto riteniamo che sia formato, in prevalenza, da ferro. Esso non ha mai costituito un oggetto di particolare interesse (almeno fino ad oggi, A.D. 2004) ed è stato "visitato" solo una volta, con un passaggio ravvicinato, da parte di una Sonda Americana: era il 1974 e la Sonda - che ha peraltro scattato le prime 12 fotografie che Vi proponiamo in questa rapida carrellata - si chiamava Mariner 10.
|
|
28 immagini su 3 pagina(e) |
1 |
|