Ultimi arrivi - Original Nasa Apollo Frames: from Apollo 4 to Apollo 17 |

APOLLO_15_AS_15-85-11377.jpgAS 15-85-11377 - Hadley Delta (possible True Colors; credits: Dr Paolo C. Fienga)60 visitenessun commentoMareKromiumGen 21, 2009
|
|

APOLLO_12_-_AS_12-52-7739.jpgAS 12-52-7739 - Copernicus (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)53 visiteCoord. (center of the frame): approx. 10,0° North Lat. and 20,0° West Long.MareKromiumGen 07, 2009
|
|

APOLLO_12_-_AS_12-52-7740.jpgAS 12-52-7740 - Copernicus (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)53 visiteCoord. (center of the frame): approx. 0,4° North Lat. and 21,7° West Long.
Nota Lunexit: il colorito grigio/rossiccio (tipo rugine e polvere) non è una nostra fantasia e non significa che siamo impazziti. In realtà, come la NASA stessa ci spiega, esso è il colorito REALE della maggior parte della Superficie Lunare. L'unico problema, per noi terrestri, è che non lo possiamo vedere (a meno che non ci si avvicini sino a poche decine di Kilometri (massimo un 3/400) dalla Luna e quindi la si osservi da un adeguato-appropriato angolo di illuminazione e con occhi estremamente sensibili alle colorazioni tenui.MareKromiumGen 07, 2009
|
|

APOLLO_14_-_AS_14-64-9180.JPGAS 14-64-9180 - EVA-2 - Cross-Sun (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_14_-_AS_14-64-9063.JPGAS 14-64-9063 - EVA-2 - Up-Sun (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)73 visiteSolo un commento: provate a guardare questo frame come pubblicato dalla NASA nell'Apollo Lunar Surface Journal, notate le condizioni in cui era/è e poi riguardate, attentamente, questa sua versione ripulita e colorizzata da noi. Insomma, solo per dire: grazie alla NASA, ma anche grazie a Lunexit...MareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-86-11645.jpgAS 15-86-11645 - Gnomon and Hole at Station 6 (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-92-12568.jpgAS 15-92-12568 - Copernicus (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-92-12569.jpgAS 15-92-12569 - Copernicus (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-95-12954.jpgAS 15-95-12954 - Rimae Prinz II (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)56 visiteImage Collection: 70mm Hasselblad
Mission: 15
Magazine: 95
Magazine Letter: RR
Latitude: approx. 26,5° North
Longitude: approx. 43,5° West
Film Type: 3401
Film Width: 70 mm
Film Color: black & white
Index Map: http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/apolloindex/apollo15/as15indexmap08/
Feature(s): RIMAE PRINZ II
Nota Lunexit: l'Apollo Image Atlas (curato dal L&PI) rubrica questo frame con il seriale 12951 - ovviamente commettendo un errore - ed attribuendo il seriale 12954 ad una (splendida) veduta del Cratere Aristarco. Insomma, anche i "Grandi" (come quelli che lavorano al Lunar and Planetary Institute) sbagliano...MareKromiumGen 06, 2009
|
|

APOLLO_17_AS_17-137-20925~0.jpgAS 17-137-20925 - Station 2 - Boulder 2 (natural colors; credits: Dr M. Faccin)365 visiteIl dettaglio evidenziato dal Dr Faccin è tanto evidente, quanto indecifrabile. Si tratta di un vizio della pellicola originale? Un graffio? Oppure è un attrezzo (una sorta di anello con catena...) lasciato dagli Astronauti, "a futura memoria" del loro passaggio?
Avete delle idee?MareKromiumSet 08, 2008
|
|

APOLLO_16_AS_16-113-18295.jpgAS 16-113-18295 - Teophilus Crater (natural colors; credits: Lunexit)54 visitenessun commentoMareKromiumSet 05, 2008
|
|

APOLLO_17_AS_17-137-20925.jpgAS 17-137-20925 - Station 2 - Boulder 2 (True Colors; credits: Lunexit)54 visitenessun commentoMareKromiumSet 05, 2008
|
|
1322 immagini su 111 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|