Ultimi arrivi - Original Nasa Apollo Frames: from Apollo 4 to Apollo 17 |

APOLLO_16_LS-MAP.jpgAS 16-114-18427 - The Map: where's Plum Crater?52 visiteI legittimi interrogativi suscitati dal "riflesso" nel Visore di Charlie Duke, uniti alle possibili chiavi di lettura del fenomeno, ci hanno spinto a fare questo piccolo passo in avanti sulla strada della migliore interpretazione di quanto proposto dai frames originali e non compressi (e dunque i frames "pi vicini" alla Realt dell'Esplorazione Lunare realizzata durante gli Apollo Days).
E la strada stata (relativamente) semplice, partendo dalla domanda originale: i riflessi color oro e fucsia possono derivare dal Lunar Module?
Risposta: no.
No perch Plum Crater (la zona che Young e Duke stanno visitando ora) a circa 800 metri di distanza dal Landing Site di Orion (il Lunar Module).
Dunque scartiamo il LM.
Potrebbe trattarsi dei riflessi del Lunar Rover, quindi?
Risposta: no.
No perch il Lunar Rover parcheggiato a circa 70/80 metri dalla posizione attuale di Charlie Duke e del Com.te Young.
Forse anche qualcosa in pi (su questo dato non possiamo essere certi al 100%).
Settanta/ottanta metri (o pi) che, tradotti in "soldoni", significano che il LR (viste anche le sue modestissime dimensioni - specie in rapporto al LM) non pu essere "catturato" dal visore di Duke.
E allora? E allora ritorniamo al punto di partenza: che cosa pu essere quel riflesso?
Grazie a tutti coloro che ci hanno gi aiutato e che vorranno ancora aiutarci in questa ricerca!MareKromium%18 %519 %2008
|
|

as16-114-18427-1.jpgAS 16-114-18427 - Check the Visor! (context frame)53 visiteUn frame della serie "Cartoline dalla Luna"? Forse no: osservate il visore di Charlie Duke...
Caption NASA:"124:02:22 MT - Rightward of 18426. This frame from John Young's Plum Crater pan shows Charlie as he moves to the South to examine some angular blocks. Compare Charlie's current location with the footprints in 18426. He has backtracked a bit, possibly when he turned to face John at about 124:03:51.
Stone Mountain is in the background".MareKromium%17 %709 %2008
|
|

as16-114-18427-2.jpgAS 16-114-18427 - Check the Visor! (extra-detail mgnf)67 visiteVedete? Una chiazza di luce color rosso, fucsia e giallo oro, a fuochi multipli (noi ne distinguiamo due molto brillanti, uno tenue ed uno a luminosit molto bassa), si vede piuttosto chiaramente nella porzione inferiore del visore di Charlie Duke.
Noi non sappiamo di che cosa si tratti, ma possiamo dirVi questo:
1) non pare essere un difetto del frame;
2) un riflesso incongruo rispetto alle sorgenti di luce proprie del paesaggio (in realt di sorgenti luminose dovrebbe essercene solo una: il Sole);
3) un riflesso che evidenzia l'esistenza di qualcosa che ha colori incongrui rispetto ai colori del paesaggio;
4) qualora (per assurdo...) si trattasse del riflesso di un oggetto reale, si potrebbe dire che l'oggetto "catturato" nel visore di Charlie si trova al suolo o nei suoi pressi e ad una distanza - diremmo - fra i 10 ed i 15 metri da Duke stesso e, probabilmente, a pochissimi metri da - ed alle spalle di - John Young (l'Astronauta che scatta la foto);
5) un particolare che ci rammenta ancora una volta - e BENE! - quanto sano importanti i dettagli in generale ed i riflessi in particolare (lo avevamo gi detto in qualche vecchio commento).
Se avete qualcosa da aggiungere o delle speculazioni da fare...Scrivete!MareKromium%17 %708 %2008
|
|

as16-113-18310.jpgAS 16-113-18310 - Orion's Shadow53 visiteCaption NASA:"Charlie (Duke) aimed the camera down to get this picture of the surface under his window".MareKromium%17 %692 %2008
|
|

as16-113-18313.JPGAS 16-113-18313 - My Shadow...53 visiteCaption NASA:"119:33:46 MT - Charlie starts a pan at the LM with this down-Sun picture. He is standing at about the 4 o'clock position, North-East of the Spacecraft".MareKromium%17 %691 %2008
|
|

as16-113-18298.JPGAS 16-113-18298 - Post-Landing Pan (LM Shadow)53 visitenessun commentoMareKromium%17 %687 %2008
|
|

as16-113-18300.JPGAS 16-113-18300 - The Southern side of Stone Mountain53 visitenessun commentoMareKromium%17 %686 %2008
|
|

as07-04-1598.jpgAS 07-04-1598 - Crimson Tide78 visiteSe avete qualche idea sul "che cosa" questo frame potrebbe rappresentare...MareKromium%17 %680 %2008
|
|

as08-14-2385.JPGAS 08-14-2385 - Earthrise53 visitenessun commentoMareKromium%17 %678 %2008
|
|

as07-03-1552.JPGAS 07-03-1552 - Sunstruck?53 visiteProbabilmente (anzi, in questo caso diremmo "certamente") si tratta di un altro frame che ha "preso luce". Molto curiosa e, comunque, molto intrigante l'immagine che venuta fuori...MareKromium%17 %540 %2008
|
|

as07-04-1597a.JPGAS 07-04-1597a - Sunstruck?58 visiteUno dei "piccoli" Misteri della Serie Apollo: questo frame, rubricato come AS 07 (Apollo 7) - 04 (Rullino/Magazine 4) - 1597a (seriale del frame)...non esiste nella Apollo Collection (vedi Apollo Image Atlas - Lunar and Planetary Institute).
O meglio: esiste il frame AS 07-04-1597 privo della lettera "a" (frame che ritrae l'interno dell'abitacolo ed un Astronauta che osserva qualcosa davanti a s), e basta.
Curioso.
A nostro avviso si tratta di un frame che, banalmente, ha "preso luce" (Sunstruck, appunto); non comprendiamo il motivo della diversa rubricazione adottata dal L&PI e non siamo comunque riusciti ad identificarlo nei frames della Serie "Apollo 7".
Forse (anzi: di sicuro) ci sar sfuggito qualcosa. Ma se Voi riusciste a chiarire questo (ribadiamo) "piccolo" Mistero, ve ne saremmo grati!MareKromium%17 %539 %2008
|
|

as16-118-18863.jpgAS 16-118-18863 - Waiting for the Trans-Lunar Injection (MULTISPECTRUM - credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium%17 %423 %2008
|
|
1322 immagini su 111 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|