|

Ultimi arrivi - Before the Moon and Walking on the Moon (partially edited) |

01-Lunar_Orbiter_1_-_The_Moon_and_Earth.jpgCrescent Earth from the Lunar Orbiter 1 (credits: NASA/LOIRP)89 visiteCaption NASA:"Pictured above is the first image ever taken of the Earth from the Moon. The image was taken in 1966 by Lunar Orbiter 1 and heralded by then-journalists as the Image of the Century. It was taken about two years before the Apollo 8 crew snapped its more famous color cousin. Recently, modern technology has allowed the recovery of Higher Resolution images from old data sources such as Lunar Orbiter tapes than ever before. Specifically, recovery of the above image was initiated 20 years ago by Nancy Evans, and completed recently by Dennis Wingo and Keith Cowing who lead the Lunar Orbiter Image Recovery Project.
Images like this one carry more than aesthetic value -- i.e.: by making a comparison to recent High Definition images of the Moon enables investigations into how the Moon has been changing".MareKromiumNov 19, 2008
|
|

APOLLO_10_AS_10-28-3988-89-90_GIF.gifTrash around the Moon? (GIF Movie; credits: Dr Alessio Feltri)124 visiteNel ringraziare il nostro Grande Amico e Collega, Dr Alessio Feltri, per questo GIF-Movie davvero MOLTO ben fatto (ottenuto dai frames Apollo 10 AS 10-28-3988/3989 e 3990), vorremmo ora spendere qualche parola su ciò che, a nostro parere, questa incredibile sequenza potrebbe rappresentare.
In realtà, un'opinione al riguardo l'avevamo già espressa in un articolo pubblicato da NEXUS nel Luglio 2005 ("Trash Around The Moon?"), ma abbiamo - di recente - letto dei commenti piuttosto sconcertanti al riguardo su un Forum USA (AboveTopSecret - http://www.abovetopsecret.com/forum/thread314256/pg3) ai quali vorremmo fare un riferimento.
Ebbene, pur rispettando al massimo le opinioni degli Amici Americani che partecipano a quel forum (due dei quali sono nostri Iscritti), gradiremmo precisare che:
1) l'ipotesi secondo cui l'oggetto ripreso in ben 3 frames sia un image-artifact determinato dalla pellicola danneggiata è un autentico insulto all'intelligenza ed al buon senso di chi studia queste immagini (anzi: un insulto all’intelligenza e basta);
2) l'ipotesi secondo cui l'oggetto potrebbe essere una porzione del CSM (e, per l'esattezza"...a mylar covering that got loose...": ossìa un robusto, ma flessibile, rivestimento in poliestere trasparente – simile al cellophane ed usato per proteggere e/o trasportare in sicurezza strumentazioni, cavi, cablaggi etc.) è smentita da due elementi:
a) l'oggetto in questione è compatto, rigido, opaco e "contiene" i resti di qualcosa (i rivestimenti in mylar, inoltre, funzionalmente “ricoprono” e NON “contengono” oggetti – precisazione non esattamente irrilevante);
b) il moto dell'oggetto è incoerente rispetto al moto del CSM (a meno che non si pensi che esso sia stato "sparato via" dal CSM stesso) – si faccia, al riguardo, un confronto tra il movimento della superficie Lunare così come appare nei tre frames – e che ci definisce il moto del CSM – ed il movimento del “relitto” spaziale.
In realtà, il frammento di mylar staccatosi dal CSM lo si può vedere, proprio all’atto del distacco, in un filmato NASA Originale Apollo 10 (che possediamo) e tra i due "frammenti" in movimento – filmato/frames – non c'è (davvero) alcuna somiglianza.
E allora, di che cosa si tratta? Ecco. Questo è il punto.
La Verità.
Ma la Verità – ahinoi!!! – NON LA CONOSCE (ancora) NESSUNO!
Noi di Lunexit, che facciamo il Lavoro di Divulgatori per passione e professione, cerchiamo – pur avendo enormi quantitativi di materiale ed una discreta esperienza – di essere sempre aperti, umili e possibilisti. Perché questo è l’approccio che, secondo noi, un giorno potrebbe portare a qualcosa.
Chi invece va a scrivere su Forum di Scienza, simil-Scienza, Fantascienza e stupidaggini pure (sia qui, in Italia, sia al di là dell'oceano...) sembra avere tutta la Scienza e la Conoscenza possibili e si sente assolutamente in diritto di esprimere pareri tanto formalmente autorevoli, quanto (alla prova dei fatti) arroganti, sgraziati e sballati, non solo sul Lavoro fatto da altri, ma pure in ordine a Materie sulle quali – e non ci vuole un genio per capirlo – la competenza tecnica posseduta è davvero (e tristemente) bassa.
Ok, va bene: questo atteggiamento (l'abbiamo capito) esprime il modus cogitandi et scribendi degli Anni '90 e 2000: d’accordo, ne prendiamo atto.
Ma lasciateci dire e scrivere, però, che questo "modus" è lo stesso che conduce all'incomprensione, alla chiusura reciproca, alla violenza verbale e, nel contempo, alla disinformazione ed alla divulgazione dell'ignoranza più gretta e più bieca.
Gli esempi che potremmo fare sono davvero tanti (moltissimi, purtroppo, di "casa nostra"), ma noi ci fermiamo qui – perché non abbiamo né tempo, né voglia di far gazzarra con persone tanto incompetenti quanto presuntuose –, rinnovando a tutti i nostri Amici il solito invito: se avete la Verità fra le mani, allora esprimetela e - nel contempo - fornite una adeguata prova di Essa a chi invece “brancola nel buio”.
Ma se non l'avete e volete comunque parlare e scrivere...cercate almeno di essere un pizzico saggi ed umili.
Farete una bella figura (in ogni caso) e, se non altro, avrete dato un contributo intelligente e costruttivo alla Causa della Ricerca della Verità.
Tutto qui.
E se ora avete dei commenti da fare sulla Natura di questo "oggetto", dovete solo iniziare a scrivere!...
MareKromiumNov 25, 2007
|
|

APOLLO_7_AS_7-03-1521-1525.gifSpace Debris or something else? (GIF-Movie)98 visiteUn intrigante (ma, forse, razionalmente spiegabile) GIF-Movie realizzato dal Dr Gianluigi Barca ci mostra che, durante le prove generali di "capture/docking" effettuate in orbita terrestre dall'Apollo 7, c'erano altri oggetti nei pressi delle due astronavi USA.
La ripetitività, in termini di posizione, albedo e movimenti relativi dei dettagli che vedete indicati dalla freccia, ci porta più che ragionevolmente ad escludere (al 100%) l'ipotesi che si tratti di meri image-artifacts.
Di che si tratta, quindi? Secondo noi, sono frammenti di metallo e ghiaccio che si sono staccati dai portelli - o meglio: dal rivestimento dei portelli - dell'astronave USA qui ripresa, al momento della loro apertura. Un fenomeno, tutto sommato, abbastanza comune e spesso riscontrato (e ben filmato, oltre che fotografato) durante le fasi di apertura del LM "nest" e successiva capture del LM da parte del CSM, prima dell'inizio della Trans-Lunar Coast.
Insomma: secondo noi NON si dovrebbe trattare di OVNI, ma di semplici "detriti spaziali".
Ottimo (davvero) il Lavoro e l'attenzione, rispettivamente, eseguito e mostrata dal bravissimo Dr Barca, che salutiamo!MareKromiumOtt 28, 2007
|
|

APOLLO 8 Re-Entry.jpgS69-15592 - The re-entry of Apollo 888 visiteThe final sightings, both deliberate and accidental, of each mission would come during reentry over the Pacific. NASA added camera pods to the Apollo Range Instrumentation Aircraft (later --> Advanced Instrumentation Aircraft, ARIA) platforms, generating pictures such as S69-15592 of Apollo 8 (this one), originally found at "http://science.ksc.nasa.gov/mirrors/images/html/as8.htm"
Numerous bits of debris, presumably from the Service Module, appear as well as the fireball around the Command Module.
Additional pictures by airline passengers exist at least for Apollo 13.Ott 24, 2006
|
|

59-Luna 13 - R.jpgLunik 13: Oceanus Procellarum (7) - The "Angles"540 visiteIl commento finale a questi due frames è negli angoli disegnati dalle ombre sull'oggetto controverso...Lug 28, 2006
|
|

APOLLO 10 AS 10-28-3990 B-ANOMALY.jpgAS 10-28-3990 - Something's flying in front of the Apollo 10 (detail mgnf from NASA Original)462 visiteUno splendido detail mgnf operato dal nostro Amico e Socio, Fabio Italiano (SpazioUFO.com), che ci aiuta a capire qualcosa di più di questo "rottame spaziale" (o "space debris") che, rotolando nel vuoto, sfreccia a poche decine di metri dalla Navicella Spaziale Americana. I dettagli che emergono dall'altissima definizione del frame ci parlano di una struttura che pare avere origini "traumatiche": essa, infatti, pare proprio essere un frammento di qualcosa di più grande e di metallico (internamente), rivestito da un materiale forse anch'esso metallico, ma avente una tessitura più grossolana (la quale lo rende simile ad una sorta di pietra). Non si tratta, a nostro parere, di un asteroide e non è neppure una "probe" aliena. I bordi, sottili e luccicanti dell'oggetto, ci fanno pensare, piuttosto - e ci rendiamo conto di quanto fantascientifica possa sembrare questa ipotesi - ad un frammento di un'altra nave spaziale andata in pezzi.
Ciò che resta di una tubazione (o di una struttura interna di un qualche tipo), si intravede piuttosto bene sul margine superiore dell'oggetto, così come delle (sempre secondo noi) evidenti tracce di "trauma" (da impatto o da esplosione?) si possono dedurre dalle sfilacciature di lamiera (color argento brillante) che ben si vedono su tutto il lato Sx dell'oggetto - Dx di chi guarda.
Non siamo in condizione di effettuare una stima precisa delle dimensioni dell'oggetto ma, dopo aver visionato un filmato originale NASA in cui si vede qualcosa di molto simile a questo corpo passare rapidamente accanto all'Apollo 10, riteniamo che possa trattarsi di un oggetto piuttosto piccolo (pensate ad una scrivania di modeste dimensioni).
Inutile dire che, in ogni caso, un eventuale impatto di questa "scrivania" con l'Apollo 10, avrebbe avuto conseguenze catastrofiche.
Conclusioni: che cosa è "andato in pezzi", a poca distanza dall'Apollo 10? Chi c'era con loro?...
Un'altra Navicella Americana (magari senza equipaggio) che è stata colpita da qualcosa? Una "sonda" lanciata - malamente - nello spazio circum-lunare dallo stesso Apollo 10? O magari un'astronave Sovietica che, all'insaputa del Mondo, era arrivata per prima nello spazio circum-lunare e poi - come purtroppo è accaduto altre volte - ha malfunzionato ed è infine esplosa? L'Apollo 10 era una Missione di Prova Generale di allunaggio, o una Missione di "Soccorso Spaziale"?
E la NASA, che cosa sa di questo frame?...Mag 15, 2006
|
|

Rheita-E-02.jpgA possible Anomaly near Rheita E? (2)147 visite"...L'effetto ombra che si vede nel frame Sovietico potrebbe (e dovrebbe) essere dovuto ad una specie di setto che divide due crateri secondari del cratere multiplo Rheita E.
In questo profilo fotoclinometrico la freccia indica il punto incriminato in cui l'ombra si interrompe per via del piccolo promontorio...".
Vi rammentiamo che per "Cratere Secondario" si intende il cratere il quale è venuto a crearsi a seguito dell'impatto di schegge risultanti da un primo impatto (il quale dà luogo al Cratere Primario). E' irrilevante, ai fini della definizione di "Cratere Secondario", che le schegge le quali provocano questo tipo di cratere sìano degli ejecta - come è probabile - oppure dei frammenti del corpo impattante).
Il Cratere Multiplo (o Crater Cluster) può essere sia il risultato di una serie di impatti localizzati nella medesima area, ancorchè in tempi diversi; sia il prodotto di una serie di impatti concentrati sulla medesima area e verificatisi simultaneamente o quasi.Gen 13, 2006
|
|

Rheita-E-01.jpgA possible Anomaly near Rheita E? (1)188 visiteSu segnalazione dell'Amico Massimo Granzo (che ci ha inviato questo bellissimo frame) abbiamo provato a verificare se l'oggetto visibile nella cerchiatura rossa fosse un semplice photoartifact, o un rilievo curioso e parzialmente illuminato, oppure un'Anomalìa Orbitale vera e propria (un Fast-Walker - lett. "Veloce Camminatore" - il quale è: "...an object - or more objects - moving across the Lunar Disc. Alexey Arkhipov, an astronomer in Prague, refers to these objects as 'FMOs' or 'Fast-Moving Objects'...").
Si, avete capito bene: un oggetto (naturale o non) il quale si muove - dal nostro punto di vista - in prossimità della superficie della Luna ed quindi - talvolta - capace di produrre un'ombra sulla medesima.
L'analisi riguardo a questo interessante frame è stata svolta dal Dr A. Feltri.Gen 13, 2006
|
|

APOLLO 8 AS 08-13-2344.jpgAS 08-13-2344 - The "Far-Side" of the Moon...is not "too far"! (3)113 visitenessun commentoGen 01, 2006
|
|

APOLLO 8 AS 08-13-2225 HR.jpgAS 08-13-2225 - The "Far-Side" of the Moon...is not "too far"! (2)123 visitePer gli Anomaly Hunters: in questo frame HR Apollo 8, fra i dettagli dei grandi crateri ripresi ed i più modesti "crater-clusters" che si vedono un pò ovunque, lo spazio per le "curiosità" (non chiamiamole - almeno per adesso - "Singolarità" e/o "Anomalìe") è abbondante...Gen 01, 2006
|
|

APOLLO 8 AS 08-12-2192.jpgAS 08-12-2192 - The "Far-Side" of the Moon...is not "too far"! (1)90 visitenessun commentoGen 01, 2006
|
|

65-Vitello Crater 02 - GW.JPGRolling Rock... - detail mgnf (2)160 visite3) Sisma Lunare: ipotesi "esotica", secondo i Ricercatori più pragmatici, ma accettabilissima dal nostro punto di vista (ed anche alla luce degli interessanti appunti sui rilevamenti di "Moon-Quakes" - PSE – di cui siamo venuti in possesso grazie anche alla collaborazione di Amici che lavorano presso la University of Texas);
4) Sonda (aliena?) in movimento: altra ipotesi esotica che comunque, ad oggi, (sempre a nostro modesto parere) vale più o meno quanto le altre tre;
5) Ejecta: ossìa un frammento della superficie Lunare scaraventato via dal suo luogo di origine a seguito di un impatto occorso nelle vicinanze di Vitello Crater. Ipotesi plausibile...ma improbabile;
6) Frammento di un bolide: ossìa un frammento di qualcosa che ha colpito la Luna e che non si è totalmente disintegrato al momento dell'impatto. Plausibile...ma improbabile.
La nostra opinione?
Grazie a questo bellissimo detail mgnf (sempre realizzato da Fabio Italiano), diremmo che le tracce lasciate dall'oggetto (tutte di diversa forma e profondità e diremmo mai ripetitive) ci fanno escludere – con ogni probabilità – una sua origine artificiale.
Ed infatti, se quello che “leggiamo” sulla superficie della Luna corrisponde a verità, questa “Rolling Thing” dovrebbe essere totalmente irregolare (come un boulder, appunto).
Fra le ipotesi esplicative del movimento, la più interessante e plausibile, a nostro avviso, è quella che fa riferimento ad un possibile Sisma Lunare.
Ma in fondo, sia le ipotesi che abbiamo elencato, sia tutte le altre che potrebbero venirci in mente, sinchè non andremo a verificare “in loco”, sono e resteranno – ahinoi... – soltanto delle (più o meno credibili e sostanziabili) speculazioni.
Dic 20, 2005
|
|
143 immagini su 12 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|

|
|