Ultimi arrivi - Apollo 17: Farewell To The Moon? |

APOLLO 17 AS 17-145-22173.jpgAS 17-145-22173 - A colored "Gnomon" in the "Grey World"125 visite...immagini e queste considerazioni la prossima volta che, in televisione, qualche "Esperto" Vi racconter - per l'ennesima volta - il "motivo per cui il Cielo della Luna nero"...
In questo frame un bel contrasto fra lo "Gnomon" con la scala cromatica che comprende anche i colori pi vivaci, circondato da un panorama fatto solo di grigi.%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22172.jpgAS 17-145-22172 - Moon Panorama with Stars (3)122 visite...cosa si pu effettivamente vedere nella ed attraverso la "fotografia spaziale". Inoltre, una volta viste ed analizzate tutte le immagini scattate durante le Missioni Apollo, si comprende anche che cosa voglia dire "fare ricerca" impiegando la fotografia come strumento. Certo, ci vuole tempo e tantissima passione: quest'opera, di cui Voi vedete solo una piccola summa, costata a Lunar Explorer Italia ed a chi Vi racconta queste storie su alcuni "Moon Frames", oltre 7 anni di lavoro. Ricordate queste...%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22171.jpgAS 17-145-22171 - Moon Panorama with Stars (2)128 visite...alle stelle assomigliano molto, sarebbe il caso di tracciare qualche piccola conclusione. Innanzitutto, se si vogliono operare delle valutazioni di tipo globale sui contenuti delle immagini ottenute durante le Missioni Apollo, occorre armarsi di tantissima pazienza (come abbiamo fatto noi) e guardare (con estrema attenzione) TUTTE le immagini della Serie Apollo. E' un lavoro improbo, stancante, noioso a volte, ma - alla fine - estremamente gratificante poich consente di farsi davvero "un'idea" di che...%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22170.jpgAS 17-145-22170 - Moon Panorama with Stars (1)137 visiteBen cinque stelle sono chiaramente visibili sul fianco Sn (Dx dell'Osservatore) della collina Lunare. Si tratta, dal nostro punto di vista, di un risultato fotografico assolutamente eccezionale e meritevole di particolare attenzione, specie da parte di coloro che ritengono "impossibile" vedere stelle nel Cielo della Luna, attraverso le fotografie della Serie Apollo. Forse, adesso che siamo giunti quasi alla fine dei "Giorni della Luna" ed abbiamo visto, insieme, tante stelle e tanti altri oggetti che...%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22169.jpgAS 17-145-22169 - Moon Panorama with a lone Star (4)135 visiteA parte l'incredibile bellezza di questo panorama, anche in questa fotografia appare una stella (che noi riteniamo essere sempre la stessa della prima immagine di questa piccola serie).
E allora?
Come la mettiamo con gli "Espertissimi" che giurano e spergiurano sulle loro Bibbie (Manuali Tecnici di Fotografia Spaziale) che le stelle, nelle foto Apollo, non si vedono, non si sono mai viste e non si vedranno mai?!?%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22168.jpgAS 17-145-22168 - Moon Panorama with a lone Star (3)120 visiteE la conferma che, finalmente (!), appare una stella - senza ombra di dubbio - nel Cielo della Luna, ci viene da questo terzo frame consecutivo il quale conferma il punto luminoso nella medesima posizione (rispetto alla collina Lunare e salvo il leggero mutamento di prospettiva) di cui al primo fotogramma.%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22167.jpgAS 17-145-22167 - Moon Panorama with a lone Star (2)120 visiteLa stella che ritenevamo di aver individuato nel frame precedente appare, sostanzialmente (e salvo il leggero cambio di prospettiva derivante dallo spostamento dell'astronauta che scatta le fotografie rispetto alla collina Lunare che si trova in primo piano e che ci serve da punto di riferimento) nella medesima posizione, anche in questa immagine. Probabilmente questa coppia di istantanee consecutive della Luna , in un certo senso, davvero unica da questo punto di vista.%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22166.jpgAS 17-145-22166 - Moon Panorama with a lone Star (1)135 visiteUn panorama della Luna davvero suggestivo. In alto, leggermente a Dx dell'Osservatore, osservando la versione a massima espansione del frame, si pu intuire una stella o, come abbiamo gi visto in passato, uno "star-like" object. %04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22165.jpgAS 17-145-22165 - Moon Panorama (5)146 visitenessun commento%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22164.jpgAS 17-145-22164 - Moon Panorama (4)117 visitenessun commento%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22163.jpgAS 17-145-22163 - Moon Panorama (3)131 visitenessun commento%04 %752 %2004
|
|

APOLLO 17 AS 17-145-22161.jpgAS 17-145-22161 - Moon Panorama (2)116 visitenessun commento%04 %752 %2004
|
|
169 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
12 |  |
 |
|