Ultimi arrivi - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

APOLLO 14 AS 14 66-9324-HD Detail Mgnf.jpgAS 14-66-9324 - A basket full of gold?!? (ORIGINAL-HD-detail mgnf)226 visiteUn'immagine davvero interessante e completamente inesplicabile, finalmente nella sua versione originale ed uncompressed: il cestello su ruote che doveva contenere i campioni di rocce Lunari e quant'altro gli astronauti avessero reperito sulla superficie della Luna che fosse risultato interessante e meritevole di essere riportato a Terra, è stato riempito. Già, ma con che cosa? Nonostante la eccezionale qualità del frame originale (di cui qui Vi proponiamo solo un dettaglio) non siamo comunque sicuri di aver capito che cosa sia quel materiale color oro che riempie il cestino. Sulla base di quanto eravamo riusciti a risolvere dell'immagine compressa avevamo ipotizzato che si trattasse di attrezzi speciali degli astronauti, oppure di pezzi di ricambio del LM o, forse, di rottami. Ora, dopo aver analizzato il frame originale, abbiamo ristretto le ipotesi a due. Secondo noi, infatti, sul carrello può essere stata appoggiata:
1) una lamina di metallo la quale, a giudicare dai riflessi, potrebbe essere...%01 %608 %2004
|
|

ZZ-Z-Fra Mauro.jpgFra Mauro - Mission Overview158 visiteApollo 14 (CSM Kitty Hawk and LM Antares)
Saturn V
January 31-February 09, 1971
Alan B. Shepard, Jr.
Stuart A. Roosa
Edgar D. Mitchell
09 days, 0 hours, 2 minutes
Landing site: Fra Mauro.
Landing Coordinates: 3.64544 degrees south, 17.47139 degrees West
(Source: National Space Science Data Center)
ALSEP and other instruments deployed. Lunar surface stay-time, 33.5 hours; 67 hours in lunar orbit, with 34 orbits. 2 EVAs of 09 hours, 25 minutes. Third stage impacted on Moon. 42 kg (94 lbs) of materials gathered, using hand cart for first time to transport rocks.%15 %443 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9234.jpgAS 14-66-9234 - Way down, deep down in the sand187 visiteUn dettaglio di una delle "zampe" (landing pad) del LM che giace semi-affondata nella sabbia Lunare. Dato che in passato si era parlato anche - e per tante volte - del LM il quale, secondo alcuni, era perennemente pulitissimo (troppo!) e delle sue "zampe" le quali apparivano sempre immacolate e del tutto libere dalla, pur collosa, "Moon dust", eccoVi un'immagine che mostra (finalmente) una parte del LM che si è "sporcata". Sembra una sciocchezza, ma è su dettagli come questi che si costruiscono le leggende relative al cosiddetto "Moon Hoax"!%31 %852 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9231.jpgAS 14-66-9231 - Standing with the Flag161 visiteUn "classico" delle Postcards from the Moon: uno degli Astronauti posa accanto alla Bandiera. E' un'immagine piuttosto ingenua, se ci permettete questa espressione, ma molto bella e noi pensiamo sia giusto proporla.%31 %845 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9090.jpgAS 14-64-9090- Just looking around... (3)176 visiteShepard si dirige verso il cratere che si poteva intravedere nel primo frame mentre nuove ondate di riflessi luminosi invadono l'obbiettivo e provocano la creazione di un "ghost" (nickname che sta ad indicare un artifact particolare - una sorta di macchia di luce bianca simile, appunto, ad un fantasma - che, in questo frame, potete vedere distintamente mentre sembra emergere dal suolo, alle spalle dell'astronauta che sta uscendo dal campo di ripresa).%31 %839 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9089.jpgAS 14-64-9089 - Just looking around... (2)191 visiteL'angolo di ripresa, come potete notare, in questo secondo frame viene mutato leggermente, così escludendo la creazione di effetti prismatici nell'obbiettivo della fotocamera. L'immagine ci appare migliore (più nitida e definita) e dai contorni più netti.%31 %834 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9088.jpgAS 14-64-9088 - Just looking around... (1)244 visiteIn questo frame - e nei due che seguono - la visita di (crediamo) Shepard ad un cratere non molto lontano dal luogo di allunaggio.
Il Sole è basso sull'orizzonte lunare e questa circostanza è causa di una intensa luce bianca diffusa che, in alcuni casi, pare inondare le immagini (rendendole un pò meno chiare ma, forse, un pò più suggestive). %31 %831 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9956.jpgAS 14-72-9956 - Trails on the Moon160 visiteA noi piacerebbe pensare, in fondo, che la Luna, un tempo, sia stata abitata o, comunque, visitata con frequenza da "creature" che hanno lasciato tracce visibili della loro opera anche a distanza di milioni di anni. Ma la verità è che gli elementi in nostro possesso (laddove presi ed esaminati sicuramente con mente aperta, ma anche con rigore scientifico, con metodo, con cautela ed onestà intellettuale) non sono sufficienti - sino ad oggi - per giungere ad una simile (ancorchè fantastica) conclusione.
Abbiamo già fra le mani, comunque, centinaia (se non migliaia) di elementi che ci spingono verso una chiara direzione: quello che ancora non abbiamo è la forza di sollevare la cappa di silenzio e di menzogne che copre - da quasi 50 anni - tutta l'esplorazione spaziale sino ad ora compiuta.%02 %495 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9955.jpgAS 14-72-9955 - Trails on the Moon142 visiteAllorchè osserviamo il suolo di un corpo celeste da una notevole distanza (ed in questo caso ci troviamo a circa 300 Km di altezza rispetto alla superficie Lunare) dobbiamo tenere bene a mente che la definizione dei paesaggi è pesantemente influenzata dalle ombre. Ciò che intendiamo dire è che, in un "disegno del suolo" come quello che stiamo esaminando adesso, una parte della sua "trama" potrebbe anche dipendere da semplici illusioni ottiche le quali sono state create da giochi di luce e di ombre. Luci ed ombre rese più affilate dalla mancanza di aria e di atmosfera e, dunque, capaci di ingannare anche degli occhi molto esperti. Ciò che vogliamo dire è che, spesso, le "strutture" che si vedono sulla Luna o su Marte o su alcuni satelliti di Giove - a prescindersi dalle congetture e dalle speculazioni circa la loro origine naturale o artificiale - possono ben essere il prodotto NON SOLO di oggetti reali (quali canyons, avvallamenti, colline o altro), MA ANCHE di semplici giochi di luce e di ombre!%02 %487 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9954.jpgAS 14-72-9954 - Trails on the Moon243 visiteForse questo è il fotogramma migliore per riuscire a cogliere, quasi per intero, lo stranissimo "quadro" che la Natura ha disegnato sulla superficie della Luna. %02 %471 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14-72-9953.jpgAS 14-72-9953 - Trails on the Moon169 visiteApriamo ora una ulteriore serie di 4 fotogrammi che ritraggono, sia pure solo con "viste parziali", una zona della Luna (e purtroppo non siamo neppure in grado di dire con esattezza di quale zona si tratti) in cui il terreno sembra essere stato "arato" o, secondo una diversa prospettiva, appare percorso da "canali" simili, in fondo, a quelli che si pensava esistessero su Marte.
In questo frame, l'area di interesse è ben visibile in basso e, con maggior chiarezza, sulla Sn dell'immagine.
Si tratta, con ogni probabilità, del risultato di eventi sismici e/o vulcanici occorsi qualche milione di anni fa i quali, comunque, restano enigmatici.%02 %466 %2004
|
|

APOLLO 14 AS 14-70-9837.jpgAS 14-70-9837 - The Alien Space-Ship is on sight (3)216 visiteSecondo noi questa immagine, fra le tre, è la più chiara e la più inequivocabile. Se prestate attenzione ed osservate la posizione della presunta Nave Spaziale Aliena in rapporto agli oggetti presenti sulla superficie della Luna (i quali ci fanno da preziosi punti di riferimento) e supponendo altresì che il moto dell'Apollo 14 sia sostanzialmente lineare (e crediamo che non potrebbe essere altrimenti), allora dovreste essere in grado di notare che l'Anomalia Orbitale, nel corso dei 3 frames, sembra spostare leggermente l'inclinazione del proprio asse, proprio come se stesse effettuando una sorta di "correzione di rotta".
Fantasia? Forse quest'ultima parte è maggiormente speculativa, ma l'Anomalia Orbitale ci sembra difficile disconoscerla...%01 %550 %2004
|
|
181 immagini su 16 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
8 |  |
 |
 |
 |
|