Ultimi arrivi - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

ZZ-Z-ZZ-APOLLO 14 - Turtle Rock.jpgTurtle Rock (3D)165 visiteUn omaggio del Dr Alessio Feltri a coloro che, oltre a "guardare", riescono anche a "vedere"...Ed una 'dritta' ai più attenti: riuscite a vedere qualche similitudine (e, se "si", "dove") fra questa roccia e la pseudo-roccia Marziana le cui curiose fattezze sono state isolate ed immortalate da Spirit (prima) e dal Dr Feltri (poi), durante il Sol 443?
Non ci sono premi per chi indovina o vede: solo la soddisfazione di aver fatto un passo avanti nel cammino della comprensione. E questo non è poco, non credete?!?%31 %753 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9409.jpgAS 14-68-9809 - The LM in the distance, MET and the Gnomon115 visiteUn'immagine piuttosto suggestiva, anche se non particolarmente significativa. Il LM, visbile in lontananza, sembra oltremodo fragile e sbilenco; la linea dell'orizzonte Lunare, come spesso abbiamo notato e sottolineato, appare "tagliata di netto". Qualche riserva l'abbiamo anche sul cielo, caratterizzato da quel nero così spesso e denso da farci pensare che sia stato 'dipinto a mano'...%05 %400 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9118.jpgAS 14-64-9118 - Panorama (3)115 visitenessun commento%05 %394 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9117 HR.jpgAS 14-64-9117 - Panorama (2)123 visiteVi invitiamo quindi a voler considerare questi frames, al pari di tanti altri, solo ed esclusivamente per quello che sono: immagini (comunque) fantastiche di un mondo affascinante, misterioso e tutto da scoprire il quale è situato a soli 3 giorni di viaggio dalla Terra.
E siamo sinceri quando Vi diciamo che, forse, questa è davvero l'unica chiave di lettura che dovremmo usare quando rivisitiamo - fotograficamente e con i pochi mezzi a nostra disposizione - gli Apollo Days...%05 %392 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9116 HR.jpgAS 14-64-9116 - Panorama (1)125 visiteTralasciamo comunque (per qualche momento) i tanti gaps logici e gli innumerevoli dettagli incongrui che, forse, meriterebbero una maggiore attenzione non solo da parte degli Studiosi, ma anche da parte degli organi di Informazione e Divulgazione Scientifica.
Pensateci: ma avete mai sentito parlare di queste problematiche e di questi - chiamiamoli pure "enigmi irrisolti" - in qualcuna delle trasmissioni teoricamente di maggior qualità nel campo della divulgazione ed informazione scientifica e para/pseudo-scientifica tipo "Quark", "La Macchina del Tempo", "Voyager" e chi più ne ha, più ne aggiunga? Ovviamente no: ma riuscite ad immaginare qualcuno dei conduttori delle citate trasmissioni che tenta di spiegare al Pubblico il motivo per cui un cratere di 300 metri di diametro - che si vede tanto bene dalle fotografie orbitali... - SPARISCE quando ci troviamo a camminarci sopra?!?...%05 %364 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9103.jpgAS 14-64-9103 - The rim of Cone Crater136 visiteSiamo (anzi: dovremmo essere) sul bordo (--->rim) di Cone Crater ma, come potete constatare Voi stessi, non vediamo nulla che ci suggerisca una simile eventualità. Purtroppo non vediamo neppure - anche supponendo con la massima Buona Fede di essere proprio sul margine del cratere (e dunque impossibilitati a vedere la parete che lo definisce perchè saremmo proprio sul suo punto più alto) - la parete opposta rispetto a quella su cui si trova l'Astronauta (Mitchell?) che sta fotografando.
Insomma, pensate a Marte e ad Endurance Crater: nelle riprese fatte dal Rover quando era posizionato proprio sul bordo del cratere, la parete opposta a quella da cui il Rover riprendeva le sue panoramiche si vedeva sempre (e non poteva essere altrimenti)! Come mai qui non si vede nulla?
E come mai l'orizzonte lontano è offuscato (diremmo fuori fuoco o annebbiato)?
Ma dove si trovava esattamente Mitchell mentre questa foto veniva scattata?%05 %341 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9099.jpgAS 14-64-9099 - On the edge of Cone Crater (HR)171 visiteUn'immagine spettacolare, resa ancora più 'magica' dall'Alta Risoluzione, ma...Se siamo sul bordo (o, almeno, in prossimita del bordo) di Cone Crater - EVA-2 - e se le pareti esterne di questo cratere sono alte e scoscese così come appare dalle fotografie orbitali, allora c'è qualcosa che non va!
Anzi: diremmo che "manca" qualcosa!
Provate a guardare questa immagine con attenzione e poi, se volete, andate a leggerVi (o a rileggerVi) il bellissimo articolo del Dr Feltri sul "Cratere Scomparso", nella Sezione 'Investigations'.%05 %330 %2005
|
|

0-The launch of Apollo14-KSC-71PC-189.jpgThe Launch of Apollo 14112 visiteUn'immagine "déjà vu", ma sempre magica: l'Apollo 14 (spinto dal vettore Saturno V) sta per andare incontro al suo destino ed alla splendida Luna, che lo attende...%11 %822 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9476.jpgAS 14-68-9476 - Turtle Rock95 visiteThis is one in a series of pictures Ed took of Turtle Rock. This is probably the best picture of the series. The boulder gets its name from the turtle-like pieces of rock sitting on the top of the main boulder. Ed was so busy at this point that he never noticed the turtle. Note the large white inclusion in the right-hand third of the boulder about half way up from the bottom. Note, also, the skirt of soil - called a "fillet" - built up out of ejecta from nearby impacts splashing against the sides of the rock. %06 %686 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9469.jpgAS 14-68-9469 - Rocks and boulders124 visiteCross-Sun to the north of a group of Station H boulders. Turtle Rock is at the upper left. %06 %684 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9445.jpgAS 14-68-9445 - A shadow, the "Gnomon", rocks and boulders94 visiteDown-Sun of the first sampling location at Station C-Prime. The white boulder at Station C1, known as Saddle Rock, is on the local horizon, above and to the right of the split boulder beyond the gnomon.%06 %678 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 68-9422.jpgAS 14-68-9422 - Up-Sun95 visiteFrame from Ed Mitchell's Station B2 pan showing the up-Sun view. Al has already grabbed the MET and has resumed the climb. %06 %673 %2005
|
|
181 immagini su 16 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|