Ultimi arrivi - Apollo 14: A New Success After The "Successful Failure"! |

APOLLO 14 AS 14 64-9135 HR-1.jpgAS 14-64-9135 - "Weird Rock" (HR)122 visitenessun commento%13 %512 %2006
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9121 HR-1.jpgAS 14-64-9121 - Lunar Tools (HR)106 visiteOriginal caption:"133:23:40 MT. This frame from Al's Station C-Prime pan gives us good detail of the front of the MET, including the triangular handle brace, the 16-mm camera and the Gnomon. The dustbrush that the Astronauts use to dust themselves after each of the EVAs is hanging below the 16-mm camera on the right side of the MET. This brush is identical to the ones flown on the later missions. The white box attached to the side of the camera farthest from us is the battery pack (...)".%13 %505 %2006
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9101 and 9102.jpgAS 14-64-9101 and 9102 - Boulder Field (stereo and HR)117 visiteOriginal caption:"These 2 frames from Al's Station C-Prime pan, taken after 133:23:40 MT, show a small group of boulders North-West of Al's location.
The rim of Cone Crater is beyond the boulders to the right of center".
Nota: svariati photoartifacts sono chiaramente visibili nella porzione di frame dedicata al Cielo della Luna.%12 %624 %2006
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9187-HR.jpgAS 14-64-9187 - The "hidden" LM (HR)140 visitenessun commento%26 %550 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9110.jpgAS 14-64-9110 - Up-Sun93 visiteOriginal caption:"(...) up-Sun. Note that there aren't nearly as many boulders in this direction as in others. This photo shows that they are not at the highest point in the area and that the ground to the East of their present location is higher".
Nota: un commento abbastanza ambiguo che non ci aiuta per nulla a capire DOVE sia questo Cone Crater.
Il commento NASA comunque da valutare in rapporto agli altri commenti ed all'intero panorama che, per motivi di spazio, non possiamo pubblicare per intero ma che Vi invitiamo ad andare a guardare direttamente sul Sito NASA dedicato alla Missione Apollo 14 (Lunar Surface Journal - Image Gallery).%26 %547 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9102.jpgAS 14-64-9102 - Boulder Field106 visiteLarge boulders off in the direction of the Cone Crater rim.%26 %542 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9100.jpgAS 14-64-9100 - "Saddle Rock"113 visitenessun commento%26 %541 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9098.jpgAS 14-64-9098 - Rocks, boulders and a distant LM112 visiteOriginal caption:"Al takes an excellent pan at Station C-Prime, starting with this down-Sun. The LM is at the left, just above the center line. Al and Ed are in the midst of a field of small boulders.
As we now know, they are about 75 mt South-East of the Southern Rim of Cone Crater.
Note the split boulder at the right edge of the photograph".%26 %538 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9092.jpgAS 14-64-9092 - "Old Nameless" crater87 visitenessun commento%26 %535 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 64-9091.jpgAS 14-64-9091 - "Old Nameless" crater117 visitenessun commento%26 %533 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9295-ZZ.jpgThe Blue Flare...according to Astronaut Alan Bean and Prof. Hoagland162 visiteQuesto frame (multiplo) va un p a concludere quello che abbiamo detto in sede di commento alle immagini precedenti: la Blue Flare non stata un fenomeno isolato ed unicamente riferibile alla Missione Apollo 14.
Inoltre, come appare dalla (splendida) tavola dell'Astronauta Alan Laverne Bean - Apollo 12 - i "chiarori blu" sembrano essere comuni sulla Luna. Ed il frame AS 14-66-9301, pesantemente elaborato, che si vede nel riquadro in basso a Dx, quello usato in supporto alla teoria Hoaglandiana della Blue Flare come riflesso.
Attenzione: abbiamo esaminato (e pubblicato, nella Sez. "The Universe Inside") il quadro dell'Astronauta Alan L. Bean in cui si sarebbero dovuti vedere i "chiarori blu". Ebbene, nel quadro originale dell'Amico Alan, detti chiarori NON CI SONO! Siamo quindi spiacenti di dover sottolineare una grave scorrettezza dei Curatori del Sito "The Enterprise Mission".
Nostro parere? Quando non si hanno argomenti, specie in questo campo, piuttosto che inventare, sarebbe meglio star zitti...%11 %463 %2005
|
|

APOLLO 14 AS 14 66-9295-Zoom2.jpgAS 14-66-9295 - The "Blue Flare" (again)148 visiteCos come avevamo apprezzato l'opera analitica ed investigativa dell'Amico Fabio Italiano (OldGrey) sull'ormai "storico" frame AS 14-66-9295, altrettanto dobbiamo fare per questa ulteriore elaborazione ad opera di un Appassionato che si firma "Manny" e che dovrebbe risiedere a Milano. Oltre le discussioni, gli entusiasmi, i malintesi e, ovviamente, le diversit di vedute che si sono fatte largo attraverso i "riflessi blu" di questa Anomala - poco conosciuta dal grande Pubblico, ma nota da molto tempo negli ambienti dei Ricercatori - resta un elemento fattuale incontestabile: le elaborazioni che vediamo della "Blue Flare" sono sempre pi belle e dettagliate (complimenti anche a "Manny"!), ma le teorie esplicative...Continuano a latitare. Noi abbiamo qualche idea al riguardo (dal "classico" all'"esotico") e ne parleremo, in un prossimo futuro, sulle pagine di Nexus.
E Voi? Volete provare a "sbilanciarVi" e dire qualcosa al riguardo?
Lo sapevate, ad esempio, che alcuni Ricercatori appartenenti alla Scuola del Prof. Hoagland hanno interpretato la Blue Flare come un riflesso?
Esatto: un riflesso. Il riflesso della luce proveniente da delle speciali torce elettriche le quali sarebbero state usate da Shepard e Mitchell per vedere come reagiva (presumiamo in termini di capacit di riflessione) unantica (ed ormai completamente in rovina) Struttura Cristallina.
I residui di un Lunar Dome, insomma, individuato (tramite immagini orbitali) nei pressi di Cone Crater durante le precedenti Missioni Apollo ed accanto al quale il LM Antares sarebbe deliberatamente allunato.
Naturalmente a scopo di studio e di raccolta dati.
Fantasia sfrenata anche questa?
Forse (secondo noi, si), ma la risposta definitivaNon ce lha ancora nessuno ed per questo che ognuno di noi motivando pu dire quello che vuole e, almeno per adesso, nessuna ipotesi stata (definitivamente) scartata.
%11 %433 %2005
|
|
181 immagini su 16 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|