|

Ultimi commenti - Asteroids and Comets |

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %14/%11/%22, %16.%NovAnakin: Io credo che nel momento in cui atterreremmo su un...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %12/%11/%22, %10.%NovPaolo C. Fienga: Rispondo ad entrambi i Miei Amici.
Anakin: com...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %11/%11/%22, %19.%Novwalthari: sarebbe interessante Anakin vedere se anche l'...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %11/%11/%22, %07.%NovAnakin: Direi che limitazione. Per quando si tocca il concet...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %10/%11/%22, %18.%NovPaolo C. Fienga: Esatto. Ma, come Hale-Bopp ci insegna (e l'ho ...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %10/%11/%22, %17.%NovUfologo: Da ragazzo leggevo che erano un corpo etereo; gas,...
|
|

Comets-Comet_SWAN-0.jpgComet SWAN82 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 19 Ottobre 2006:" This cosmic portrait recorded October 9th features the lovely blue-green coma of Comet SWAN posing with spiral galaxy NGC 5005 in the northern constellation Canes Venatici. At the time the comet (center) was in the close foreground, a mere 9 LM (Light-Minutes) from planet Earth, with the galaxy a more substantial 60 million LY (Light-Years) distant. Not actually related to a bird, Comet SWAN (C/2006 M4) was so named as it was first spotted in image data from the SWAN (Solar Wind ANisotropies) camera aboard the Sun-staring SOHO spacecraft. Having rounded the Sun, this comet is headed for interstellar space, but first it will make its closest approach to Earth on October 24. With binoculars, northern hemisphere observers can now spot the comet above the northwestern horizon, near the handle of the Big Dipper in the early evening sky". %10/%11/%22, %16.%NovPaolo C. Fienga: Cosa sono, realmente, le "Comete"?!?
|
|

Asteroids-Polymele.jpg15094-Polymele144 visiteUna luna sconosciuta! Anzi, una mini-luna di un piccolo steroide! La Verit che non si pu dire ancora nulla con certezza, ad oggi.
Certo che trattasi di un minuscolo Corpo Celeste: un piccolo oggetto roccioso che orbita intorno a un Asteroide (15094-Polymele) vicino a Giove. Le dimensioni? Leggermente superiori a quelle di Manhattan (NY-NY). Se le prossime analisi confermeranno che si tratta effettivamente di una luna, sarebbe uno dei pi piccoli satelliti mai individuati nel Sistema Solare.
Il satellite nano stato scoperto da un gruppo di scienziati che lavorano alla missione Lucy della Nasa: lobiettivo inviare una sonda per studiare alcuni degli asteroidi Troiani (Trojans): due grossi gruppi di rocce vaganti nei pressi di Giove. Ma non proprio attorno: il campo gravitazionale del Gigante Gassoso, insieme a quello del Sole, controlla un Sistema Complesso di Corpi Celesti, detti appunto "Asteroidi Troiani", che si trovano in corrispondenza di alcuni Punti di Equilibrio (Lagrange Points) di questo rapporto gravitazionale. In quelle regioni la risultante fra l'Attrazione Gravitazionale complessiva esercitata da questi due Corpi Celesti (Giove ed il Sole) e la Forza Centrifuga (Apparente) pari a 0 (Zero).
La missione esplorativa "Lucy", dedicata per la precisione a quattro di questi Asteroidi (dovr eseguire sorvoli ravvicinati di 3548-Eurybates, 15094-Polymele, 11351 Leucus e 21900-Horus), ha avuto inizio il 16 ottobre 2021 con il lancio da Cape Canaveral, in Florida. Larrivo nella "Nuvola Troiana" L4 (Lagrange Point 4) previsto per la fine del 2027, dopo una breve sosta nella Cintura (Belt) di Asteroidi situata fra Marte e Giove (la cosiddetta Fascia Principale). Mentre Lucy, pur con un pannello solare a mezzo servizio, vola verso i suoi obiettivi, gli esperti a Terra studiano lambiente in cui arriver, cercando di identificare dove il suo lavoro potrebbe avere pi successo ed essere dunque pi utile.
Lo scorso 27 Marzo (2022) il pi piccolo dei bersagli di Lucy, 15094 - Polymele, transitato di fronte a una stella distante, consentendo agli scienziati di misurare le dimensioni dellAsteroide. Losservazione ha appunto riservato una sorpresa: un punto pi piccolo seguiva la scia di Polymele.
Dopo aver approfondito i dati si capito che deve trattarsi di un satellite. Avrebbe un diametro di appena 5 Km e ne dovrebbe distare circa 200 dalla piccola roccia "Primaria" (Polymele), a sua volta del diametro di circa 27 Km. Al momento dellosservazione, Polymele si trovava a 772 MKM dalla Terra.
"Quelle distanze sono pi o meno equivalenti a trovare un quarto di dollaro su un marciapiede a Los Angeles mentre si cerca di individuarlo da un grattacielo a Manhattan" ha scritto la Nasa in un comunicato. Nel Sistema solare sono state individuate oltre 200 lune (senza includere quelle degli Asteroidi), un termine che pu essere applicato a ogni oggetto solido che orbiti intorno ad un Pianeta, ad un Asteroide, o ad un Pianeta Nano".
Per il momento i Ricercatori possono effettuare solo osservazioni fugaci dell'ipotetico satellite di 15094 - Polymele; quindi, il suo percorso orbitale molto incerto. Di conseguenza, la roccia spaziale non pu ancora essere ufficialmente designata come luna. Ma i ricercatori sono fiduciosi che quando Lucy arriver da quelle parti, la navicella sar in grado di raccogliere dati sufficienti per attribuirle il titolo che probabilmente le spetta.MareKromium%26/%08/%22, %15.%AgoPaolo C. Fienga: Nessuna Amico Mio. Infatti, chi scrive questi arti...
|
|

Asteroids-Polymele.jpg15094-Polymele144 visiteUna luna sconosciuta! Anzi, una mini-luna di un piccolo steroide! La Verit che non si pu dire ancora nulla con certezza, ad oggi.
Certo che trattasi di un minuscolo Corpo Celeste: un piccolo oggetto roccioso che orbita intorno a un Asteroide (15094-Polymele) vicino a Giove. Le dimensioni? Leggermente superiori a quelle di Manhattan (NY-NY). Se le prossime analisi confermeranno che si tratta effettivamente di una luna, sarebbe uno dei pi piccoli satelliti mai individuati nel Sistema Solare.
Il satellite nano stato scoperto da un gruppo di scienziati che lavorano alla missione Lucy della Nasa: lobiettivo inviare una sonda per studiare alcuni degli asteroidi Troiani (Trojans): due grossi gruppi di rocce vaganti nei pressi di Giove. Ma non proprio attorno: il campo gravitazionale del Gigante Gassoso, insieme a quello del Sole, controlla un Sistema Complesso di Corpi Celesti, detti appunto "Asteroidi Troiani", che si trovano in corrispondenza di alcuni Punti di Equilibrio (Lagrange Points) di questo rapporto gravitazionale. In quelle regioni la risultante fra l'Attrazione Gravitazionale complessiva esercitata da questi due Corpi Celesti (Giove ed il Sole) e la Forza Centrifuga (Apparente) pari a 0 (Zero).
La missione esplorativa "Lucy", dedicata per la precisione a quattro di questi Asteroidi (dovr eseguire sorvoli ravvicinati di 3548-Eurybates, 15094-Polymele, 11351 Leucus e 21900-Horus), ha avuto inizio il 16 ottobre 2021 con il lancio da Cape Canaveral, in Florida. Larrivo nella "Nuvola Troiana" L4 (Lagrange Point 4) previsto per la fine del 2027, dopo una breve sosta nella Cintura (Belt) di Asteroidi situata fra Marte e Giove (la cosiddetta Fascia Principale). Mentre Lucy, pur con un pannello solare a mezzo servizio, vola verso i suoi obiettivi, gli esperti a Terra studiano lambiente in cui arriver, cercando di identificare dove il suo lavoro potrebbe avere pi successo ed essere dunque pi utile.
Lo scorso 27 Marzo (2022) il pi piccolo dei bersagli di Lucy, 15094 - Polymele, transitato di fronte a una stella distante, consentendo agli scienziati di misurare le dimensioni dellAsteroide. Losservazione ha appunto riservato una sorpresa: un punto pi piccolo seguiva la scia di Polymele.
Dopo aver approfondito i dati si capito che deve trattarsi di un satellite. Avrebbe un diametro di appena 5 Km e ne dovrebbe distare circa 200 dalla piccola roccia "Primaria" (Polymele), a sua volta del diametro di circa 27 Km. Al momento dellosservazione, Polymele si trovava a 772 MKM dalla Terra.
"Quelle distanze sono pi o meno equivalenti a trovare un quarto di dollaro su un marciapiede a Los Angeles mentre si cerca di individuarlo da un grattacielo a Manhattan" ha scritto la Nasa in un comunicato. Nel Sistema solare sono state individuate oltre 200 lune (senza includere quelle degli Asteroidi), un termine che pu essere applicato a ogni oggetto solido che orbiti intorno ad un Pianeta, ad un Asteroide, o ad un Pianeta Nano".
Per il momento i Ricercatori possono effettuare solo osservazioni fugaci dell'ipotetico satellite di 15094 - Polymele; quindi, il suo percorso orbitale molto incerto. Di conseguenza, la roccia spaziale non pu ancora essere ufficialmente designata come luna. Ma i ricercatori sono fiduciosi che quando Lucy arriver da quelle parti, la navicella sar in grado di raccogliere dati sufficienti per attribuirle il titolo che probabilmente le spetta.MareKromium%26/%08/%22, %13.%AgoAnakin: Non particolarmente. Soo appena andato a vedere ch...
|
|

Asteroids-Polymele.jpg15094-Polymele144 visiteUna luna sconosciuta! Anzi, una mini-luna di un piccolo steroide! La Verit che non si pu dire ancora nulla con certezza, ad oggi.
Certo che trattasi di un minuscolo Corpo Celeste: un piccolo oggetto roccioso che orbita intorno a un Asteroide (15094-Polymele) vicino a Giove. Le dimensioni? Leggermente superiori a quelle di Manhattan (NY-NY). Se le prossime analisi confermeranno che si tratta effettivamente di una luna, sarebbe uno dei pi piccoli satelliti mai individuati nel Sistema Solare.
Il satellite nano stato scoperto da un gruppo di scienziati che lavorano alla missione Lucy della Nasa: lobiettivo inviare una sonda per studiare alcuni degli asteroidi Troiani (Trojans): due grossi gruppi di rocce vaganti nei pressi di Giove. Ma non proprio attorno: il campo gravitazionale del Gigante Gassoso, insieme a quello del Sole, controlla un Sistema Complesso di Corpi Celesti, detti appunto "Asteroidi Troiani", che si trovano in corrispondenza di alcuni Punti di Equilibrio (Lagrange Points) di questo rapporto gravitazionale. In quelle regioni la risultante fra l'Attrazione Gravitazionale complessiva esercitata da questi due Corpi Celesti (Giove ed il Sole) e la Forza Centrifuga (Apparente) pari a 0 (Zero).
La missione esplorativa "Lucy", dedicata per la precisione a quattro di questi Asteroidi (dovr eseguire sorvoli ravvicinati di 3548-Eurybates, 15094-Polymele, 11351 Leucus e 21900-Horus), ha avuto inizio il 16 ottobre 2021 con il lancio da Cape Canaveral, in Florida. Larrivo nella "Nuvola Troiana" L4 (Lagrange Point 4) previsto per la fine del 2027, dopo una breve sosta nella Cintura (Belt) di Asteroidi situata fra Marte e Giove (la cosiddetta Fascia Principale). Mentre Lucy, pur con un pannello solare a mezzo servizio, vola verso i suoi obiettivi, gli esperti a Terra studiano lambiente in cui arriver, cercando di identificare dove il suo lavoro potrebbe avere pi successo ed essere dunque pi utile.
Lo scorso 27 Marzo (2022) il pi piccolo dei bersagli di Lucy, 15094 - Polymele, transitato di fronte a una stella distante, consentendo agli scienziati di misurare le dimensioni dellAsteroide. Losservazione ha appunto riservato una sorpresa: un punto pi piccolo seguiva la scia di Polymele.
Dopo aver approfondito i dati si capito che deve trattarsi di un satellite. Avrebbe un diametro di appena 5 Km e ne dovrebbe distare circa 200 dalla piccola roccia "Primaria" (Polymele), a sua volta del diametro di circa 27 Km. Al momento dellosservazione, Polymele si trovava a 772 MKM dalla Terra.
"Quelle distanze sono pi o meno equivalenti a trovare un quarto di dollaro su un marciapiede a Los Angeles mentre si cerca di individuarlo da un grattacielo a Manhattan" ha scritto la Nasa in un comunicato. Nel Sistema solare sono state individuate oltre 200 lune (senza includere quelle degli Asteroidi), un termine che pu essere applicato a ogni oggetto solido che orbiti intorno ad un Pianeta, ad un Asteroide, o ad un Pianeta Nano".
Per il momento i Ricercatori possono effettuare solo osservazioni fugaci dell'ipotetico satellite di 15094 - Polymele; quindi, il suo percorso orbitale molto incerto. Di conseguenza, la roccia spaziale non pu ancora essere ufficialmente designata come luna. Ma i ricercatori sono fiduciosi che quando Lucy arriver da quelle parti, la navicella sar in grado di raccogliere dati sufficienti per attribuirle il titolo che probabilmente le spetta.MareKromium%26/%08/%22, %13.%AgoMareKromium: Nulla di nuovo: Ida & Dactyl Vi dicono qualcos...
|
|

Man-Made_Nebula.gifMan-Made Nebula, such as: a warning sign of the Kessler Syndrome (GIF Movie)75 visiteCaption NASA:"What's that cloud drifting in space? It's not an astronomical nebula because...those appear to stay put.
Atmospheric clouds don't look like this.
The answer to last week's sky mystery turned out to be orbiting and expanding debris from the upper stage of a failed Russian rocket that exploded unexpectedly. The cloud became visible to unaided southern hemisphere observers, and its cause was initially unknown. The above time lapse movie shows the cloud drifting as seen from Australia. Streaks in and near the cloud are likely large pieces of debris. The debris cloud is more than an astronomical curiosity -- particles from this cloud and others could become projectiles damaging existing satellites. As the cloud disperses, many particles will fall to Earth, but many more may help make low Earth orbit an increasingly hostile environment".MareKromium%22/%08/%22, %17.%AgoPaolo C. Fienga: Il discorso che vale per i "detriti spaziali&...
|
|

Man-Made_Nebula.gifMan-Made Nebula, such as: a warning sign of the Kessler Syndrome (GIF Movie)75 visiteCaption NASA:"What's that cloud drifting in space? It's not an astronomical nebula because...those appear to stay put.
Atmospheric clouds don't look like this.
The answer to last week's sky mystery turned out to be orbiting and expanding debris from the upper stage of a failed Russian rocket that exploded unexpectedly. The cloud became visible to unaided southern hemisphere observers, and its cause was initially unknown. The above time lapse movie shows the cloud drifting as seen from Australia. Streaks in and near the cloud are likely large pieces of debris. The debris cloud is more than an astronomical curiosity -- particles from this cloud and others could become projectiles damaging existing satellites. As the cloud disperses, many particles will fall to Earth, but many more may help make low Earth orbit an increasingly hostile environment".MareKromium%22/%08/%22, %10.%AgoUfologo: Che si perdano nello Spazio non credo proprio (chi...
|
|
596 immagini su 50 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|

|
|