|
0-The Solar System.jpgA "New" Solar System (according to IAU)? No, thanks...135 visite"Plutone non è degno di essere considerato un Pianeta": questa, con un pizzico di polemica (da parte nostra) ed in estrema sintesi, la decisione della IAU la quale, dovendo scegliere se portare (o non) da 9 a 12 il numero dei Membri Maggiori del Sistema Solare, ha " elegantemente" pensato e deliberato di ridurli ad 8!
Questa decisione, a parere di Lunar Explorer Italia, costituisce un futile, inutile e villano "sgarbo postumo" nei confronti del grande Astronomo Americano Clyde Tombaugh (lo scopritore di Plutone) e quindi abbiamo deciso, in quanto Gruppo di Ricercatori Indipendenti, di non riconoscere la "IAU Resolution n. 6-A" e pertanto continueremo a considerare il nostro Sistema Solare inclusivo di Plutone (anzi: del Pianeta "Doppio" Plutone-Caronte).
Clyde Tombaugh nacque nel 1906 da una famiglia di agricoltori dell'Illinois. da ragazzo sviluppò un forte interesse per l'osservazione del cielo, incoraggiato sia dal padre che dallo zio. Il primo telescopio con il quale osservò le stelle apparteneva a suo zio. Clyde era insoddisfatto del primo telescopio che aveva comprato in un negozio, così decise di costruirne uno lui stesso. Il padre di Clyde si trovò un secondo lavoro per pagare i materiali necessari. Il telescopio che Clyde costruì nel 1925 fu solo il primo di oltre trenta telescopi che costruì nel corso della sua vita.
Nel 1928 Clyde finì di costruire un telescopio riflettore da 23 cm, molto preciso. La montatura fu costruita con un albero a gomiti, preso da un'automobile Buick del 1910, e da parti di scarto di una macchina agricola! Tuttavia non fu con questo che Clyde compì le osservazioni che gli valsero un'offerta di lavoro dal Lowell Observatory. Clyde fece disegni molto dettagliati delle proprie osservazioni al telescopio di Marte e Giove. Inviò i suoi disegni agli astronomi del Lowell Observatory, chiedendo commenti e suggerimenti. Invece ricevette un'offerta per andare a lavorare all'osservatorio come astronomo praticante. Clyde accettò il lavoro e cominciò a dedicarsi alla ricerca del famoso "Pianeta X" di Percival Lowell, un pianeta ancora sconosciuto che avrebbe dovuto trovarsi oltre Nettuno. Il lavoro di Clyde Tombaugh consisteva nel fotografare un pezzettino di cielo per volta, poi esaminarlo attentamente e confrontare le diverse fotografie per identificarvi eventuali oggetti non identificati in movimento, che avrebbero potuto essere pianeti. Clyde Tombaugh fotografò oltre il 65% del cielo e trascorse migliaia di ore esaminando le immagini. Dopo dieci mesi di durissimo lavoro, spesso lavorando anche la notte in una cupola non riscaldata, Clyde Tombaugh scoprì il pianeta Plutone. Clyde Tombaugh morì all'età di novant'anni, il 17 gennaio 1997.
|
|
Asteroid-2022_WJ1.jpgAsteroid 2022 WJ1101 visiteDi solito riusciamo a studiare gli Asteroidi quando passano a milioni di Km o quando sono ormai caduti da qualche parte sulla Terra. Non è semplice osservare uno di questi oggetti poco prima dell'impatto e, nella storia, ci siamo riusciti solo 6 volte; questa è l'ultima, fino ad oggi. Si tratta di 2022 WJ1, un Asteroide scoperto in traiettoria di entrata il 19 novembre 2022, quasi 4 ore prima dell'impatto. L'oggetto era troppo piccolo per essere preoccupante o pericoloso, ma quello che importa è che i nostri sistemi di rilevamento stanno diventando sempre più sofisticati e veloci.
In questo caso la scoperta è stata fatta dal Catalina Sky Survey (un insieme di telescopi) in Arizona, il quale ha immediatamente allertato una rete di altri osservatori che hanno calcolato in poco tempo dove sarebbe caduto. La roccia aveva circa il 20% di possibilità di cadere da qualche parte nel continente Nord-Americano e le osservazioni di follow-up hanno permesso agli scienziati di perfezionare le loro misurazioni fino a ottenere precisamente l'ora e il luogo di impatto.
Un bolide infuocato infatti ha illuminato il cielo sopra la regione del Golden Horseshoe nel sud dell'Ontario, in Canada. Misurava circa un metro di diametro quando è entrato nell'atmosfera terrestre, rendendolo l'asteroide più piccolo mai osservato prima dell'ingresso nell'atmosfera fino ad oggi.
"Questa palla di fuoco è particolarmente significativa in quanto il meteoroide genitore è stato osservato telescopicamente prima che colpisse l'Atmosfera. Ciò rende una rara opportunità di collegare i dati telescopici di un asteroide con il suo comportamento di rottura nell'Atmosfera per poi poter raccogliere informazioni sulla sua struttura interna", ha affermato l'astronomo e fisico Peter Brown della University of Western Ontario.
Nota: ora Vi sentite più tranquilli? Io no. Stiamo "tessendo" troppe lodi circa la nostra capacità di intercettare la rotta di Asteroidi "alla svelta" e calcolarne la traiettoria, le dimensioni ed il possibile luogo di impatto. Secondo me questi Fenomeni solo cercando "fondi" (soldi, USD, insomma) e nulla di più... Scusate il cinismo.MareKromium
|
|
Asteroid_DD-45-a.gifAsteroid 2009 DD-45 (GIF-Movie)73 visiteUn bellissimo GIF-Movie; da notare ed apprezzare il movimento irregolare dell'asteroide il quale, più che "ruotare" su se stesso, sembra "rotolare" (come fa la Luna Saturniana Iperione).
Il movimento (se non altro apparentemente) caotico dell'asteroide DD-45 attorno al proprio asse di rotazione può essere spiegato non solo dalla forma irregolare ("a tubero") posseduta da questo minuscolo Corpo Celeste, ma anche dalla marcata influenza mareale (---> gravitazionale) su di esso esercitata dalla "vicina" Terra (distante circa 70.000 Km).MareKromium
|
|
Asteroid_DD-45-b.gifAsteroid 2009 DD-45 (GIF-Movie)66 visiteVersione accelerata, leggermente ingrandita ed a contrasti amplificati della GIF-Movie che potrebbe aprire (anzi: che APRIRA'!) un autentico "caso ufologico": guardate e stupite!
...E complimenti al "mitico" Marco Faccin, anche lui puntuale come la Clock-Tower di Londra!MareKromium
|
|
Asteroid_DD-45-d.gifAsteroid 2009 DD-45 (GIF-Movie)146 visitenessun commentoMareKromium
|
|
Asteroids-1992-CO.jpgAsteroid 1992 CO57 visitenessun commento
|
|
Asteroids-3753-Cruithne-0.jpgAsteroid 3753 Cruithne84 visiteLA "Seconda Luna della Terra".MareKromium
|
|
Asteroids-3753-Cruithne-1.gifAsteroid 3753 Cruithne - Horseshoe orbit of Cruithne from the Earth's perspective (Credits: Wikipedia)111 visitenessun commentoMareKromium
|
|
Asteroids-3753-Cruithne-2.gifAsteroid 3753 Cruithne - Orbits of Cruithne and Earth (Credits: Wikipedia)103 visitenessun commentoMareKromium
|
|
Asteroids-469219-Kamo_oalewa-1.jpgKamo'oalewa92 visiteKamo'oalewa è un piccolo asteroide che viaggia insieme alla Terra intorno al Sole e che potremmo considerare il nostro secondo satellite naturale insieme alla Luna.
Misura poco più di un campo da basket ed è molto probabile che la sua origine sia proprio la Luna, ovvero potrebbe essersi staccato in tempi antichi, rimanendo intrappolato parzialmente tra la forza di gravità terrestre e quella solare. Il suo nome in hawaiano significa "corpo celeste che oscilla" ed è stato scoperto il 27 aprile 2016 proprio grazie al telescopio PAN-STARRS che si trova alle Hawaii. Riguardo alla sua origine lunare è una teoria di cui si è parlato molto ultimamente e che è stata formulata in seguito allo studio del suo spettro luminoso che per molti anni è stato un mistero e che solo recentemente è stato confrontato con (quello emesso da) rocce raccolte (ovviamente sulla Luna) durante le missioni Apollo.
Gli astronomi notano che gli asteroidi vicini alla Terra 2020 PN1, 2020 PP1 e 2020 KZ2 hanno tutti orbite molto simili a Kamo'oalewa, quindi potrebbero provenire dallo stesso evento di impatto lunare o potrebbero anche aver fatto parte di un corpo comune che poi si è ulteriormente spaccato.
Adesso l'Agenzia Spaziale Cinese sta progettando una missione robotica per raggiungerlo e raccogliere dei campioni dalla sua superficie. La missione dovrebbe chiamarsi ZhengHe e, secondo indiscrezioni, dovrebbe partire nel 2024 (o nel 2025). MareKromium
|
|
Asteroids-469219-Kamo_oalewa-2.jpgKamo'oalewa87 visiteThe size of Kamo'oalewa has not yet been firmly established, but it is likely that it is approximately 40-to-100 meters (130–330 feet).Based on an assumed standard albedo for stony S-type asteroids of 0.20 and an absolute magnitude of 24.3, it measures 41 meters (135 ft) in diameter. Photometric observations in April 2017 revealed that Kamoʻoalewa is a fast rotator. Lightcurve analysis gave a rotation period of 0.467 ± 0.008 hours (28.02 ± 0.48 minutes) and a brightness variation of 0.80±0.05 magnitude (U=2). In 2021, a comprehensive physical characterization of Kamoʻoalewa was conducted using the Large Binocular Telescope and the Lowell Discovery Telescope, which found that the asteroid is composed of lunar-like silicates and may be an impact fragment from the Moon.
During the 2017 Astrodynamics Specialist Conference held in Stevenson in the U.S. state of Washington, a team composed of graduate research assistants from the University of Colorado Boulder and the São Paulo State University (UNESP) was awarded for presenting a project denominated "Near-Earth Asteroid Characterization and Observation (NEACO) Mission to Asteroid (469219) 2016 HO3", providing the first baselines for the investigation of this celestial object using a spacecraft. Recently, another version of this work was presented adopting different constraints in the dynamics.
The China National Space Administration (CNSA) is planning a robotic mission that would return samples from Kamoʻoalewa. Currently, this mission, via ZhengHe, is planned to launch in 2025.MareKromium
|
|
Asteroids-Annefrank_Asteroid-PIA02885_modest.jpgAsteroid Annefrank from Stardust64 visiteAsteroid Annefrank is seen as irregularly shaped, cratered body in an image taken by NASA's Stardust spacecraft during a Nov. 2 flyby of the asteroid.
Stardust flew within about 3.300 Km (about 2.050 miles) of the asteroid as a rehearsal for the spacecraft's encounter with its primary target, comet Wild 2, in January 2004. The camera's resolution was sufficient to show that Annefrank is about 8 Km (5 miles) in length, twice the predicted size from Earth-based observations. The surface reflects about 0,1 to 0,2% of sunlight, slightly less than anticipated. A few craters that are hundreds of meters across can be seen. The straight edge in the right side of the image may be an artifact of processing.
|
|
271 immagini su 23 pagina(e) |
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|