Original Nasa Apollo Frames: from Apollo 4 to Apollo 17
|
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-92-12569.jpgAS 15-92-12569 - Copernicus (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-94-12741.jpgAS 15-94-12741 - Lunar Plains, North-East of Tsiolkovskiy54 visiteImage Collection: 70mm Hasselblad
Mission: 15
Magazine: 94
Magazine Letter: S
Latitude: 18,0° South
Longitude: 133° East
Film Type: 3414
Film Width: 70 mm
Film Color: black & white
Feature(s): TSIOLKOVSKIY, NORTHEAST OFMareKromium
|
|

APOLLO_15_-_AS_15-95-12954.jpgAS 15-95-12954 - Rimae Prinz II (possible True Colors; credits: Lunar Explorer Italia)56 visiteImage Collection: 70mm Hasselblad
Mission: 15
Magazine: 95
Magazine Letter: RR
Latitude: approx. 26,5° North
Longitude: approx. 43,5° West
Film Type: 3401
Film Width: 70 mm
Film Color: black & white
Index Map: http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/apolloindex/apollo15/as15indexmap08/
Feature(s): RIMAE PRINZ II
Nota Lunexit: l'Apollo Image Atlas (curato dal L&PI) rubrica questo frame con il seriale 12951 - ovviamente commettendo un errore - ed attribuendo il seriale 12954 ad una (splendida) veduta del Cratere Aristarco. Insomma, anche i "Grandi" (come quelli che lavorano al Lunar and Planetary Institute) sbagliano...MareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-85-11377.jpgAS 15-85-11377 - Hadley Delta (possible True Colors; credits: Dr Paolo C. Fienga)60 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-85-11447_HR-2.jpgAS 15-85-11447 - Hill 305 and Station 2 Boulder (2)55 visiteGrazie al Dr Gianluigi Barca, che ha rapidamente rintracciato la versione originale e non compressa di questo interessantissimo frame, possiamo ora svolgere qualche nuova considerazione, così come suggeritoci dal nostro Amico "Ufologo". Allora: il boulder che vediamo è, molto probabilmente, un ejecta-boulder - anche se la NASA non si è sbilanciata al riguardo. Il fatto che non sia visibile una depressione al di sotto di esso è, effettivamente, un dato curioso, ma non impossibile da spiegare. Voi sapete che la profondità dei crateri secondari, formati proprio dagli ejecta-boulders, è già di per se stessa inferiore (MOLTO inferiore!) alla profondità dei crateri primari. Questo perchè la velocità di impatto di un ejecta-boulder sulla superficie di un Corpo Celeste è di gran lunga inferiore alla velocità di impatto di un bolide che arriva dallo Spazio; ma non solo: occorre considerare anche dati quali le dimensioni e la massa dell'ejecta-boulder in rapporto alla tessitura, consistenza e resistenza del terreno su cui va ad impattare. E che dire poi del tempo intercorso fra impatto dell'ejecta-boulder ed individuazione di quest'ultimo? Quanto più i crateri (sìano essi primari o secondari) sono antichi, tanto più i loro bordi (rim) tendono a cancellarsi (ad essere ricoperti o a franare), ora in ragione dell'azione di agenti atmosferici e geologici (come accade su Marte e come, forse, in un tempo remoto accadeva sulla Luna stessa), ora a causa di fenomeni di gravity-wasting. E così via.
I fattori considerabili sono tanti, ma già questi sono sufficienti per azzardare un'ipotesi: l'ejecta-boulder che vediamo in questo extra-detail mgnf "sembra" posato al suolo e non "precipitato" al suolo perchè:
1) l'ejecta-boulder ha dimensioni modestissime e la velocità di impatto era presumibilmente bassa;
2) la resistenza del suolo era alta e, comunque, l'urto è stato - sostanzialmente - elastico (e cioè l'ejecta-boulder NON si è frantumato ed il suolo ha "assorbito" l'urto senza cedere);
3) l'evento che ha portato l'ejecta-boulder là dove lo vediamo adesso, è un evento antichissimo (forse qualche milione di anni): un tempo tale per cui quelli che potevano essere i minuscoli "rim" di un mini-cratere secondario (ammesso che cratere e rim esistessero in origine) si sono ridotti in polvere.
E' un'ipotesi, certo, ed è altrettanto certo che sia discutibile. Ma è un'ipotesi razionale e, tutto sommato, credibile.
Alle ipotesi esotiche (che pure ci piacciono, molto spesso), in qualità di Ricercatori Professionisti, noi possiamo e dobbiamo arrivare SOLO da aver escluso/rigettato tutte quelle ipotesi non-esotiche che possono essere impiegate per interpretare una qualsiasi fenomenologia.
Insomma, il mix lo conoscete: razionalità e pragmatismo, ma occhi aperti. Sempre.
Grazie al Dr Barca per il prezioso supporto ed all'Amico Ufologo per lo spunto che ci ha fornito!MareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-85-11447_HR.JPGAS 15-85-11447 - Hill 305 and Station 2 Boulder (1)55 visiteCaption NASA:"123:17:15 MT - Rightward of 11446. The Station 2 boulder is on the right with Hill 305 in the distance. The rake head is still sitting on top of the boulder".
MareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11570.jpgAS 15-86-11570 - The "Lunar Pearls" of Station 2 Boulder (special processing by Lunexit)57 visiteUn frame bellissimo, suggestivo e - grazie al "silenzio della NASA" - incommentabile.MareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11599-1.jpgAS 15-86-11599 (1) - Image Artifact or Bright Sphere in the distance?68 visiteCaption NASA:"125:45:12 MT - Jim is working at the back of the Rover, having taken a Sample Collection Bag (SCB) out from under his seat.
St.George Crater in in the distance behind him".
Nota Lunexit: la possibile scoperta è del Dr Barca. Indicato dalla freccia, situato ad una distanza - di fatto - indefinibile, ma non particolarmente elevata dal LR (saremo nell'ordine dei 150/200 metri e forse meno), una piccola sfera di luce bianca, dai bordi azzurri.
Vizio dell'immagine? Superi-imposed Image Artifact? "Presenza" di luce?
Congratulazioni all'attenzione ed alla passione del Dr Barca. Per il resto, lo sapete, regna il silenzio.MareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11599-2.jpgAS 15-86-11599 (2) - Image Artifact or Bright Sphere in the distance?74 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11607-PCF-LXTT-2.jpgAS 15-86-11607 - The Lunar "Glass Sphere" and the "Pin-Pin" (EDM - Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)136 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11607-PCF-LXTT-3.jpgAS 15-86-11607 - My Shadow, the "Glass Sphere" and a "Pin-Pin" (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)113 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-88-11905_HR.jpgAS 15-88-11905 - Hadley Mountain (natural colors; credits: Lunexit)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|
1322 immagini su 111 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
7 |  |
 |
 |
 |
|