The "Metric" frames: the Mapping
|
|
|

APOLLO 15-M-0757.jpgAPOLLO 15 AS 15-M-0757 - Flying over Tsiolkovsky Crater (HR)69 visitenessun commento
|
|

APOLLO 16 AS 16-M-0692.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-0692 - Tormented Surface57 visitenessun commento
|
|

APOLLO 16 AS 16-M-R03-0007.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R03-0007 - A beautiful cluster of craters (1) ANOMALY181 visiteSolo 3 Missioni (Apollo 15, 16 e 17) hanno eseguito il programma di Mappatura Fotografica della Luna scattando, durante ogni orbita ed orbita dopo orbita, qualche migliaio di immagini. Per quanto attiene l'Apollo 16, la fotocamera - così come era stato per l'Apollo 15 - venne allocata nella cosiddetta "SIM Bay" del Modulo di Comando (o "CSM" -----> Command Service Module).
Vennero scattate 3480 fotografie in b/n ma quelle (come era già avvenuto per l'Apollo 15) "ritenute utilizzabili" (?) furono solo 2491. Insomma: un buon migliaio di "brutte fotografie" che "non valeva la pena mostrare al Pubblico" vennero buttate via... Noi di Lunar Explorer siamo sempre dell'idea che chi comanda alla NASA deve essersi convinto che il 99,99% della Popolazione Mondiale sia costituito da idioti. Perchè? Perchè se il criterio adottato per scartare circa 1000 frames è stato quello delle loro "cattiva qualità visiva", allora non riusciamo a spiegarci perchè, fra i 2491 pubblicati, non ne abbiano tolti (almeno) altri 4 o 500
|
|

APOLLO 16 AS 16-M-R03-0008.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R03-0008 - A beautiful cluster of craters (2) ANOMALY169 visiteChe qualche centinaio di frames possa essere venuto male è certamente plausibile, ma che addirittura un migliaio di immagini risulti, alla prova dei fatti, impubblicabile, ci sembra difficile da credere. All'interno dell'Apollo Space Catalog ci sono decine e decine di frames "inguardabili" (e ne abbiamo anche pubblicato qualcuno), dunque la "scarsa (o nulla) qualità visiva" delle immagini NON PUO' ESSERE la causa vera - secondo noi - della non pubblicazione di così tanti metric frames. E con le speculazioni ci fermiamo qui.
Guardate ora questi primi 2 frames che raffigurano uno splendido ammasso di crateri e poi osservate bene la zona centrale della fotografia. Quasi al centro del frame c'è un grande cratere con un piccolo cratere sul suo bordo. Osservate ora il cratere accanto (Sn di chi guarda): all'interno di questo secondo cratere, proprio a ridosso del suo terminatore, c'è qualcosa di "sferico" che non sembra avere nulla di naturale. Non lo vedete ancora? Andate avanti...
|
|

APOLLO 16-M-0989.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-0989 - Old Crater...63 visitenessun commento
|
|

APOLLO 16-M-2995.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-2995 - Unusual "half-crater"66 visitenessun commento
|
|

APOLLO 16-M-3021.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-3021- The "Dark Side" of the Moon66 visitenessun commento
|
|

B-APOLLO 16-M-R03-0008.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R03-0008 - ANOMALY (detail mgnf)362 visiteC'è decisamente "qualcosa" dentro questo cratere e non sembra trattarsi di una formazione rocciosa naturale. Sembra piuttosto un "disco chiaro", con un "foro" (o comunque un'area di colore scuro) soprastante. Purtroppo non siamo in possesso del frame originale uncompressed il quale - forse - potrebbe aiutarci a risolvere il problema. Con quello che abbiamo e sulla base delle analisi effettuate sul frame "compresso", la sensazione che ne abbiamo ricavato è che, all'interno del cratere in questione, si trova un oggetto liscio, sferico, piuttosto luminoso il quale, in un certo senso, ci ricorda l'anomalia di superficie vista sull'asteroide Eros e da noi pubblicata nella Sezione "Asteroids". Che ne pensate? Adesso la parola spetta a Voi ed alle Vostre valutazioni...
|
|

B-apollo 16-n-as16-m-008.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R03-0008 - ANOMALY (detail mgnf)- ORIGINAL UNCOMPRESSED157 visiteFinalmente siamo venuti in possesso dell'Original Uncompressed Frame che aveva suscitato l'attenzione e l'interesse non solo nostro, ma anche di tanti Lettori. Ebbene, il rilievo anomalo presente all'interno del cratere sembra proprio essere un rilievo naturale: nessuna Anomalia, in senso tecnico. Però, se guardate con attenzione il frame, dopo averlo portato in full-size, non potrete non rimanere affascinati da questa meravigliosa e suggestiva visione ravvicinata della Luna e di uno dei suoi innumerevoli ammassi di crateri (o "crater-clusters").
E poi, per gli Osservatori più esperti ed attenti, una piccola segnalazione: all'interno di uno dei crateri si vede, operando con un semplice software per l'elaborazione delle immagini, una piccola (ed inspiegabile) scintilla - dimensioni: 16 pixels - che NON sembra essere un photo-artifact.
Buona caccia!!!
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1295.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1295 - Craters, hills, mountains and ridges135 visiteUna veduta del bordo della Luna ed i particolari di una regione del nostro Satellite particolarmente accidentata. Si tratta, anche in questo caso, di un'immagine, a nostro parere, molto bella e che dunque merita la pubblicazione, anche se - a parte la presenza un modesto star-like object sulla Dx dell'Osservatore, a ridosso del bordo della fotografia - non ci fa vedere particolari anomalie nè altre curiosità e/o stranezze di sorta.
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1296.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1296 - Craters, hills, mountains and ridges109 visiteAncora una splendida immagine della Luna che ci mostra, oltre alla ruvida bellezza del paesaggio, la repentina sparizione dello star-like object che avevamo notato nel frame 1295.
Oggetto reale o semplice artifact, dunque?!? La risposta, non avendo la disponibilità del frame originale uncompressed, non ci è possibile darla oggi. In futuro...vedremo!
|
|

C-APOLLO 16 AS 16-M-R37-1305.jpgAPOLLO 16 AS 16-M-R37-1305 - Moonscape from orbit124 visiteLo spettacolare bordo di un grande cratere (o forse un dettaglio di una imponente catena montuosa) sulla Sn dell'Osservatore ed una curiosissima formazione ad "8" di due crateri (aventi circa le stesse dimensioni) a Dx. Per il resto, Vi suggeriamo di far caso a due interessanti particolari: 1) la presenza di alcuni crateri (di piccole dimensioni) ben visibili sulla parete interna del grande rilievo di Sn (se ne vedono benissimo almeno tre), segno inconfondibile di un impatto avvenuto con un angolo di incidenza bassissimo; 2) i marcatissimi contrasti luce/ombra che caratterizzano anche questa immagine e la rendono non solo profonda, ma anche affilata (ossia dai contorni assai ben definiti) e suggestiva.
|
|
33 immagini su 3 pagina(e) |
2 |
|