Apollo 11: The Eagle Has Landed!
|
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5962.jpgAS 11-40-5962 - Where did the Hills go? (3) - edited157 visiteSappiate che esistono, almeno secondo noi, tantissimi argomenti che suggeriscono la teoria del "taglio" ed altrettanti che supportano l'ipotesi della "totale genuinità" del frame.
Un frame che, proprio perchè così particolare (specie se rapportato a quello che lo precede), aiuterebbe lo Studioso a tracciare addirittura una piantina tridimensionale dell'area circostante il LM e che è stata chiamata "Tranquillity Base".
Si, avendo i mezzi tecnici indispensabili e qualche informazione in più si potrebbero fare tantissime cose. Peccato che, molto spesso, a noi - come a tantissimi altri Ricercatori Indipendenti - manchino entrambe le cose...
|
|

APOLLO 11 AS 11-40-5970.jpgAS 11-40-5970 - Sun-struck!185 visiteLa Luna adesso è arancione?
No, è solo un effetto - carino dobbiamo dire - causato dal fatto che la pellicola, al momento del cambio di rullino, ha preso luce.
|
|

APOLLO 11 AS-11-37-5454.jpgAS 11-37-5454 - The Hills in the distance1078 visiteUna splendida e suggestiva immagine del Mare della Tranquillità, la "Splendida Desolazione" della "spiaggia senza mare" e, lontane all'orizzonte, le due colline che abbiamo già visto "apparire e scomparire" in altri frames.
Il tutto reso ancora più misterioso dall'ombra - imponente - del Lunar Module e da una vaga colorazione azzurrina che sembra avvolgere, come nebbia, il lato Sn dell'immagine.
Detto questo una considerazione: ma qual'è il vero colore della Luna? Ma gli astronauti come "vedevano" questo paesaggio? Giallastro? Bianco accecante? Grigio? Grigio/Verde?
L'unico Astronauta che siamo riusciti ad avvicinare, non molto tempo fa - grazie ad una fortunata coincidenza... - ci ha detto che la Luna ha "molti colori" e che le pellicole non riuscivano a mostrarli tutti. E una splendida risposta: peccato che ci lascia al punto di partenza e - probabilmente - con qualche dubbio in più...
|
|

APOLLO 11 AS11-37-5528.jpgAS 11-37-5528 - Neil Armstrong1307 visiteIl volto, apparentemente disteso - anche se stanco - di Neil Armstrong: il primo Uomo a mettere piede sulla Luna.
Le immagini della Luna possono essere genuine oppure possono essere state alterate.
La certezza al riguardo, forse, non l'avremo mai.
Ma non credo che sia possibile fare la stessa cosa con il volto dei due Protagonisti.
Armstrong sorride o ghigna? Cosa sta guardando?
E' "esaltato" e felice o ha paura?
Secondo Voi a che cosa sta pensando?
|
|

APOLLO 11 AS11-37-5531.jpgAS 11-37-5531 - "Buzz" Aldrin301 visiteCompletamente diversa l'immagine di "Buzz" Aldrin.
Qui - a nostro parere - vediamo un Uomo che non è per nulla sereno e che abbozza, peraltro senza riuscirci, una specie di sorriso.
Si può percepire qualcosa dal suo sguardo che non è esattamente la stupefatta eccitazione che sembra vedersi in Armstrong.
Si dice che Aldrin fosse arrabbiato perchè voleva essere lui il primo a metter piede sulla Luna, ma noi non crediamo che sia questa la causa del suo sguardo...perso.
Voi che cosa vedete?
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5847 ritoccata.jpgAS 11-40-5847 - Moonscape with crater (1)195 visiteL'annotazione "ritoccata" che vedete, accanto al frame number, ci è sembrata, ancora una volta, doverosa.
L'immagine è ad Alta Definizione (HR) e va bene, però la linea dell'orizzonte sembra davvero "tagliata con il rasoio" per quanto è precisa.
In quasi tutte le foto della Serie Apollo 11, anche quelle HR, l'orizzonte non è mai perfettamente netto e definito.
C'è sempre una leggera (ed alcuni Ricercatori dicono "inspiegabile") sfuocatura.
Qui e nel frame successivo, no.
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5848.jpgAS 11-40-5848 - Moonscape with crater (2)161 visiteAllora, come si dice, "delle due, l'una": o tutte le altre foto sono "fatte male" o sono "fatte male" solo queste due.
Oppure, dato che dobbiamo essere prudenti, può darsi che siamo noi a non aver visto bene; oppure abbiamo visto bene ma abbiamo anche trascurato di valutare uno o più elementi che, invece, è/sono il/i fattore/i discriminante/i e decisivo/i di questa diversità di orizzonti che pare, a volte, emergere.
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5875HR.jpgAS 11-40-5875 - Who are you looking at?280 visiteUn'altra immagine che ha suscitato infinite accuse di falsità: perchè, dicono tanti Studiosi, l'ombra dell'asta e quella della Bandiera non si vedono? Che fine hanno fatto?
Noi abbiamo due possibili spiegazioni: l'ombra dell'asta non si vede perchè è sottilissima, il terreno accidentato e quindi essa, in un certo senso, si "perde" fra i chiaro/scuri della superficie Lunare.
L'ombra della Bandiera non si vede, invece, perchè è fuori dal campo visivo della macchina da presa.
E perchè è fuori campo?...
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5883 HR.jpgAS 11-40-5883 - A strange shadow - HR196 visitePerchè il Sole è ancora estremamente basso e le ombre che derivano da una sorgente luminosa "radente" tendono ad essere lunghissime.
La vera curiosità del frame AS 40-5875 sta, secondo noi, nel fatto che si può vedere abbastanza bene il volto di Armstrong, attraverso il visore del casco, mentre guarda verso Aldrin che sta scattando.
Per quanto attiene il frame AS 40-5883 invece (adesso in versione HR) ribadiamo quanto già detto in precedenza: c'è un'ombra, secondo noi, inspiegabile a lato dell'ombra del LM.
Sapreste identificarla?
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5886HR.jpgAS 11-40-5886 - The Flag, the LM, the astronaut (and the darkness behind)176 visiteIn questo frame (già visto, ma ora in versione HR), tra le altre cose, la densa oscurità dell'ombra del LM, un "effetto prismatico" blu che pare attraversare il cielo Lunare e la leggera "sfuocatura" dell'orizzonte che invece, in altri frames da noi stessi ritenuti come probabilmente alterati (cioè manomessi), viene sostituita da una linea così affilata che sembra essere stata tagliata con il bisturi.
Certo, la mancanza d'aria dovrebbe necessariamente rendere la linea dell'orizzonte piuttosto "piatta", ma quale tipo di immagine, in fondo, ci appare più genuina: quella con l'orizzonte leggermente annebbiato o quella con l'orizzonte perfettamente liscio, quasi come se fosse stato tagliato via?
E se, invece, alcune di quelle che chiamiamo imperfezioni delle immagini non fossero altro che meri "effetti ottici", determinati dalla nostra limitata capacità di percezione e dal fatto che, sulla Luna e nello Spazio, le cose non sempre sono come sembrano o come ci aspetteremmo che fossero?
Provate a pensarci sopra!
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5894.jpgAS 11-40-5894 - The "dark side" of the Lunar Module170 visiteUna versione ad Alta Risoluzione di un'immagine del lato in ombra (eppure fiocamente illuminato) del Lunar Module.
Secondo noi non ci sono "luci di scena" ad illuminare questo lato del LM.
E' la pianura Lunare illuminata dal Sole che produce un chiarore sufficiente ad illuminare delle superfici che sono per loro stessa natura altamente riflettenti, quali appunto le pareti metalliche del LM.
Questa è una spiegazione, crediamo, valida e razionale.
Ma siamo dispostissimi ad ascoltare altre opinioni!
|
|

APOLLO 11 AS11-40-5905HR.jpgAS 11-40-5905 - The Flag and the shadow of the LM232 visiteIn questa versione ad Alta Risoluzione di una fotografia della Bandiera Americana piantata nella superficie Lunare riuscite a vedere l'ombra dell'asta e l'ombra della Bandiera?
Provate a confrontare questo frame con AS 11-40-5875 e Vi renderete conto anche Voi del fatto per cui, nel suddetto 5875, l'ombra dell'asta e della Bandiera non si vedevano, semplicemente, perchè era IMPOSSIBILE vederle.
|
|
261 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
19 |  |
 |
|