Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11365.jpgAS 15-85-11365 - The Hadley-Apennine, in the distance (2)652 visite...radicalmente e diventa, per così dire, "mosso". E' l'effetto delle colline che si vedono in lontananza e che verranno avvicinate dagli astronauti i quali, per la prima volta nella storia delle Missioni Apollo, utilizzeranno il "fuoristrada creato per la Luna": il Lunar Rover. Le colline sono immerse nell'oscurità e incutono una certa soggezione. Le foto che andremo a vedere costituiscono quasi tutte una buona base per qualche spunto di riflessione.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11366.jpgAS 15-85-11366 - The Hadley-Apennine, in the distance (3) - up-Sun425 visiteQuesta serie di immagini in contro-sole servono a farci comprendere come l'uso della pellicola in b/n non sia stato casuale: nella scala dei grigi, infatti, i contrasti ed i dettagli - davvero innumerevoli - che caratterizzano il suolo Lunare emergono con incredibile luminosità e chiarezza. Il colore ha il suo fascino e consente di avere una visione dei paesaggi davvero prossima alla realtà effettiva, e questo è innegabile. Ma il b/n, almeno per quanto attiene queste fotografie, ci sembra una scelta saggia.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11367.jpgAS 15-85-11367 - The Hadley-Apennine, in the distance (4) - up-Sun284 visiteIl Sole non è molto alto sull'orizzonte Lunare e questo effetto di luce radente, come si può vedere chiaramente e come avevamo segnalato già a proposito delle altre Missioni precedenti, serviva agli astronauti ad avere una visione ottimale delle caratteristiche superficiali dell'area di allunaggio. Non a caso, infatti, tutti gli allunaggi effettuati durante le Missioni Apollo, sono sempre avvenuti con il Sole basso all'orizzonte. Anche le fotografie scattate in questi momenti della giornata, presentano...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11368.jpgAS 15-85-11368 - The Hadley-Apennine, in the distance (5) - up-Sun289 visite...caratteristiche di "chiarezza e nitidezza" (nonchè di qualità nella percezione dei dettagli) di valore nettamente superiore a quelle scattate "a giorno pieno", ossìa con il Sole alto sull'orizzonte. Specie nella loro versione a colori, le immagini riprese con il Sole "a picco" (o comunque alto) sono quasi tutte e quasi sempre sovraesposte. Inutile dire che la fotografia dei panorami Lunari che risultano sovraesposte diventano, ai fini di analisi e ricerca, praticamente inutilizzabili.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11369.jpgAS 15-85-11369 - The Hadley-Apennine, in the distance (6)356 visiteIl panorama continua e ci è possibile notare, grazie a queste riprese, come la strada per le montagne Lunari sia insidiosa: sono infatti ben visibili una moltitudine di crateri di varia larghezza e profondità, dislivelli improvvisi e dossi. Un'area decisamente accidentata ma, forse anche per questo motivo, ancora più suggestiva. Gli astronauti sarebbero rimasti sulla Luna, a compiere esperimenti, attività extraveicolari ed a scattare fotografie per quasi 67 ore. Sicuramente un programma altamente...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11370 HR.jpgAS 15-85-11370 - The Hadley-Apennine, in the distance (7-HR)177 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11370.jpgAS 15-85-11370 - The Hadley-Apennine, in the distance (7)316 visite...impegnativo per Scott e Irwin, ma provate a pensare per un attimo anche a quello che deve aver provato il "povero" Worden, rinchiuso nei pochi metri della Navicella madre Endeavour, ad orbitare intorno alla Luna, solo con le sue operazioni ed i suoi pensieri, ad un passo dal baratro dello Spazio, per 67 ore...Noi pensiamo che la Missione sia stata durissima per lui, in maniera particolare.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11371.jpgAS 15-85-11371 - The Hadley-Apennine, in the distance (8)289 visiteUna bella immagine di una delle colline che circondavano l'area di allunaggio. Le montagne Lunari che vediamo in queste foto (e che vedremo anche durante le successive Missioni) non danno un'idea di "insormontabilità". Sembrano anzi essere piuttosto benevole verso coloro che volessero tentare la scalata: noi vediamo, infatti, dolci pendii ed ascese estremamente morbide. Gli astronauti che avrebbero provato a salire, invece, ci hanno raccontato di un'estrema difficoltà e fatica, anche per ascendere pochi...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11372.jpgAS 15-85-11372 - The Hadley-Apennine, in the distance (9)272 visite...metri. E' proprio vero: per sapere quanto un'attività è facile o no lo è, bisogna provare! In ogni caso non vorremmo che la visione di queste montagne risultasse fuorviante. Ci sono monti sulla Luna, infatti, che presentano caratteristiche completamente diverse da quelle che possiamo vedere in questi frames. Purtroppo le immagini di queste montagne "diverse", cioè costituite da ascese repentine e picchi - apparentemente - affilati ed inespugnabili (la classica idea che si ha delle montagne di un...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11373.jpgAS 15-85-11373 - The Hadley-Apennine, in the distance (10)234 visite...pianeta inospitale quale è la Luna) sono disponibili solo in fotografie scattate dall'alto e cioè durante le orbite. Ne vedremo una, in particolare sempre relativa alla Missione Apollo 15, che lascia davvero sbalorditi. In realtà, se la visione dalla Lune di queste alture che sono poco più di "collinette" è già suggestiva, provate ad immaginare che cosa potrebbe voler dire trovarsi alle pendici di una montagna scoscesa ed imponente, magari di gran lunga più alta del nostro "Tetto del Mondo":l'Everest...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11374.jpgAS 15-85-11374 - The Hadley-Apennine, in the distance (11)257 visiteIn realtà non solo le montagne della Luna, ma anche altri rilievi Lunari "anomali" hanno costituito, per molti Scienziati e Ricercatori, un vero e proprio enigma. Ci riferiamo, in modo particolare, a quel gruppo di rilievi conosciuto come "The Blair Cuspids": una serie di strutture coniche/colonnari aventi una natura peculiare e, ad oggi, difficile da spiegarsi.
La loro altezza venne stimata, da alcuni Ricercatori, stabilendo un rapporto con la lunghezza dell'ombra che questi picchi, all'alba ed al tramonto, erano capaci di proiettare sull'orizzonte (si veda al riguardo lo studio pubblicato nella Sezione "Before The Moon".
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11375 ANOMALY.jpgAS 15-85-11375 - The Hadley-Apennine, in the distance (12)222 visitePer quanto attiene questo frame (e gli altri simili che lo anticipano e seguono) abbiamo la sensazione, avendolo analizzato usando particolari filtri e strumenti di contrasto, che si tratti...
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
9 |  |
 |
 |
 |
|