Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11724.jpgAS 15-87-11724 - Descent to the Moon - The Lunar Limb308 visiteIl bordo della Luna, ripreso con altissima definizione. Il cielo è nero (e non potrebbe essere altrimenti...), ma qualcosa sta per accadere: osservate il frame successivo...
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11725.jpgAS 15-87-11725 - Descent to the Moon - The Lunar Limb460 visiteC'è qualcosa che brilla, in alto a Sn dell'immagine.
Forse è un difetto della fotografia o forse è un riflesso: certo è che qualcosa di luminoso è stato (quasi) catturato da questo frame. Che cosa? Attendiamo di visionare il frame originale uncompressed e poi ci sbilanceremo...
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11729.jpgAS 15-87-11729 - Descent to the Moon332 visiteAncora una visione della Luna che possiede un fascino davvero immenso. Secondo noi fotografie come queste devono essere solo guardate...Provando un pizzico d'invidia per chi ha visto questo spettacolo "da vicino, con i suoi occhi"...
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11839 HR.jpgAS 15-87-11839 - The LM "Falcon" (HR)281 visiteUna spettacolare ripresa ravvicinata del LM "Falcon" il quale ci appare in tutta la sua "modestia (dimensionale)" e "fragilità" (eppure i fatti hanno dimostrato che la nostra impressione è erronea). Alla Vostra Sx, sullo sfondo, si riesce a vedere il LR ed un Astronauta mentre si aggira fra le varie dotazioni posizionate sulla superficie della Luna per compiere i prescritti esperimenti.
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11841 HR.jpgAS 15-87-11841 - Extreme close-up on the Falcon206 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11845 HR.jpgAS 15-87-11845 (HR) - ALSEP206 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11852 HR.jpgAS 15-87-11852 (HR) - Panorama with LM and LR315 visiteIstantanea ottenuta durante la seconda escursione (EVA-2) degli Astronauti Scott ed Irwin. Le grigie e (relativamente) dolci colline della Luna dominano il panorama che si stende dietro al Lunar Module ed al Lunar Rover i quali appaiono entrambi in tutta la loro piccolezza e fragilità.
Interessanti le tracce lasciate dalle ruote del Lunar Rover sulla superficie della Luna ma, soprattutto, ci colpiscono le impronte degli stivali indossati dagli astronauti (in primissimo piano).
Sono impronte che, salvo l'occorrere di eventi decisamente rari, imprevisti ed imprevedibili (un impatto meteorico proprio su quell'area, p.e.), resteranno immutate per l'eternità (o quasi).
La luminosità che proviene da Sole, piuttosto alto sull'orizzonte, conferisce all'immagine un quid di serena familiarità: la Luna, quando è immersa nella luce, non sembra poi così spettrale!...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11862 HR.jpgAS 15-88-11862 (HR) - The "First Wheels" on the Moon206 visitePlacca commemorativa che recita "MAN'S FIRST WHEELS ON THE MOON DELIVERED BY FALCON JULY 30, 1971".
Si tratta, anche in questo caso, di un'immagine che "fissa" un momento di grande valore storico; tuttavia, anche considerando i problemi (eufemismo!) che stiamo creando al nostro ambiente (oltre che alla qualità della nostra Vita) e che sono legati al traffico (ossìa all'uso più bieco, smodato ed eccessivo che si possa fare di quel 'mezzo meccanico' comunemente chiamato e conosciuto come 'macchina' o 'autovettura'), non sappiamo se dovremmo essere tanto fieri di questa frase e di questa placca...
Il Futuro e la Storia, come sempre, saranno i nostri giudici.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11890 HR.jpgAS 15-88-11890 - A feather in the Sun... (HR)254 visiteL'esperimento Galileiano eseguito davanti alle telecamere (a proposito: siamo riusciti ad entrare in possesso del filmato originale!) è interessante e, per chi non lo conoscesse, davvero sorprendente (si tratta di due corpi aventi un peso sostanzialmente diverso - ivi: un martello ed una piuma - i quali, lasciati cadere dalla stessa altezza, raggiugono il suolo lunare esattamente allo stesso momento).
Premesso che non è comunque questa la sede per trattare le implicazioni fisiche dell'esperimento, desideriamo attrarre la Vostra attenzione su un dettaglio. Guardate la piuma: essa giace sulla superficie Lunare, al Sole. Temperatura della Luna al Sole? Tra i +120° ed i +140° Celsius.
E come reagisce la piuma a queste condizioni estreme? Brucia?
Macchè: intatta.
Galileo a parte, questa immagine ci sembra essere meritevole di qualche riflessione. In quanti si sono chiesti, infatti (specie allorquando si inizia a parlare di 'Moon Hoax') 'come mai le tute degli Astronauti non si bruciano al Sole'? 'Come mai il metallo del LM o del LR non fonde'? 'Come mai le miracolose pellicole Kodak non si sciolgono'?
Rispondiamo noi: per lo stesso motivo per cui anche una semplice piuma d'oca, gettata sulla superficie della Luna, in una zona esposta al Sole ed assolutamente non protetta nè schermata - come vedete - non brucia.
Sulla Luna e nello Spazio, cari Amici, le cose non funzionano esattamente come sulla Terra.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11894 HR.jpgAS 15-88-11894 - In Loving Memory173 visiteImmagine della placca commemorativa contenente i nomi degli Astronauti defunti durante la "Race to the Moon".
Una splendida immagine, di grandissimo valore simbolico.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11901.jpgAS 15-88-11901 - The "Last Parking Place"...148 visiteUna bella immagine del LR: un frame che, in fondo, ha un grande valore storico.
Perchè? Perchè questa istantanea ci mostra l'area di parcheggio finale del LR usato dai "Ragazzi dell Apollo 15".
Esatto: il LR, dopo la sua "ultima corsa" è stato parcheggiato nel punto ritratto da questo frame ed è ancora lì (forse...), sulla Luna, in attesa che qualcuno se lo vada a prendere (o a "ri-prendere").
Giuridicamente si tratta sempre di un bene di proprietà del Governo degli Stati Uniti d'America ma, in cuor nostro, siamo convinti che se qualcuno andasse sin lassù a prenderlo per poi parcheggiarlo nel suo giardino di casa non si solleverebbero delle ondate di protesta o delle richieste di rivendicazione...Forse.
O forse si?...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11930 HR.jpgAS 15-88-11930 - LM, LR and far distant lights...221 visiteCerchiatura Blu: due star-like objects in prossimità della vetta della collina che sovrasta la pianura dove si trovano il LM ed il LR.
Non riteniamo che si tratti di photographic-artifacts.
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
7 |  |
 |
 |
 |
|