Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15 85-11509 e 11510.jpgAS 15-85-11509 e 11510 - Panorama in 3D167 visiteUn omaggio del Dr Alessio Feltri agli Amici di Lunar Explorer Italia in generale e, in particolare, agli amanti della tridimensionalità. Ebbene, se possiamo darVi un suggerimento, Vi diciamo di non sottovalutare mai l'importanza delle immagini in 3D: la vera configurazione del suolo, infatti, quando non si ha la fortuna di poter fare delle verifiche "in loco", la si apprende solo usando questo tipo di tecnica di osservazione.
Non ci credete? E allora prendete la coppia di frames da cui è stato ottenuto questo 3D: il terreno Lunare, nelle immagini "normali", sembra liscio e piatto, con qualche leggera - minima - increspatura. Niente di più sbagliato e fuorviante, invece!
Indossate gli "occhialini" e poi riguardate il paesaggio...
|
|

APOLLO 15 AS 15 85-11511 HR.jpgAS 15-85-11511 - Mount Hadley (HD)171 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15 85-11512 HR.jpgAS 15-85-11512 - Mount Hadley (HD)159 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11603.jpgAS 15-86-11603 - The LR and Mt Hadley258 visiteCaption NASA originale:"This excellent picture is the last one that Dave took at the end of EVA-1. He has moved around to a position in the LM shadow southwest of the Rover. Jim is at the back of the Rover. Mt. Hadley, in all its glory, is in the background. On the back of the Rover we can see two SCBs mounted on the gate and, also, the rake, both pairs of tongs, the extension handle, probably with the scoop attached and the penetrometer. Note that the TV camera is pointed down, in the stowed position".
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11606 HR.jpgAS 15-86-11606 - Glass Sphere on the ground276 visiteQuesta è la rubrica ufficiale usata anche dalla NASA per questo frame in HD. Ma, a parte quello strano oggetto color rosa e giallo (probabilmente fatto di plastica) che faceva parte dell'equipaggiamento degli Astronauti, questa enigmatica "Glass Sphere", dov'è?!?
A meno che, ovviamente, il termine Glass-Sphere non sia altro che un nick-name per indicare l'oggetto in questione il quale, nel frame 11608, viene rimosso.
Ad ogni modo, un'immagine come questa nasconde moltissime domande alle quali non è decisamente facile dare una (sensata) risposta...
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11608 HR.jpgAS 15-86-11608 - Photo of the ground after the removal of the Glass Sphere233 visiteAmmettendo tranquillamente l'origine "terrestre" del piccolo manufatto che è stato chiamato "Glass Sphere" (?!?) ci poniamo sostanzialmente due domande:
1) agli Astronauti cade di mano un oggettino che fa parte di qualche dotazione del loro equipaggiamento: cose che capitano. Ma allora perchè fermarsi a fotografarlo?
2) supponendo che la fotografia fosse in qualche modo connessa alla problematica del contrasto fra oggetti colorati e la cinerea superficie Lunare (funzione già devoluta allo Gnomon) perchè, una volta raccolto l'oggetto, il suolo viene ri-fotografato?
Che cosa c'era di così strano e/o di così importante nel manufatto caduto sul suolo e quindi ripreso?
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11618.jpgAS 15-86-11618 - The Lunar Rover and the North Complex231 visiteCaption NASA originale:"At the site of their second sample site above the Station 6 crater, Dave took this "locator" to the Rover, with the North Complex in the background. The small, fresh crater with fragmental debris on its rim - probably soil compacted in the impact and, therefore, called regolith breccia or instant rock - is also visible in AS-86-11617".
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11695.jpgAS 15-87-11695 - Descent to the Moon332 visiteDal 26 Luglio al 7 Agosto 1971: questo è lo spazio di tempo occupato dalla Missione Apollo 15: 12 giorni, 17 ore e 12 minuti.
L'area di allunaggio e la zona delle operazioni è conosciuta come "Hadley-Apennine", vicino all'Apennine Mountains (coord.: 26.13224° N, 3.63400° East - dati ottenuti dal National Space Science Data Center).
Durante questi 12 giorni vennero eseguite 3 AEV, per un totale di 18 ore e 30 minuti; a questo tempo deve anche essere aggiunta un'Attività Extra-Veicolare eseguita da Worden (durata 38 minuti) durante il ritorno a Terra. Durante questa missione vennero collaudate (positivamente) nuove tute spaziali che garantivano agli astronauti non solo dei maggiori conforts, ma anche la possibilità di AEV più lunghe. Apollo 15 rimase sulla Luna per quasi 70 ore ed il Lunar Roving Vehicle percorse quasi 30 km. Da non dimenticare il rilascio, in orbita intorno alla Luna, di un piccolo satellite artificiale del quale non sappiamo nulla ma che abbiamo motivo di ritenere sia ancora operativo.
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11697.jpgAS 15-87-11697 - Descent to the Moon234 visiteQuesta immagine, al pari della precedente, venne ripresa durante la discesa del LM verso la Luna. Si tratta di fotografie che non solo posseggono un grandissimo valore scientifico ma che sono pure - profondamente - belle e suggestive.
E, come avrete occasione di vedere, troveremo anche un'Anomalia, in una delle prossime...
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11704.jpgAS 15-87-11704 - Descent to the Moon227 visitePanorama lunare durante la discesa, come ripreso da uno dei finestrini del LM.
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11714.jpgAS 15-87-11714 - Descent to the Moon254 visiteAncora una veduta della Luna, mentre la sua superficie si avvicina sempre di più. Da sottolineare l'eccezionale nitidezza di questa e delle altre immagini.
|
|

APOLLO 15 AS 15 87-11720.jpgAS 15-87-11720 - Descent to the Moon501 visiteDa guardare, senza commenti.
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|