Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12310.jpgAS 15-90-12310 - Craters Herodotus and Wollaston "W"94 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12311.jpgAS 15-90-12311 - Craters Herodotus and Wollaston "C"99 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12314 HR-1.jpgAS 15-90-12314 - Herodotus (HR)84 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12343.jpgAS 15-91-12343 - Earth from Lunar Orbit: South America78 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12375.jpgAS 15-91-12375 - The Moon from orbit201 visiteVi proponiamo ora una serie di 6 frames (con una "sorpresa" per l'ultimo!) che rappresentano delle suggestive vedute della Luna da un'altezza di circa 300 Km. Si tratta di immagini davvero bellissime, ricche di dettagli e definite in maniera davvero eccellente.
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12376.jpgAS 15-91-12376 - The Moon from orbit171 visitevedi commento al frame precedente
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12378.jpgAS 15-91-12378 - The Moon from orbit192 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12383 HR-1.jpgAS 15-91-12383 - Tsiolkovsky Crater (HR)120 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12386.jpgAS 15-91-12386 - The Moon from orbit180 visiteI colori della Luna adesso sono cambiati, poichè è cambiata non solo l'area ripresa e - sia pure leggermente - la distanza dalla superficie, ma anche perchè è cambiata la posizione del Sole rispetto sia alla Navicella, sia alla Luna: la luce adesso è più radente. Questo fenomeno lo potrete meglio constatare osservando le ombre dei rilievi montuosi fotografati che tenderanno progressivamente (e visibilmente) ad allungarsi. La definizione è un pò peggiorata, ma la qualità delle immagini resta molto alta.
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12394.jpgAS 15-91-12394 - The Moon from orbit199 visitevedi commento al frame che precede
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12403.jpgAS 15-91-12403 - Check the left side!!!425 visiteE chiudiamo questa rapida carrellata di fotografie orbitali con un frame che, sebbene sfuocato, ci mostra con sufficiente chiarezza qualcosa che potrebbe aprire nuove discussioni sui "close encounters" delle Navicelle Apollo con "oggetti" dalla natura indecifrabile. Guardate sulla Vostra Sn: c'è un oggetto color oro, di forma allungata, che si "stacca", letteralmente, dalla superficie della Luna (nel senso che NON fa parte di essa) e che sembra trovarsi ad una certa altezza rispetto alla medesima. Oltre il margine superiore Sn dell'oggetto (una specie di fusoliera, dalla forma non perfettamente lineare) e ben oltre il limite dell'orizzonte lunare, si vede uno Star-like Object. C'è chi pensa che esso sia parte della struttura dorata che ha colpito la nostra attenzione ma, onestamente, non siamo in possesso di elementi decisivi al riguardo. Si badi che l'UFO (?) potrebbe pure essere una componente esterna dell'Apollo 15 che ci appare sfuocata poichè la foto venne scattata da una distanza troppo ravvicinata.
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12403_ZP-invert 1.jpgAS 15-91-12403 - The Lunar "Hangars" (2) - invert-detail mgnf199 visite"...non è da poco, poi, il fatto che le due anomalie ('i due rilievi') si trovino collocati nella medesima angolazione e presentino zone di luce e d'ombra pressochè identiche!! Ma cosa sono, dunque? Cupole lunari? Cupole lunari gemelle? O forse due astronavi poggiate nella medesima posizione sul suolo lunare? ...........Anche questa è un ipotesi che non scarterei!!!".
OldGrey, ovviamente, ha ragione. Ed è per questo che noi non scartiamo nulla. La Verità è che rilievi superficiali come quelli di Wolff "B" sembrano fatti apposta per scatenare controversie: troppo simili, troppo "allineati", troppo...poco naturali per esserlo davvero. Il Dr Feltri, da parte sua, ci ha raccontato qualcosa. Qualcosa che Vi raccontiamo...
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
15 |  |
 |
 |
 |
|