Apollo 12: The "Magic" Is Already Over...
|
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6756 HR-2.jpgAS 12-46-6756 (HD) - The "unlucky" TV-Camera179 visiteUn intero frame ad AD dedicato alla 'cinepresa' che fece i capricci e, di fatto, impedì al Mondo di vedere quello che gli Astronauti appena usciti dal LM "Intrepid" stavano vedendo e facendo sulla Luna, durante questa semi-sconosciuta Missione Apollo 12.
Una Missione di cui non si conoscono molti dettagli ma che (pare) abbia segnato in maniera piuttosto netta e pesante la vita di uno dei tre Astronauti: Alan Bean.
Sarebbe interessante se, un giorno, fosse lo stesso Alan Bean a raccontare che cosa intendesse quando raccontò, al rientro sulla Terra (e per spiegare il violento esaurimento nervoso che lo afflisse a lungo), di "...visioni distorte della Luna..." che, a quanto parve, apparivano nei suoi sogni.
Una dichiarazione autentica e, se ci pensiamo bene, che riesce a mettere i brividi addosso...
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6759.jpgAS 12-46-6759 - Moon Panorama (1)171 visiteAncora più eccessiva, a ben vedere, della stessa convergenza di ombre che abbiamo tentato di spiegare.
Una cosa che, invece, appare abbastanza chiara in questo frame (come in quasi tutti quelli che seguiranno, formando un Moon Panorama a 360°) è il senso di apparente "brevità" dell'orizzonte. Avevamo già parlato di questo effetto durante alcuni commenti a molte immagini Apollo 11 (che davano questa sensazione di "orizzonte corto") e crediamo che valga la pena riprenderlo.
Si tratta, a nostro parere,...
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6760.jpgAS 12-46-6760 - Moon Panorama (2)189 visite...di una combinazione ottica fra il punto di vista (e cioè la "posizione fisica") dell'astronauta che riprende l'immagine (che deve essere un punto relativamente "basso" - p.e.: un leggero avvallamento del terreno o il fondo di un cratere) e la conformazione effettiva dell'orizzonte più prossimo (il quale, dunque, in relazione all'astronauta stesso ed all'orizzonte lontano, si verrebbe a collocare in una posizione più elevata rispetto ad entrambi, "accorciando", da un lato, la capacità di "visione...
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6761.jpgAS 12-46-6761 - Moon Panorama (3)181 visite...profonda" della fotocamera e "nascondendo", dall'altro, l'orizzonte più lontano. Graficamente diremmo che l'astronauta scatta da un punto basso dell'orizzonte verso un punto più alto dell'orizzonte stesso il quale è posto ad una distanza relativamente breve dal punto di ripresa e "separa", di fatto (ed anche visivamente), l'astronauta stesso dal "campo lungo" (cioè il suo "orizzonte più lontano"). Sembra una situazione difficile da crearsi ma, credeteci, non lo è affatto, nè sulla Luna, nè sulla Terra.
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6762 HR.jpgAS 12-46-6762 - The Sun over Surveyor Crater (HR)109 visitenessun commento
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6762.jpgAS 12-46-6762 - Moon Panorama (4) - Up-Sun191 visiteUna bellissima immagine del Sole, ancora molto basso sull'orizzonte Lunare. La qualità del dettaglio del terreno che questo tipo di illuminazione consente di ottenere è davvero elevatissima. Nella versione uncompressed di questa immagine (come di altre simili) si ha la sensazione che, volendo, si potrebbe davvero "contare i grani di polvere" presenti sulla superficie della Luna. Molto suggestivi sono anche i due crateri che vediamo posti a Dx dell'Osservatore e che anticipano la visione del grande...
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6763 HR.jpgAS 12-46-6763 - The Sun over Surveyor Crater (HR)110 visiteNessun commento
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6763.jpgAS 12-46-6763 - Moon Panorama (5) - Up-Sun154 visite..."Surveyor Crater", che appare ora in questo frame per la prima volta e che sarà teatro di svariate immagini, alcune delle quali di assoluto valore storico.
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6765.jpgAS 12-46-6765 - Moon Panorama (6) - Up-Sun - Surveyor Crater203 visiteTre frames consecutivi del Sole nascente alle spalle del Surveyor Crater. In effetti, trattandosi della realizzazione di un panorama a 360° dell'area di allunaggio, siamo abbastanza sorpresi che siano stati effettuati questi tre scatti consecutivi, di fatto, identici fra loro.
Probabilmente la visione del Sole che sorgeva, unita alla aggressiva bellezza del panorama Lunare, deve aver indotto l'astronauta che stava manovrando la fotocamera a tentare di "cristallizzare" la magia di quell'attimo attraverso l'esecuzione di una serie di scatti analoghi.
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6765.jpgAS 12-46-6765 - Moon Panorama (6) - Up-Sun - Surveyor Crater (HR)138 visiteL'esistenza di fotografie (diciamo così) "artistiche", nel quadro delle immagini relative alla Missione Apollo 12 non deve, comunque, sorprenderci: uno dei due astronauti che camminarono sulla Luna e scattarono foto su foto (Alan LaVerne Bean - Lunar Module Commander), una volta tornato sulla Terra avrebbe rivelato tutto il suo talento artistico dedicandosi alla pittura e riproducendo le sue "memorie della Luna" attraverso una lunga serie di quadri, oggi raccolti in un volume (cfr "APOLLO") decisamente molto bello e ricco di spunti di riflessione (specie per quanto attiene i "colori" della Luna e la presenza di "bolle di luce" sull'orizzonte Lunare stesso).
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6766.jpgAS 12-46-6766 - Moon Panorama (7) - Up-Sun - Surveyor Crater153 visiteDa non dimenticare neppure la circostanza, decisamente più triste e sgradevole, per cui Alan LaVerne Bean avrebbe anche sofferto, una volta ritornato a Terra e per un lungo periodo di tempo, di un grave esaurimento nervoso durante il quale, lui stesso ci racconta, gli capitava, specie in sogno di "...rivivere esperienze distorte della mia permanenza sulla Luna...".
Praticamente incubi che, in qualche modo, avevano direttamente a che fare con l'esperienza da lui vissuta.
|
|

APOLLO 12 AS 12-46-6767.jpgAS 12-46-6767 - Moon Panorama (8) - Up-Sun - Surveyor Crater158 visitenessun commento
|
|
170 immagini su 15 pagina(e) |
 |
3 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|