Apollo 12: The "Magic" Is Already Over...
|
|
|

APOLLO 12 AS 12-47-7019STAR.jpgAS 12-47-7019 - What's up there?!? (2)179 visiteAppare più plausibile, invece, che, almeno in questo frame, lo "star-like object" che è stato ripreso (si vede molto basso sull'orizzonte, nella zona centrale dell'immagine) sia, effettivamente, una stella molto luminosa. Per onestà, desideriamo precisare che la nostra ipotesi (e cioè che si tratti di una stella) non è comunque suffragata da elementi oggettivi (quali possono essere l'identificazione di almeno una costellazione conosciuta o il possesso di dati ulteriori circa la zona di cielo fotografata).
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7071 ANOMALY.jpgAS 12-48-7071 - What do you see in the Visor?269 visiteUna foto davvero controversa e, almeno a nostro parere, decisamente a ragione. Basta osservare con attenzione, infatti, il riflesso dell'orizzonte Lunare nel visore dell'astronauta (Bean) che sta avanzando per notare che c'è "qualcosa" (avente una forma davvero strana) che appare in alto, sulla Sn del visore (Dx di chi guarda). Un'oggetto sospeso nel vuoto davanti all'astronauta? Un difetto del film o dello sviluppo?
Noi, sulla base delle informazioni raccolte, riteniamo che si tratti del riflesso di un oggetto reale il quale si troverebbe davanti all'Astronauta, in posizione più elevata rispetto a lui di almeno mezzo metro.
Ma di che cosa sia "l'oggetto"...Non ne abbiamo idea.
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7071 B-Anomaly.jpgAS 12-48-7071 - What do you see in the Visor...According to Prof. Hoagland167 visiteDifficile da commentare. Vi suggeriamo di leggere il commento del Prof. Hoagland e quindi svolgere le proprie riflessioni.
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7076ANOMALY.jpgAS 12-48-7076 - What do you see in the visor? (2) - Sunstruck? An Alien Space-ship?198 visiteNel frame 7076, invece, la questione si fa ancora più complessa. Alcuni Studiosi (Ufologi) sostengono che la luce diffusa che si vede in alto provenga da una nave spaziale aliena la quale: 1) sta passando (quasi) radente sulle teste degli astronauti oppure 2) sta a sua volta allunando. C'è anche una terza possibilità e cioè che si tratti di una fotografia che ha preso luce (come ci hanno detto alla NASA). Ebbene, anche se la verità noi non possiamo saperla con certezza (e le ipotesi 1 e 2 ci sembrano davvero azzardate), noi saremmo comunque dell'idea che NON si tratti di una foto che ha preso luce ("sunstruck"). Le foto che "prendono luce", infatti, sono molto diverse da questa e ne abbiamo svariati esempi in tutta la collezione Apollo (ex: AS 11-40-5970).
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7084.jpgAS 12-48-7084 - Surveyor III on the inner slope of Surveyor Crater126 visiteView of the Surveyor III spacecraft from the rest stop on the inner slope of Surveyor Crater. Block Crater is near the Surveyor Crater rim above and to the left of the Surveyor. Al Bean took this picture with Pete's camera, but with the magazine salvaged from his own camera. The pair of rocks between the Surveyor and Block Crater were the key to Ewan Whitaker's identification of this crater in a Lunar Orbiter photo of the area.
Da aggiungere, al commento originale NASA, una possibile Anomalia: notate, sul margine superiore del frame, quasi perpendicolarmente a Surveyor III, dei curiosi riflessi luminosi. Potrebbero essere un effetto prismatico come potrebbero anche essere l'indicazione di un fenomeno diverso. Purtroppo questa è l'immagine migliore che abbiamo...
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7091.jpgAS 12-48-7091 - The LM in the distance163 visiteIn questi ultimi frames, invece, una serie di riprese del LM effettuate da qualche centinaio di metri di distanza. Si tratta di fotografie importanti perchè ci fanno vedere come il LM si trovi, effettivamente ed almeno da questo angolo visuale, sul margine superiore di una depressione (il Surveyor Crater) e, quindi, in un punto relativamente alto rispetto all'orizzonte prossimo dell'astronauta che scatta.
La conseguenza più eclatante di questa situazione prospettica è riscontrabile nel "taglio" dell'orizzonte più lontano (ex: frames AS 12-47-6961 ed AS 12-46-6776).
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7100.jpgAS 12-48-7100 - Surveyor III and the LM in the distance138 visiteSurveyor III and the LM. The TV camera is the vertical cylinder to the right of the solar-panel mast and the scoop can be seen extended out to the right. The Surveyor landed on a slope and bounced and slid a short way before coming to rest. Visual evidence comes from the left-hand footpad, which is dug into the soil, and the foreground footpad, which made two distinct imprints nearer us before coming to rest.
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7141.jpgAS 12-48-7141 - Block Crater136 visiteThis is the first frame is a left-to-right partial pan Al took of Block Crater.
|
|

APOLLO 12 AS 12-48-7143.jpgAS 12-48-7143 - A long shadow and the LM in the distance165 visitenessun commento
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7221.jpgAS 12-49-7221 - Big boulder and equipment152 visiteDettaglio di un macigno in prossimità del Surveyor Crater e, alla Vostra Dx, parte della strumentazione impiegata dagli Astronauti per l'effettuazione (crediamo...) di rilievi topografici ad elevato dettaglio.
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7223.jpgAS 12-49-7223 - Surveyor's panorama121 visiteUna serie di 4 frames che coprono il Surveyor Crater. E' visibile, sia pure solo a livello di "macchie luminose", nei frames 7223, 7224 e 7225, la Sonda "Surveyor" la quale - logicamente... - diede il proprio nome al Cratere all'interno del quale andò a posarsi.
|
|

APOLLO 12 AS 12-49-7224.jpgAS 12-49-7224 - Surveyor's panorama129 visitevedi commento al frame precedente
|
|
170 immagini su 15 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
11 |  |
 |
 |
|