A Tribute To Mars Global Surveyor
|
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-06.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (6)89 visitenessun commento
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-07.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (7)85 visitevedi i commenti svolti nei quadri precedenti
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-08.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (7 - Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)221 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Claritas_Fossae-Smoke-MU.gifDark Smoke moving over Claritas Fossae (GIF-Movie; credits: Mars Unearthed)57 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Clouds-Chasma_Australe-M0904026-00.jpgClouds over Chasma Australe (Original NASA/MGS/MSSS b/w CTX Frame)57 visiteUn'altra immagine completamente enigmatica che, nel silenzio della NASA, proviamo ad interpretare. Chasma Australe è un profondissimo crepaccio (Chasm/a--->abisso) sul cui fondo, forse, si potrebbe trovare qualcosa (acqua allo stato liquido magari, in alcuni periodi dell'anno?). Se così effettivamente fosse, allora non sarebbe del tutto improponibile la circostanza per cui, al di sopra di questa zona così "umida", si sia potuta formare una spessa coltre di nuvole. In effetti, come potrete vedere nel detail mgnf che segue questo frame, è difficile vedere qualcosa di diverso dalle nuvole sul lato Dx dell'immagine e, quindi, proprio al di sopra dell'Abisso Australe. Certo, potremmo sbagliarci, ma questa interpretazione, dati alla mano, non è meno credibile di tante altre...
|
|

Clouds-Chasma_Australe-M0904026-01.jpgClouds over Chasma Australe (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame - EDM)53 visiteQuesta immagine è stata ottenuta dalla Sonda MGS quando si trovava ad un'altitudine di circa 370 Km; l'ora locale del rilievo ripreso segna le 16 circa, MLT.
|
|

Clouds-Hellas_Planitia-MGS.JPGHeavy Dusty Clouds obscuring Hellas Planitia (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)53 visiteCaption NASA originale:"This MGS-MOC image shows billowing clouds of dust rising from a storm South-East of Hellas Planitia.
The dust storm in this case obscured the Mars Orbiter Camera's view of the Martian Surface".
Location near: 62,2° South; 259,0° West
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: upper left
Season: Southern Autumn
|
|

Clouds-South_Polar_Regions-Chasma_Australe-2003_10_29_M0904025-PCF-LXTT-1.jpgFogs and Clouds over Chasma Australe (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)248 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Clouds-South_Polar_Regions-PIA02182-1.jpgThick Clouds over the South Pole (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)53 visiteCaption originale:"In this image the Martian Surface is completely hidden from view by thick clouds. The thickness of the clouds indicates the dust is a major component of the clouds. Images like this one can provide vital information about the atmosphere and climate of Mars today. This image was collected during late Summer near the South Pole".
Image information: VIS instrument;
Latitude: - 69,9° N;
Longitude: 235,3° E;
Resolution: 17 meter/pixel.
|
|

Clouds-South_Polar_Regions-PIA02694-1.jpgThick Clouds over the South Pole (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)54 visiteThese clouds occurred near the South Polar Cap at the end of Southern Summer.
Image information: VIS instrument;
Latitude: - 80,3° North;
Longitude: 84,9° East;
Resolution: 17 meter/pixel.
|
|

Collapse_Features-Trough-Cerberus_Fossae-00.jpgFeatures of Cerberus Fossae (Original NASA/MGS/MSSS CTX b/w Frame)76 visiteCaption originale:"This MGS-MOC image shows a landscape in the Eastern Cerberus Region that was scoured by catastrophic Floods, and later cut by a deep, dark-walled Trough. The Trough is radial to the Elysium Volcanic Region, and formed along Faults in the Bedrock".
Location near: 15,7° North Lat. and 196,6° West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Northern Winter
Nota: l'immagine è davvero spettacolare ed è anche prodiga di dettagli (grazie ad un'eccellente definizione); purtroppo, però, non riusciamo a vedere bene se, nelle parti più in ombra - e forse anche più profonde - del crepaccio che lacera la porzione orientale della Regione di Cerberus, si nasconde qualcosa di particolare, oltre alle "dunette sinuose" (una forma affine ai Side-Winders di Meridiani Planum).
Cerchiature Verdi: è agevole notare la presenza di ampie chiazze scure su buona parte del SOLO versante occidentale (Sx) del crepaccio le quali, secondo noi, NON sono assolutamente delle ombre. E' del tutto ovvio che la reale natura delle "macchie" sia indefinibile da questa altezza (380 Km) e con questa definizione, ma l'ipotesi che si tratti di "affioramenti di umidità", ovvero di "seeps" molto estesi ed in corso di sviulppo, o magari di aree ricoperte da una sorta di vegetazione indigena (magari muschi e licheni?), come già pensano in molti, non ci sembrano tanto irrealistiche.
|
|

Collapse_Features-Trough-Cerberus_Fossae-01.jpgFeatures of Cerberus Fossae (Original NASA/MGS/MSSS EDM b/w Frame) 85 visiteCerchiatura Rossa: presenza di un gruppo di almeno cinque corpuscoli puntiformi (rocce cristalline?) i quali, pur essendo in ombra, appaiono decisamente molto luminosi.
Si nota inoltre, proprio al centro della Cerchiatura Rossa, la presenza di un rilievo scuro (un altro "seep" oppure un'ombra vera e propria?) i cui contorni, tuttavia, sembrano troppo netti per farci pensare ad un rilievo naturale (non pensiamo ad una manipolazione digitale bensì, piuttosto, ad un rilievo troppo complesso da potersi vedere chiaramente ad una risoluzione che, pur se buona, è ancora troppo bassa per consentire la visione accurata di profili particolarmente intricati come potrebbe essere quello in questione).
|
|
512 immagini su 43 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
8 |  |
 |
 |
 |
|