A Tribute To Mars Global Surveyor
|
|
|

Chaotic_Terrain-Eos_Chaos-01.jpgFeatures of Eos Chaos: Circular Butte (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)222 visiteLocation near: 12,9° South Lat. and 49,5° West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Southern SummerMareKromium
|
|

Chaotic_Terrain-Eos_Chaos-02.jpgFeatures of Eos Chaos: High Slope (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame - 2)53 visiteLocation near: 12,9° South Lat. and 49,5° West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Southern Summer
|
|

Chaotic_Terrain-Eos_Chaos-04.jpgFeatures of Eos Chaos: High Slope (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)208 visiteLocation near: 12,9° South Lat. and 49,5° West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Southern SummerMareKromium
|
|

Chaotic_Terrain-Iani_Chaos-MGS.jpgFeatures of Iani Chaos (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)98 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Chasmas-Eos_Chasma-M1200712-00.jpgDustfalls in Eos Chasma (1 - Original NASA/MGS/MSSS b/w CTX Frame)63 visitenessun commento
|
|

Chasmas-Eos_Chasma-M1200712-01.jpgDustfalls in Eos Chasma (2 - Original NASA/MGS/MSSS b/w - EDM n.1)113 visitenessun commento
|
|

Chasmas-Eos_Chasma-M1200712-02.jpgDustfalls in Eos Chasma (2 - Original NASA/MGS/MSSS b/w - EDM n.2)65 visitenessun commento
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-01.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (1)53 visiteMuovendoci sulla strada indicata dal Dr J.P. Skipper (Mars Anomaly Research), abbiamo visitato il seguente indirizzo: www.msss.com/moc_gallery/m07_m12/images/M11/M1100111.html
ed abbiamo prelevato l'immagine (o la 'striscia', se preferite) "MGS-MOC Narrow-Angle Image M11-00111" che vedete in questo primo frame. Come per la maggior parte delle immagini MGS-MOC, è difficile notare qualcosa "a prima vista" (a parte l'assoluta enigmaticità del paesaggio ripreso...), a meno che non si sappia esattamente dove andare a guardare. Noi, grazie al lavoro già svolto dal Dr Skipper, lo sapevamo ed allora, con un pizzico di pazienza e di buona volontà, siamo andati a recuperare i dettagli di qualcosa che 'sembra' essere un vero e proprio sistema di cascate gigantesche e...Completamente ghiacciate. L'immagine originale è enorme per le nostre capacità e quindi abbiamo dovuto 'spezzarla' in tre sezioni, una più spettacolare dell'altra.
Dal prossimo frame, inizieremo fornendoVi alcuni dati tecnici di assoluta importanza.
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-02.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (2)54 visiteL'immagine è stata ottenuta da un'altezza di circa 377 Km e l'ora locale del luogo ripreso (il MLT dell'area fotografata, insomma...) corrisponde alle 13:43 circa.
Se foste interessati ai dettagli più minuti, sappiate che tutti i dati tecnici relativi a queste immagini sono reperibili all'indirizzo che Vi abbiamo già fornito in sede di commento al frame precedente.
Proviamo ora a guardare, con attenzione, queste incredibili (e, a dire il vero, abbastanza indecifrabili) 'cascate' (--->waterfalls): ma che cosa stiamo guardando, effettivamente?!?
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-03.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (3)53 visitePrima di entrare nel dettaglio dei commenti (che svolgeremo avvalendoci di qualche ingrandimento delle aree più controverse di questa Regione), Vi invitiamo ad andare a controllare direttamente il frame MGS originale (o la 'striscia', se preferite...) all'indirizzo che Vi abbiamo fornito con la prima sezione di questo panorama Marziano. In effetti, per capire quanto sia difficile svolgere attività di ricerca in questo campo noi riteniamo importante che Voi Lettori guardiate anche l'insieme, cioè la 'totalità', e non solo la singola 'porzione'.
Perchè?
Perchè, la maggior parte delle volte, quello che distingue un semplice e diffuso (ma non particolarmente intenso) interesse da una passione che, con il tempo, può diventare un lavoro, è proprio la capacità di intuire e cogliere - prima - e di vedere ed elaborare - poi - usando una 'striscia' simile a migliaia di altre, quel dettaglio che, un giorno, potrebbe aver costituito uno dei primi mattoni nella costruzione dell'Edificio della Nuova (e "Libera") Scienza.
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-04.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (4)78 visiteAvete mai visitato le Grotte di Postumia o le Carlsbad Caverns?
Se non ci siete mai stati, Vi suggeriamo di andarne a vedere almeno una (le Grotte di Postumia sono vicine, in Slovenia, a poco più di un'ora di macchina dal confine); se la risposta è 'si', invece, allora siamo certi che non Vi sarà sfuggita la somiglianza fra queste enormi strutture che vengono riprese dalla Sonda MGS (e che Vi proponiamo - debitamente ingrandite - in questo frame e nei due successivi) e le grandi 'colonne' che ricoprono una buona parte delle pareti delle due splendide grotte che abbiamo prima menzionato. Il lento sgocciolare di un'acqua ricchissima di minerali ed il tempo, nel caso di Postumia e di Carlsbad, ha creato una versione 'in miniatura' di quello che vediamo in questi frames MGS.
Si tratta, come suggerisce il Dr Skipper, di 'cascate ghiacciate'? Noi ne dubitiamo, sinceramente, ma che si tratti di rilievi i quali meritano una grandissima attenzione, a noi sembra un dato evidente.
|
|

Chasmas-Melas_Chasma-05.jpgSample scarp edge in layered unit in Melas Chasma or... Frozen Waterfalls on Mars? (5)56 visiteNo, come dicevamo precedentemente questi rilievi NON SONO - a nostro umile parere - l'evidenza di "cascate congelate".
Il congelamento di una massa d'acqua quale può essere quella di un sistema di ciclopiche cascate (cascate dinanzi alle quali le 'Niagara Falls' farebbero la figura dei 'ruscelletti'...) verrebbe a generare, a nostro parere, un rilievo sostanzialmente diverso rispetto a quello che vediamo in questi frames.
E allora?
E allora quello che abbiamo davanti potrebbe davvero essere, sia pure in versione macro, quello che appare nelle Grotte che citavamo in sede di commento al frame precedente: colonne di minerali, originariamente disciolti (in percentuali elevatissime) nell'acqua corrente i quali, nelle ere, si sono solidificati ed hanno generato queste incredibili strutture le quali, dopo essere state viste ed esaminate, hanno lasciato di sasso quasi tutti i Ricercatori del Mondo.
Diciamo 'quasi', perchè gli Scienziati ed i Ricercatori NASA non hanno MAI dato peso a queste immagini ed a ciò che esse sembrano rappresentare: un'Opera della Natura ancora più enigmatica dei Canyons che caratterizzano la Valles Marineris, delle 'Black Dunes' delle aree polari, sub-polari e presso-polari, dei crateri 'squadrati', dei cosiddetti 'Sun-Bathers', della Sfinge e delle Piramidi (o presunte tali) di Cydonia Mensae e di tantissimi altri rilievi Marziani che affascinano ed impressionano l'immaginario di milioni di Appassionati.
Si, queste strutture indecifrabili, che fanno rabbrividire al solo pensiero (pensate alle loro dimensioni ed a quello che proveremmo osservandole da distanza ravvicinata...), hanno affascinato proprio tutti, ad eccezione della NASA e dei suoi 'Scienziati' i quali, semplicemente, hanno ignorato questi frames e li hanno 'asetticamente' rubricati come semplici 'esempi di bordi di scarpate accedenti a complessi stratiformi' nella Regione di Melas Chasma.
Marte.
|
|
512 immagini su 43 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
7 |  |
 |
 |
 |
|